La biblioteca di Tolkien

Gli studi tolkieniani italiani firmano un altro contributo di rilievo assoluto, che solo al suo annuncio ha già riscosso apprezzamenti da parte dei massimi esperti mondiali: due giorni fa è stata ufficialmente comunicata la prossima uscita del nuovo libro Tolkien’s Library: An Annotated Checklist , ultima fatica editoriale in ordine di tempo di Oronzo Cilli. Il volume  ospita la prefazione di Tom Shippey, già docente di Anglosassone nelle Univeristà di Leeds e Oxford e massimo studioso al mondo di Tolkien: a pubblicarlo è la straordinaria casa editrice LunaPress della vulcanica Francesca Tristan Barbini, una giovane italiana che si è trasferita a Edinburgo e ha fondato una tra le realtà editoriali emergenti più promettenti del Regno Unito, in cooperazione con la Tolkien Society.

Le domande che hanno mosso l’interesse dell’autore sono le stesse che si pongono gli studiosi e gli appassionati più curiosi: quali libri lesse Tolkien? Quali argomenti lo interessavano maggiormente? Quali libri hanno trovato posto nella sua biblioteca e quali di essi sono citati nei suoi scritti accademici e nelle lettere? Infine, dove si trovano oggi i libri della sua biblioteca personale? Leggendo la minuziosa ricostruzione di Oronzo Cilli si avrà l’impressione di entrare nello studio di Tolkien e posare lo sguardo sui suoi stessi scaffali. La guida, che ripercorre ogni indizio, contiene informazioni su più di 2.000 titoli ed è stata in origine concepita come uno strumento di lavoro e ricerca individuale, ma grazie al lavoro svolto da autore e casa editrice sarà presto disponibile per gli studiosi e il pubblico che vorrà avvicinare il Professore anche da questo non secondario punto di vista.

La presentazione di LunaPress sul suo sito web, tra le altre cose, descrive così il volume:

È un’opera che non mira a ‘ricostruire’ una libreria fisica un tempo esistita, ma piuttosto mappa una collezione immaginaria, compresi i libri o altri stampati che Tolkien un tempo possedette (e può aver letto o meno). Oltre a ciò, si menzionano opere che non possedeva, ma che è noto abbia lette o consultate (come ad esempio la serie di libri di fiabe di Andrew Lang che consultava alla Bodleian), e opere cui ha fatto riferimento a nei suoi scritti ma che potrebbero non essere state di sua proprietà o direttamente consultate.

I primi commenti, aggiunti in calce alla presentazione sul sito, portano firme quali, oltre al citato Tom Shippey, Dimitra Fimi, Wayne Hammond e Christina Scull nonché di Giovanni Carmine Costabile, presente a sua volta tra i lettori che hanno avuto la fortuna di posare gli occhi in anteprima sul testo.

Quanto ai tempi di pubblicazione, l’editrice annuncia che comunque avverrà in tempo per il Tolkien 2019, dal momento che gli autori di testo e prefazione Cilli e Shippey sono già annunciati come presenti all’evento per una corposa sessione di firma copie: ragione di più per non lasciarsi sfuggire il grandioso evento e di unirsi alla nostra spedizione per presenziarvi assieme (al link tutte le indicazioni su come fare).

Abbiamo dunque il primo nome italiano nel novero dei relatori per l’anno prossimo: chissà che, dopo l’imminente visita all’archivio tolkieniano della Bodleian Library, tra le righe precedenti non sia già in pectore anche la menzione del secondo? Vi terremo aggiornati!

Hobbiton XXIV, I Regni del Sud

La festa tanto attesa sta per tornare!
Preparate le scorte di pan di via perché il viaggio verso la Hobbiton è iniziato. La Società Tolkieniana Italiana vi attende al grande evento dell’anno!

Gli hobbit stanno preparando grandi sorprese per tutti voi!
Sabato 14 e domenica 15 aprile 2018 la Terra di Mezzo si trasferirà al Castello di Cellamare, a pochi chilometri da Bari, in Puglia.

L’evento si svolgerà:
➡ Sabato 14 aprile dalle 15:00 alle 23:00 (chiusura stand ore 21:00)
➡ Domenica 15 aprile dalle 10:00 alle 21:00

Ricordate: nella miglior tradizione Hobbit, l’ingresso è GRATUITO!


Popoli liberi della Terra di Mezzo, ecco a voi il PROGRAMMA completo della 24ª edizione di Hobbiton!

