Pubblicati da Gianluca Comastri

Tolkieniani Italiani – intervista a Giuseppe Festa

Chiunque si sia avvicinato al mondo degli appassionati tolkieniani negli ultimi vent’anni non può aver ignorato il notevole contributo in fatto di arte, sensazioni ed emozioni che Giuseppe Festa ha donato a tutti coloro con cui è stato in contatto. Ormai le manifestazioni e gli eventi che ha impreziosito con le sue note e le […]

Tolkien nell’archivio della Pléiade

Stando a una recentissima segnalazione, le opere di J.R.R. Tolkien verranno inserite in una delle più importanti risorse bibliografiche francesi: la notizia, comparsa sia sulla stampa che in Rete e sui social network, ci dice che le pagine più belle del nostro amato Professore finiranno a far compagnia ai volumi riportati qui sopra (immagine di […]

Tolkieniani Italiani – Intervista a Paolo Pugni

Il nostro ciclo di interviste aggiunge un tassello pregiato: Greta Bertani ha avvicinato un altro pioniere della diffusione delle opere del Professore in Italia, nonché amico di vecchia data, portando tra le  pagine dei Tolkieniani Italiani il contributo offerto dalla perizia di Paolo Pugni. Se il nome non vi dice nulla non preoccupatevi e leggete […]

Tolkieniani Italiani – intervista a Paolo Gulisano

La serie di interviste dei Tolkieniani Italiani prosegue con un nome ben noto ormai da lungo tempo tra gli appassionati: si tratta di Paolo Gulisano, uno dei primi in Italia a scrivere e pubblicare su J.R.R. Tolkien. Di seguito le risposte alla serie di quesiti postigli da un Giuseppe Scattolini particolarmente ispirato. Paolo Gulisano: nel […]

Tolkieniani Italiani – Intervista a Sebastiano Brocchi

L’attività dei Tolkieniani Italiani sul nostro sito inizia con l’intervista a un amico e autore di narrativa. Sebastiano B. Brocchi, nato il 18 marzo del 1987, è originario di Montagnola (Svizzera) dove risiede tutt’ora. In terza liceo lascia gli studi per diventare scrittore e ricercatore autodidatta nel campo della storia dell’arte, della filosofia ermetica, della […]

I Tolkieniani Italiani sul nostro sito

Siamo lieti di annunciare che prende il via proprio oggi, alla vigilia di Ognissanti (o Samhain) del 2018, una delle cose che reputiamo più belle alle quali ci stiamo dedicando da qualche tempo: Tolkieniani Italiani, uno spazio in più ambienti (web, social network e soprattutto incontri dal vivo) che raccoglierà e presenterà una serie di […]

“Tolkien Archivist” in Italia, a Barletta, nel 2019!

Immagine di proprietà di Oronzo Cilli e qui riprodotta per gentile concessione: tutti i diritti riservati . Annuncio strepitoso di Oronzo Cilli: la prossima primavera avremo in Italia nientemeno che Catherine McIlwaine, ‘Tolkien Archivist’ delle Bodleian Libraries dell’Università di Oxford! Come dice lo stesso Oronzo, curatore del blog Tolkieniano Collection e autore di apprezzati saggi bio-bibliografici […]

Appunti (di ricerca) sul drago

Con il permesso dell’autore, vi proponiamo una succosa nota di Giovanni Carmine Costabile (già apparsa nel gruppo Facebook pubblico dei Cavalieri del Mark) in merito alle fonti letterarie sulla figura del drago relativamente alla loro attinenza con le opere di Tolkien. Buona lettura! Ogni anno c’è qualcuno che scrive un nuovo saggio sui draghi in […]

Un 2019 col Calendario di Alan Lee

Le celebrazioni per il 2019 si potranno impreziosire con un pezzo pregiato che non mancherà di gratificare gli appassionati di tutto il mondo. Anche per il prossimo anno, infatti, Alan Lee ha prestato la sua maestria per la realizzazione dell’ennesimo, splendido calendario artistico che “cattura la bellezza, la magia, il mistero e i pericoli dell’amato […]