Le lingue degli Elfi, gli indici dei due volumi

Qualche tempo fa è finalmente uscito anche il secondo volume di Le lingue degli Elfi della Terra di Mezzo, che completa la trattazione introduttiva del primo volume aprendo all’analisi fonetica, morfologica e sintattica di Telerin, Quenya e Sindarin.

Ricordando che per qualsiasi informazione sulle modalità di acquisto siete invitati a scriverci tramite la nostra pagina dei contatti, diamo un’occhiata più da vicino ai contenuti elencati nei rispettivi indici (le copertine sono state realizzate da Gianmarco Ganna per il primo volume e da Emanuele Manfredi per il secondo):

Introduzione alla linguistica tolkieniana

1. Tolkien e la (sub)creazione di un mondo

  • L’autore
  • L’ambientazione
  • Le storie
  • Le lingue

2. Cosa sono le lingue elfiche

  • Una definizione
  • Origine delle parole
  • Origine dei nomi
  • Origine delle lingue
  • Verso la maturità

3. Quante sono le lingue elfiche

  • Equivoci ricorrenti
  • Criteri per il censimento delle lingue
  • Punto della situazione
  • Arda Lambi

4. Perché studiare le lingue elfiche

  • Motivi di interesse per lo studio dell’elfico

5. Come studiare le lingue elfiche

  • Lo stato dell’arte
  • Natura e mutevolezza delle lingue
  • Indicazioni pratiche

6. Fonti e materiali di consultazione

  • Breve storia degli studi linguistici

Panoramica sulle lingue di Arda

7. Strutturazione degli argomenti

  • Annotazioni comuni alle principali lingue elfiche

8. Le origini delle lingue di Arda

  • La proto-lingua e l’elfico dei primordi
  • L’Eldarin Comune
  • Avarin, le “lingue ombra”
  • Il Telerin Comune e le lingue dei boschi

9. Le lingue di Aman – pag. 141

  • I dialetti Quendya e Quenya dopo la traversata del mare
  • Il Vanyarin
  • Il dialetto Noldorin

10. Le lingue del Beleriand

  • L’Antico Sindarin
  • Il Sindarin Settentrionale o Mithrimin
  • Il Doriathrin
  • Il Sindarin Occidentale dei Falathrim
  • Il Nandorin, lingua dei Laiquendi e dei Silvani

11. Verso le lingue mature

  • Il Quenya
  • Il Sindarin
  • Schematizzazione dello sviluppo linguistico

Il corpus dei testi in lingua elfica

12. I testi in Quenya

  • Testi da “Il Signore degli Anelli”
  • Testi da “Il Silmarillion”
  • Testi dai “Racconti Incompiuti”
  • Testi da “The Monsters and the Critics”
  • Testi dalle “Lettere”
  • Testi dalla “History of Middle-earth” 

13. I testi in Sindarin

  • Testi da “Il Signore degli Anelli”
  • Testi dai “Racconti Incompiuti”
  • Testi dalla “History of Middle-earth” 

14. Altri componimenti

  • I testi in “Qenya” e in “Noldorin”
  • Brani esterni al ciclo di Arda

Note sulla grammatica delle lingue elfiche 

15. La proto-lingua, lingue comuni e arcaiche 

  • La lingua primordiale 
  • L’Eldarin comune
  • L’Antico Sindarin
  • Il Sindarin Settentrionale
  • Il Doriathrin

16. Il Telerin

  • Fonologia
  • Note grammaticali 

17. Il Quenya

  • Fonologia
  • Morfologia: l’articolo
  • Morfologia: i sostantivi
  • Morfologia:  le preposizioni, gli aggettivi, i numerali e gli avverbi
  • Morfologia: i pronomi e i dimostrativi
  • Morfologia: i verbi
  • Elementi di sintassi

18. Il Sindarin

  • Fonologia
  • Morfologia: l’articolo
  • Morfologia: i sostantivi
  • Morfologia: le mutazioni
  • Morfologia:  le preposizioni,gli avverbi, gli aggettivi e i numerali 
  • Morfologia: i pronomi e i dimostrativi
  • Morfologia: i verbi
  • Elementi di sintassi e note varie

Oltre i confini di Arda: prime conclusioni 

19. I percorsi linguistici di Tolkien

20. Genesi: il mito, il Qenya e lo Gnomico 

21. Teoria del linguaggio e scritti filologici

22. Neo-lingue, ricerca, prospettive e obiettivi

Postfazione

Appendici

Appendice A – Su terminologia e nozioni elementari

Appendice B – Quando i nomi raccontano storie

Appendice C – Applicando le regole di derivazione

Appendice D – Lingue, filologia, storia e miti: dal Beowulf alla Terra di Mezzo

Appendice E – Potere della parola e del canto

Appendice F – Sugli studi tolkieniani

Appendice G – Oltre le lingue elfiche

Bibliografia