Programma principale

Sabato 14 aprile

15:00 Apertura manifestazione
17:00 Sala conferenze – Lezione di lingua elfica e presentazione del libro “Le lingue degli Elfi della Terra di Mezzo” con l’autore Gianluca Comastri. Modera l’incontro Oronzo Cilli
18:00 Sala conferenze – Presentazione del libro “De Turribus Tenebrarum – L’enigma delle torri maledette” con l’autore prof. Luigi Pruneti. Modera il giornalista Manlio Triggiani
18:15 Palco principale – I Saloni del Fuoco, reading animato a cura di Fatti di Sogni
19:30 Sala conferenze – Presentazione del libro “Viaggio verso la vita e altri racconti…” con l’autore Vito Filograno. Modera la giornalista Ida Vinella
21:00 Palco principale – Le Stelle di Hokuto in concerto

Le sale del castello chiuderanno alle 21:00.

Domenica 15 aprile

10:00 Apertura manifestazione
10:30 Sala conferenze – Sui sentieri del fantasy: il mondo senza confini di J.R.R. Tolkien, conferenza con Oronzo Cilli (autore di “Tolkien e l’Italia”), prof. Vito Fascina, Daniele Milano (autore di “Il leone e la terra ribelle”), Antonio Polosa (autore di “Gheler l’esploratore”), Giulia Rucci (autrice di “Alya’dorth”). Modera l’incontro Gianluca Comastri
12:30 Palco principale – Inchiostro e musica, reading musicale con i TerraDiMezzo
15:30 Palco principale – Cosplay Challenge, esibizioni dei cosplayer
16:30 Palco principale – I Saloni del Fuoco, reading animato a cura di Fatti di Sogni, a seguire premiazione Cosplay Challenge
17:30 Palco principale – Raduno e partenza della sfilata Sfida nella Terra di Mezzo: Nani contro elfi
19:30 Palco principale – TerraDiMezzo in concerto: canti e suoni dalle pagine di Tolkien

Attività collaterali

Escape Room “Fuggite, sciocchi!”
Risolvi gli enigmi prima che il tempo finisca: animazione a cura di Fatti di Sogni
Prenotazione consigliata

Caccia al tesoro
Entra nella Compagnia dell’Anello e trova i tesori perduti: animazione a cura di Fatti di Sogni

Attacco al Fosso di Helm
Partecipa al grande assedio con le nostre mini catapulte, a cura di Midgar

Esposizioni di abiti e stampe 3D
Guarda da vicino armature, abiti e oggetti, a cura di Midgar e Dwarven Armory

Realtà virtuale, esplora la Terra di Mezzo
Immergiti in scenari fantastici e gioca con noi, a cura di BGamer

Metodo Caviardage
Laboratori creativi a cura di Immacolata Mancino
Sabato 14 Aprile
Draghi, elfi e cavalieri ore 17.30-19.00
Piccoli elfi (per bambini in età scolare) ore 16.00-17.00
Domenica 15 Aprile
Il cerchio delle fate ore 11.00-12.30
La foglia di Lothlórien ore 17.30-19.00
Piccoli elfi (per bambini in età scolare) ore 16.00-17.00
Prenotazione consigliata

Altre attività
Disegnatori e fumettisti con Grafite
Boardgame e giochi da tavolo con Finibus Terrae
Giochi di ruolo dal vivo con ALA e Ricrepulia
Giochi della tradizione medievale e realtà virtuale con Eternia e Biblioteca Silmarillion

Le sale del castello chiuderanno alle 21:00.

Il programma potrebbe essere soggetto a variazioni dovute a cause di forza maggiore svincolate dalla volontà degli organizzatori.

“Il Signore degli Anelli”, l’arrivo in Italia

Vi proponiamo un testo tratto dalla relazione tenuta da Sara Caramanico al recente Tolkien Reading Day di Bucchianico. La giovane autrice si è dedicata prevalentemente alla ricostruzione della storia dell’arrivo delle opere di Tolkien in Italia, traendone una sintesi che completa le informazioni bio-bibliografiche sul Professore.


Il Signore degli Anelli in Italia: la storia, le edizioni, la ricezione

In Italia su John Ronald Reuel Tolkien, soprattutto negli ultimi venticinque anni, si è scritto e detto molto. Studiosi, giornalisti, esperti e appassionati hanno esaminato le opere tolkieniane, e in particolar modo Il Signore degli Anelli, in modo accurato e approfondito, analizzando gli aspetti linguistici, tematici, culturali, religiosi.

