Tolkieniani Italiani – Intervista a Mila Fois

Miti e cultura nordeuropea oggi come oggi hanno una presa molto intensa sull’immaginario quotidiano di un gran numero di persone. Per accostarli nella loro originaria genuinità occorre però sobbarcarsi un paziente e meticoloso studio delle fonti, oppure il rivolgersi a una persona esperta e fidata che a sua volta abbia alle spalle un retaggio di pari caratteristiche. Una di queste persone è senza dubbio Mila Fois, che vi invitiamo a conoscere (e in seguito a consultare, almeno mediante le sue numerose pubblicazioni) scorrendo le risposte all’intervista che Giuseppe Scattolini ha ottenuto di trascrivere e offrirci per la pubblicazione.

Preparatevi a un primo tuffo nell’affascinante mondo delle mitologie antiche…


Mila Fois, sei una lettrice ed un’appassionata di mitologia e di Tolkien: sono due passioni diverse o sono la stessa? Tolkien corre sui medesimi binari della mitologia cui si ispira o le sue opere funzionano diversamente?

Credo che ogni appassionato di Tolkien in fondo sia anche un amante della mitologia, così come che uno dei tratti più affascinanti e caratteristici delle opere del Professore sia il fatto che vi si possano trovare numerosi echi di miti e leggende che fanno parte del nostro passato. Sono due binari che spesso e volentieri si incontrano, arricchendosi vicendevolmente. Come sappiamo, Tolkien studiò con impegno e passione le grandi saghe del passato e queste gli furono d’ispirazione per il suo grande lavoro di creazione della Terra di Mezzo. Il Professore aveva un nobile scopo, ovvero quello di restituire all’Inghilterra l’apparato mitologico che questa aveva perduto con l’invasione normanna, oltre che in seguito a una troppo rapida industrializzazione che portò a una corsa verso le grandi città, lasciando indietro tutto ciò che apparteneva alla tradizione. Il suo è stato un attingere a piene mani dalla sorgente del mito per poi restituirlo completamente rinnovato: un lavoro davvero degno di ammirazione.

Negli anni hai scritto tantissimi libri sulle mitologie di tutto il mondo: qual è l’intento che ti ha ispirata negli anni e qual è stata l’idea, o il motivo, che ti ha spinta a partire?

Quando ho iniziato a interessarmi di mitologia, la più nota era quella classica, studiata anche nelle scuole, mentre delle altre si sapeva davvero poco. Vi era un grande divario tra i libri disponibili per chi volesse iniziare a conoscere miti come quelli celtici, norreni, indiani o mesopotamici: erano infatti reperibili solo tomi pensati per accademici o volumetti per bambini. Avrei voluto trovare una via di mezzo e, dal momento che ne sentivo il bisogno, ho pensato di crearla io. La collana Meet Myths nasce dunque per aiutare chiunque, anche coloro che non hanno tanto tempo a disposizione, a conoscere le splendide leggende che animavano il mondo degli antichi. Mi spingono tuttora a continuare questo percorso l’amore e la curiosità verso i miti del passato, assieme al desiderio di renderli accessibili a tutti.

Negli studi tolkieniani siamo soliti collegare Tolkien ai miti nordici, soprattutto a quelli di area balcanica, celtica, islandese… non sono certo però che tutti abbiano bene in mente la grandissima diversità che c’è tra le varie concezioni mitologiche interne al mondo nordico: puoi spiegarci qualcosa in merito alle varie differenze intercorrenti tra le mitologie nordiche?