Ma qual è stata l’accoglienza in Italia del capolavoro tolkieniano? E soprattutto quali sono state le principali edizioni e quali storie si celano dietro la loro pubblicazione?

Grazie alle ricerche compiute dallo studioso ed esperto Oronzo Cilli e riportate nel volume Tolkien e l’Italia, sappiamo che per ben due volte la Mondadori fu sul punto di aggiudicarsi la pubblicazione del SdA. Nel 1954, all’indomani dell’uscita di The Fellowship of the Ring e The Two Towers ad opera della Allen & Unwin, la principale casa editrice italiana aveva degli stretti rapporti di collaborazione con l’editore inglese. Si trattava per lo più di un passaggio di testi e autori e, proprio in virtù di questi scambi, fu proposto alla Mondadori di pubblicare il primo volume della trilogia. L’editore milanese, però, dopo aver esaminato l’opera e fatto redigere dei pareri di lettura, si tirò indietro, giustificando la propria scelta con una serie di motivi. Innanzitutto si trattava di un romanzo troppo lungo che, seppur diviso in tre volumi, non si reputava adatto al pubblico italiano, allora affamato di storie ancorate alla realtà. A questo primo rifiuto ne seguì un altro otto anni dopo, nel 1962, quando due intellettuali quali Elio Vittorini e Vittorio Sereni (che lavoravano nella Mondadori) si opposero alla pubblicazione, non riconoscendo pienamente il valore dell’opera e giudicandola priva di riferimenti alla realtà.

I tempi dunque si prolungarono e dovettero passare cinque anni fino a che il romanzo potesse vedere la luce in Italia. È il 1967: un editore romano, Mario Ubaldini della Astrolabio-Ubaldini, si aggiudica i diritti della pubblicazione e a novembre nelle librerie italiane compare la prima edizione della Compagnia dell’Anello, in hardcover con sovraccoperta. La traduzione venne affidata alla giovanissima Vicky Alliata di Villafranca (allora quindicenne) che tradusse di notte ricevendo un compenso di 800 lire a cartella. Di quell’edizione (oggi rarissima) vennero vendute solamente 400 copie perché il pubblico di riferimento della Astrolabio (abituato a testi di sociologia, psicologia e filosofia) non era pronto ad accogliere un’opera come quella tolkieniana.

Così, tre anni dopo, nella storia editoriale del SdA si inserì il marchio fondato a Milano da Edilio Rusconi. Fu il suo direttore editoriale, Alfredo Cattabiani, su forte esortazione dei suoi collaboratori Quirino Principe e Elémire Zolla, a pubblicare per la prima volta in Italia l’opera in volume unico. L’edizione Rusconi, uscita nell’ottobre del 1970, passò sotto gli occhi e le mani di diversi collaboratori: Elémire Zolla ne scrisse l’introduzione, Quirino Principe riscrisse le appendici, si occupò di diversi aspetti della traduzione e disegnò la Mappa della Terra di Mezzo, Lorenzo Fenoglio curò l’editing e Piero Crida realizzò l’immagine di copertina. Quell’edizione, rilegata con sovraccoperta, ottenne un successo inaspettato ma allo stesso tempo tanto agognato e, oltre ad essere seguita da tre immediate ristampe, portò alla pubblicazione di altre edizioni del SdA e delle altre opere di Tolkien. Sotto il marchio Rusconi fino al 1999 sono state pubblicate 10 edizioni del Signore degli Anelli, di cui 7 in volume unico e 3 in trilogia. Degne di nota sono le cosiddette edizioni “in pelle marrone” (1970) e “in pelle verde” (1984 e 1997), molto rare e preziose sia per il tipo di carta utilizzata e per la rilegatura in pelle sia perché ne furono stampate poche copie, attualmente disponibili a cifre elevate.

Dopo lo smembramento della Rusconi, i titoli tolkieniani sono passati a partire dal nuovo millennio alla concittadina Bompiani che, come tutti sanno, ne detiene ancora i diritti, pur essendo passata dal marchio RCS al gruppo Giunti. Nei primi tre anni la Bompiani ha messo in commercio delle edizioni non particolarmente innovative o memorabili. La svolta c’è stata a partire dal 2003 sotto la direzione editoriale di Elisabetta Sgarbi e con la digitalizzazione del testo, che ha portato a qualche modifica nella traduzione grazie al lavoro della Società Tolkieniana Italiana. Attualmente le edizioni Bompiani sul SdA sono 15, di cui 10 in volume unico e 5 in trilogia. Altri editori italiani nel corso degli ultimi cinquant’anni si sono affacciati sulla storia del capolavoro tolkieniano: si tratta di Euroclub, De Agostini, Club degli Editori, Edizione Club, Mondolibri e RCS Quotidiani che in totale hanno pubblicato 9 edizioni.

Ma a questo punto sorge una domanda: come sono stati recepiti Tolkien, la sua opera e la sua mitologia nel nostro paese? Per dare una risposta occorre prima spiegare il contesto storico, politico e culturale dell’Italia degli anni ’70 e ’80. Un contesto basato sulla netta contrapposizione politico-ideologica tra la destra e la sinistra, contrapposizione che permeava anche la sfera culturale. Ebbene, in base a questo principio e a questo clima si sono creati fin da subito due giudizi diversi: da un lato la destra e l’estrema destra hanno trovato nel romanzo degli elementi che sentivano affini alla propria visione del mondo (mito del sangue nobile, esaltazione del passato e di un mondo pre-industrializzato, società non democratica) e progressivamente se ne sono appropriate, stravolgendone molto spesso il significato (come nel caso dei Campi Hobbit). Dall’altro lato la cultura egemone, basata sui dogmi del marxismo, e la sinistra hanno dapprima rifiutato il testo giudicandolo non conforme ai canoni da loro seguiti e professati; in una seconda fase hanno invece scagliato sul Signore degli Anelli tutta una serie di critiche e accuse che non hanno interessato tanto lo stile del romanzo, quanto piuttosto i suoi contenuti. Tolkien è stato infatti accusato di essere un razzista, un anarchico, un fascista e di aver messo in cattiva luce Stalin e l’Unione Sovietica paragonandolo a Sauron e a Mordor.

Questo clima di rigida contrapposizione fra i due sistemi di pensiero ha cominciato lentamente a dissolversi in prossimità di due eventi: il centenario della nascita di Tolkien (1992), con la fondazione della Società Tolkieniana Italiana, e l’uscita dei film di Peter Jackson (2002-2004). I critici e la stampa, in molti casi, hanno rivisto le loro posizioni originarie cercando di sdoganare la lettura e l’interpretazione del testo da qualsiasi giudizio di tipo politico e ideologico.

Oggi il romanzo in Italia ha assunto le dimensioni di un best seller e ha inaugurato anche nel nostro paese un vero e proprio culto tolkieniano, insieme a tutte le altre opere dello scrittore inglese, che vengono lette da un numero sempre più crescente ed eterogeneo di persone.

“La Caduta di Gondolin”, nuova uscita annunciata

Dopo alcuni giorni di voci che si sono rincorse, soprattutto sui social (dove anche noi ne avevamo accennato), è giunto l’annuncio ufficiale: gli editori hanno annunciato per fine agosto l’uscita del nuovo volume curato da Christopher Tolkien che, come da previsioni basate sugli indizi circolanti da alcuni giorni, avrà per titolo e argomento La Caduta di Gondolin. Di poco fa è anche l’ufficializzazione della copertina, che qui presentiamo.

L’annuncio ufficiale del volume, intitolato The Fall of Gondolin, è di poco fa ed è stato lanciato tramite una breve nota su TheBookSeller, dalla quale si evince poco più della data di uscita prevista:

HarperCollins has announced J.R.R Tolkien’s The Fall of Gondolin will be published in the UK in August 2018.

Si tratta dunque dell’atteso volume con cui Christopher Tolkien chiude il trittico delle grandi storie dei Tempi Remoti, che fa seguito a I figli di Húrin del 2007 e Beren e Lúthien dell’anno scorso. Come testimonia la copertina, le illustrazioni sono una volta di più a firma di Alan Lee e, al solito, la pubblicazione uscirà per i tipi di Harper&Collins nel Regno Unito e di Houghton Mifflin Harcourt negli Stati Uniti. Contemporaneamente sono già state annunciate anche un certo numero di traduzioni, anche se per ora poco si sa sui tempi: David Brawn, responsabile editoriale di Harper&Collins per le opere di Tolkien, ha confermato come data d’uscita per il Regno Unito il 30 agosto e per ora sull’argomento è tutto ciò che è dato sapere.