Nonostante ormai, grazie anche al mondo del fumetto, del cinema e della musica, le mitologie nordiche siano entrate nell’immaginario comune, permane talvolta un po’ di confusione. I miti celtici, per esempio, sono spesso confusi con quelli scandinavi, e tutto ciò che viene dal nord viene etichettato come mitologia nordica senza fare distinzioni. Mentre la tradizione norrena vedeva come proprie figure di riferimento divinità come Odino, Thor, Frey o Freyja, quella celtica ha toni e atmosfere molto diversi, e in particolare in Irlanda si contano numerose ondate di popoli invasori, uno dei quali è quello dei Tuatha Dé Danann, guidato da figure quali Nuada, Lugh, Ogma o il Dagda. Ancor più a nord troviamo la mitologia finnica, anch’essa, come le precedenti, molto amata da Tolkien. In questo caso la terra è pervasa da spiriti e incontriamo sciamani in grado di entrare in comunicazione con loro. Questi sono solo tre esempi, ma ciascun popolo ha una propria storia da raccontare ed è magnifico avere l’opportunità di ascoltare la loro voce anche dopo secoli, scoprendo le peculiarità di ognuno di essi e lasciandoci incantare dalle gesta di divinità ed eroi.

Rispetto a queste mitologie e alle differenze che hai ricordato, Tolkien secondo te si ispira di più a una in particolare o a tutte loro? Come hanno potuto queste mitologie dare forma alla Terra di Mezzo?

Tolkien amava molto i miti del nord, e ce lo ha dimostrato dedicando loro interessanti studi. Beowulf, La Leggenda di Sigurd e Gudrun, La Caduta di Artù e La Storia di Kullervo sono solo alcuni esempi del suo legame con la tradizione anglosassone, norrena, bretone e finlandese, ma questi cicli narrativi hanno influito molto anche in maniera meno evidente, permeando la trama stessa del mondo da lui creato, prendendo vita all’interno della Terra di Mezzo. Chi conosce le saghe norrene non faticherà a trovare molti elementi in comune con il mondo di Tolkien: tra elfi, nani, draghi e magici anelli, l’immaginario nordico sembra prendere vita, rinnovandosi e mostrando di avere ancora molto da raccontare. Alcuni personaggi tolkieniani sono ispirati a eroi della leggenda, come nel caso di Turin Turambar e Kullervo, lo sfortunato eroe del Kalevala. Lo stesso Gandalf (che porta un nome norreno) racchiude in sé sfumature che lo legano allo sciamano Väinämöinen, a Merlino e persino al dio norreno Odino. I punti di contatto sono numerosissimi, ma questo non va in alcun modo a inficiare l’originalità della creazione di Tolkien. Ciascun demiurgo interviene plasmando la materia, e così ha fatto il Maestro, prendendo miti e leggende che sentiva sempre più evanescenti, quasi stessero svanendo, offuscati dai fumi neri dell’industrializzazione o spazzati via dall’irruenza di nuovi dominatori, e rendendoli di nuovo vivi, capaci di farci meravigliare, riportandoci alle nostre radici con gli occhi lucidi e pieni di bellezza. Tra tutte, penso che la mitologia norrena sia quella che abbia avuto un ruolo preponderante (i nomi dei nani che accompagnano Bilbo, così come quelli di molti altri personaggi, vengono proprio dall’Edda Poetica) ma di certo non fu la sola a ispirare la penna del professore.

Le mitologie che Tolkien conosceva non erano solo quelle del nord Europa, ma anche della Grecia, ad esempio, o di altri paesi ancora più lontani dal suo, l’Inghilterra. Lui ci dice che il suo intento era quello di dare una mitologia all’Inghilterra, al suo paese, alla sua terra natale. Secondo te, nel farlo, hanno avuto per lui un peso anche i miti di altre terre, oltre quelle più prossime alla sua? Quali possono essere questi altri miti che hanno ispirato Tolkien, oltre quelli nordici e greci?

Oltre alle mitologie più vicine a Tolkien da un punto di vista geografico e culturale, ovvero quella norrena, assieme a quella celtica, greca e anglosassone, certamente il Professore ha tratto ispirazione anche dal Kalevala, l’epopea nazionale finlandese che raccoglie antichi canti tradizionali di matrice sciamanica. Non dobbiamo però dimenticare l’influenza che ebbero il cristianesimo e, perciò, anche tutte quelle culture che hanno fortemente lasciato la loro impronta nella Bibbia, come quella mesopotamica e persiana, nell’immaginario tolkieniano, specialmente quando si parla di creazione e dei primissimi abitanti della Terra di Mezzo.