Proprio ieri su Tolkien Italia era uscita una dettagliata analisi che ricostruiva l’intera vicenda, in lieve anticipo rispetto all’annuncio ufficiale di queste ore. «Ne avevamo dato trepidanti l’indiscrezione domenica scorsa su Facebook», si legge nell’articolo, «dopo che da qualche giorno si susseguivano mormorii e considerazioni. In molti nel mondo degli appassionati erano titubanti quanto noi, qualcuno in Italia tra chi lesse la nostra pubblicazione credette trattarsi di un tradizionale scherzo del 1° aprile. Oggi però gli stores sono stati aggiornati con una descrizione e il titolo di quel prodotto librario dapprima Untitled». La descrizione ufficiale, comparsa tra gli altri sui canali distributivi di Amazon, non lasciava spazio ad altre ipotesi (sgombrando nel contempo, per il sollievo generale, anche quella che si trattasse di uno scherzo di stagione che agli appassionati sarebbe parso particolarmente pungente):

Nel Racconto di La Caduta di Gondolin si narra delle due massime potenze del mondo. Dalla parte del supremo male Morgoth, invisibile in questa storia ma al comando di un’immensa forza militare dalla sua fortezza di Angband. Radicalmente contrapposto a Morgoth è Ulmo, secondo in possanza solo a Manwë, signore dei Valar.

Centrale in quest’ostilità tra gli dei è la città di Gondolin, bellissima e inaccessibile. Costruita ed abitata dagli Elfi Noldorin i quali, quando risiedevano in Valinor, la terra degli dei, si ribellarono contro il loro decreto ed esularono nella Terra-di-mezzo. Turgon Re di Gondolin da Morgoth è odiato e temuto al di sopra tutti i nemici, invano si adopera alla ricerca della splendida città nascosta, mentre gli dei in Valinor in un infiammato dibattito per la gran parte rifiutano di intervenire in favore dei desideri e dei piani di Ulmo.

In questo mondo fa il suo ingresso Tuor, cugino di Túrin, strumento dei piani di Ulmo. Da lui guidato, non visto s’allontana dalla sua terra natia in un pericoloso viaggio verso Gondolin; ed in uno dei momenti decisivi della storia della Terra-di-mezzo il dio del mare stesso compare dinanzi a lui, emergendo dall’oceano in tempesta. In Gondolin diventa grande; viene sposato a Idril, la figlia di Turgon, e loro figlio è Eärendel, la cui nascita e la sua profonda importanza per i giorni a venire da Ulmo è presagita.

Infine giunge la terribile conclusione. Morgoth apprende grazie ad un atto di alto tradimento tutto quanto abbisogna per preparare una devastante offensiva sulla città, con Balrog, draghi e innumerevoli Orchi. Il racconto, dopo aver offerto un resoconto dispiegato minuziosamente della caduta di Gondolin, termina con la fuga di Tuor e Idril, con il bimbo Eärendel, che si volta dal crinale delle montagne sulla strada a sud della fuga, a guardare la città in ardenti macerie. Si dirigevano verso una nuova storia, il Racconto di Eärendel, che Tolkien non hai mai scritto, ma che viene abbozzato in questo libro da altre fonti.

Nel solco della presentazione di Beren e Lúthien Christopher Tolkien, ha usato lo stesso approccio della “storia in sequenza” nel preparare quest’edizione di La Caduta di Gondolin. Con le parole di J.R.R. Tolkien, essa era “la prima vera storia del mio mondo immaginario” e, insieme con Beren e Lúthien I Figli di Húrin, lo considerava uno dei tre “Grandi Racconti” dei Giorni Antichi.

Che dire riguardo ai contenuti? Secondo l’articolo, anche per questo aspetto vi sono alcuni indizi che possono darne un’idea: «La descrizione oggi trapelata dice molto sulla forma e lascia intuire i contenuti che vi potranno confluire. Innanzitutto, si tratta di un testo costruito con il metodo di già collaudato per Beren e Lúthien e perciò non, come alcuni auspicavano, una vicenda narrata con unità di stile e continuità di contenuti come realizzato per I Figli di Húrin. Proprio a fronte di quanto affermato e dato alla stampa in Beren e Lúthien dal curatore, era prevedibile che un libro su Tuor e la Caduta di Gondolin sarebbe risultato in una collezione di diverse versioni della vicenda introdotti e corredati da un commentario che inquadra i singoli testi nello sviluppo della storia attraverso le fasi compositive della mitologia dell’autore. Senonché gli scritti di Tolkien su Tuor e la Caduta di Gondolin sono molto più frammentari di quelli sulla gesta di Beren e Lúthien, per cui Christopher Tolkien si è potuto anche permettere il “lusso” di una notevole selezione nel libro dedicato». Dunque, con qualche disappunto dei tanti che avrebbero gradito maggiormente un testo narrativo più scorrevole, dovrebbe trattarsi di un nuovo volume “antologico” rivolto più agli studi sull’evoluzione della vicenda. Ma, a parziale consolazione, potrebbero esservi anche altre autentiche chicche: «Probabile inoltre che anche la storia di Maeglin, figlio dell’Elfo Scuro Eöl e di Aredhel sorella del Re, cagione della rovina, vi troverà un discreto spazio. Proprio per questo motivo, considerando questi brani nella loro interezza e per il loro ruolo, colpisce che l’edizione conti addirittura 300 pagine. Se non è possibile trasporre con sicurezza i formati delle edizioni considerate finora con quello in arrivo, in ogni caso siamo di fronte a spazi che un commentario sobrio come quello di Beren e Lúthien (da qualcuno valutato insufficiente, sicuramente meno impegnativo di quelli in The History of Middle-earth) difficilmente potrebbe colmare. Ecco dunque che la descrizione ci fornisce un elemento di notevole rilievo, ovvero che il libro conterrà anche il Racconto di Eärendil (curiosamente nella descrizione riportato con la sua dizione più antica “Eärendel”), ovvero il quarto dei Grandi Racconti, quello mai scritto in una forma soddisfacente, o anche solo comprensivo di una parte significativa della vicenda, in nessun momento della vita dell’autore. Poco più che accennato in brevi resoconti cronachistici, appunti sparsi e nelle numerose riscritture delle poesie a lui dedicati, la sua assenza è la più importante lacuna della mitologia tolkieniana. Dalla descrizione non si capisce se Christopher abbia voluto raccogliere tutti i frammenti sul Navigatore e presentarli in una trattazione inedita, o se abbia tentato di stendere una (comunque molto) breve versione della sua storia diversa da quella presente in Il Silmarillion, che sia compatibile con la mitologia in una fase della sua evoluzione in cui essa ha raggiunto una certa completezza. Sarà sicuramente uno degli elementi più attesi della prossima edizione. Non è perciò detto che non sarà presente del materiale del tutto inedito, al contrario del suo predecessore, anche se al momento sbilanciarsi è impossibile».

Dandovi dunque l’appuntamento ai prossimi sviluppi, che non mancheremo di riferire puntualmente, vi invitiamo a scorrere per intero la ricostruzione effettuata da Tolkien Italia che contiene molti altri spunti e dettagli interessantissimi,

La Tolkien Society annuncia il “Tolkien 2019”

Con un vero e proprio colpo di scena la Tolkien Society ha colto l’occasione del Reading Day per annunciare Tolkien 2019, la più grande celebrazione mai tenuta in onore del grande autore e intellettuale a cui tutti siamo devoti. L’ evento si terrà dal 7 all’11 agosto 2019 e si propone di riunire centinaia di appassionati, studiosi e artisti provenienti da tutto il mondo che hanno trovato nella Terra di Mezzo la loro principale fonte di ispirazione.

Un anniversario per radunarli tutti

Il Tolkien 2019 sarà anche l’occasione per festeggiare i 50 anni della Società culturale che continua ad essere la nostra guida e ispirazione, nel solco della tradizione dei grandi eventi degli anni scorsi Tolkien 2012: Return of the Ring, Tolkien 2005: The Ring Goes Ever On e la Conferenza del centenario del 1992. Come comunica la stessa Tolkien Society nel darne notizia, si attende un afflusso di pubblico notevolmente maggiore di quello delle “normali” Oxonmoot, a cui saranno offerti «una serie impressionante di relatori , insieme a pannelli, giochi, quiz, mostre d’arte, produzioni teatrali, commercianti, un banchetto, balli, laboratori e molto altro ancora»

Al momento hanno già dato la loro conferma relatori di primissimo piano del calibro di  Wayne Hammond, Christina Scull, Tom Shippey e Brian Sibley, oltre all’eccelsa matita di Alan Lee.

Se poi qualcuno volesse contribuire a questa grande manifestazione da protagonista, con un suo contributo originale, può sin da ora prendere visione del Call for Papers e mettersi all’opera!

Posizione

Tolkien 2019 si svolgerà presso il Macdonald Burlington Hotel a Birmingham, ove sorgeva la casa in cui J.R.R. Tolkien trascorse la sua infanzia.

Man mano che si avvicinerà l’evento daremo ulteriori notizie e aggiornamenti.

Tolkien Reading Day: buone letture a tutti!

Oggi anche la Società Tolkieniana promuove il Tolkien Reading Day Il tema di quest’anno è Casa e focolare: i molti modi di essere un Hobbit .

Invitiamo tutti a condividere foto, video o semplicemente far sapere la propria lettura per oggi in uno di questi canali:

In cosa consiste?

 

Il Tolkien Reading Day è uno dei tre momenti fondamentali dell’anno della comunità tolkieniana. Insieme al brindisi per la data di nascita di John Ronald Reuel Tolkien e alle date significative che cadono nel mese di settembre (dalla morte dell’autore alla settimana dei compleanni di Bilbo e Frodo), il 25 marzo scandisce il calendario degli appassionati delle storie degli Hobbit e dei Gioielli e di tutta la produzione letteraria e perfino accademica del Professore. Il Tolkien Reading Day è una giornata di letture pubbliche delle sue opere: la data coincide con il giorno in cui, in base alla corrispondenza tra il Calendario della Contea e il calendario gregoriano che usiamo ordinariamente, Frodo giunge a Monte Fato e l’Anello viene distrutto a causa dell’intervento di Gollum.

L’iniziativa è stato indetta a partire dal 2003 dalla Tolkien Society inglese. Dai primi anni le celebrazioni si sono specializzate enormemente. Di anno in anno viene scelto un tema specifico e il periodo di festeggiamenti viene esteso ai giorni precedenti e successivi il 25 marzo per facilitare l’organizzazione delle singole iniziative locali, non tutte (specialmente fuori dal Regno Unito) coordinate dalla Tolkien Society o organizzate dai suoi soci, ma rigorosamente incoraggiate a seguire l’invito tematico. Le letture sono guidate dal gruppo organizzatore, ma tutti i partecipanti possono intervenire portando un brano a tema, ognuno introducendolo con una breve spiegazione del perché l’ha scelto, la quale può essere anche una semplice motivazione personale. Alle letture può precedere o seguire una discussione, ma l’iniziativa si fonda sulla lettura

Che cosa si può leggere

È possibile, naturalmente, leggere le opere di Tolkien – narrativa o saggistica – preferite. Se possiamo permetterci qualche suggerimento, i più indicati sono ovviamente i passi de Lo Hobbit e Il Signore degli Anelli in cui si narrano imprese e aneddoti relativi agli hobbit. Ma può essere divertente e stimolante anche trovare passi di altre opere in cui si raccontano episodi che possono ricordare come si sarebbe comportato un hobbit nella stessa circostanza.

E tu cosa leggerai?

 

Una dedica in elfico da parte di Christopher Tolkien?

“Non capita tutti i giorni di dover analizzare una frase in Alto-elfico che potrebbe essere stata scritta da un Tolkien. Oltre a tutto, non solo mettendo in gioco le proprie conoscenze ma con in più la responsabilità di condizionare l’acquisto o meno di un potenziale pezzo unico da collezione”. Con queste parole Gianluca Comastri, amico di vecchissima data e cultore di lingue della Terra di Mezzo da ben prima e ora anche membro e strettissimo collaboratore STI, ha commentato sulla sua bacheca Facebook la singolare ed affascinante avventura che gli è recentemente occorsa. Ma com’è stato possibile, nel 2018 d.C., imbattersi in un ritrovamento simile?

Manco a dirlo, a innescare il tutto è stata un’altra vecchia conoscenza, il capostipite dei collezionisti tolkieniani nostrani Oronzo Cilli. Accadde dunque che, un mese fa, una libreria di Oxford ha posto in vendita una terza impressione inglese di The Adventures of Tom Bombadil di J.R.R. Tolkien, pubblicato per i tipi della George Allen and Unwin (1968). Nella presentazione del libro il venditore sottolineava che sulla prima pagina campeggia una dedica “presumibilmente” attribuibile a Christopher Tolkien e caratterizzata niente meno che dalla presenza di una iscrizione in lingua Alto-elfica (qui riprodotta per gentile concessione di Oronzo Cilli, tutti i diritti riservati). Come prima cosa Oronzo si era messo a caccia di indizi a riguardo della frase in Quenya, ma tutto ciò che gli fu restituito dai motori di ricerca non fu esattamente la stessa frase, bensì una simile ma non identica: nai elen siluva parma-restalyanna (“may a star shine upon your book-fair”) con accanto la sigla “VT49:38” che sta ad indicare le coordinate editoriali del brano, vale a dire la pagina 38 del numero 49 della rivista di linguistica tolkieniana Vinyar Tengwar (2007). La frase sul libro in vendita presenta invece la variante parmahentalyanna. Deciso ad andare sino in fondo, Oronzo a quel punto coinvolse Gianluca, auspicando che fosse in possesso di qualche ulteriore dettaglio utile ad affermare almeno la possibilità che quel “Chris” potesse proprio essere Christopher Tolkien.

“Mettere a confronto le nostre rispettive conoscenze è stato fondamentale”, ci confida Gianluca. “Dai documenti in mio possesso potevo affermare senza dubbio che la frase Quenya era corretta, ma quella riportata in VT e passatami da Oronzo era una frase ad opera di J.R.R. Tolkien e lì mi sono reso conto, di colpo, che fino a quel momento non avevo mai investigato circa le eventuali conoscenze di elfico di Christopher Tolkien. Sapevo da letture precedenti che ha avuto una parte di primissimo piano nella stesura delle trame narrative, ma fino a che punto poteva essere addentro alle lingue? Su una cosa potevo essere sicuro, vale a dire che alla fine degli anni ’60 nessuno a parte i Tolkien poteva possedere conoscenze tanto avanzate di Quenya (e anche adesso giurerei che non siano più delle dita di una mano le persone in grado di citare a memoria parole tanto inconsuete, né io vi sarei compreso), per cui se la dedica risale ad allora è praticamente certo che sia autentica. Andando per scrupolo a caccia della parte finale di parmahentalyanna, vale a dire le due desinenze –lya e –nna, ho trovato conferma del fatto che J.R.R. Tolkien (per quanto noto a oggi) non le ha rimaneggiate dopo quella data, sicché tutti gli elementi di vocabolario erano precedenti al 1968 ed era logico che Christopher Tolkien ne fosse a conoscenza. Andando a spulciare gli elenchi di lemmi in lingue di Arda, però, c’era anche un appunto dovuto a Wayne Hammond e Christina Scull (autori della guida di riferimento a oggi  più completa in merito ai materiali di Tolkien), stando ai quali da fine anni ’50 a fine anni ’60 Tolkien padre mise mano a una serie di elenchi di elementi nelle varie lingue e discuteva regolarmente modifiche e rimaneggiamenti col figlio. Dunque, se proprio non potevo mettere il timbro di autenticità sulla dedica (che fino ad allora non avevo ancora visto, peraltro, poiché non mi ero fatto mandare la foto), almeno potevo scommettere sulla sua genuinità in buona coscienza. Fatto sta che Oronzo si è fidato e ha perfezionato l’acquisto, scongiurando l’arrivo di qualche altro collezionista pronto a gettarsi sulla pista e a soffiargli la preda”.

Siccome però fidarsi è bene ma non fidarsi è meglio, Oronzo ha pensato bene di coinvolgere anche Carl F. Hostetter, uno dei pilastri degli studi linguistici tolkieniani mondiali, membro storico della redazione di VT e autore proprio dell’articolo sul numero 49 menzionato sopra. Secondo Hostetter, anche prima di esaminarne la riproduzione fotografica, il Quenya della dedica “sembra ragionevole, quindi potrebbe davvero essere di Christopher”: il giorno dopo, avendola ricevuta da Oronzo, conferma l’impressione e aggiunge: “La calligrafia non è tipica, almeno non della sua ultima mano, essendo più ‘retta’, ma ci sono comunque abbastanza caratteristiche per convincermi. A parte questo, nel 1968, le uniche persone che avrebbero potuto produrre un Quenya simile erano Christopher e suo padre”.

Morale della favola: Oronzo ora ha aggiunto ai suoi scaffali quello che ha tutta l’aria di essere un pezzo unico e di valore, Gianluca ha visto la sua “perizia” confermata da una delle fonti più autorevoli di quel campo di studi, abbiamo vissuto una bella avventura in più da raccontare e abbiamo la riprova che la via per accrescere la propria conoscenza divertendosi è quella di mettere a fattor comune contatti e competenze – e che anche in Italia abbiamo persone che non sfigurano a confronto con gli esperti del resto del mondo!

Moria in un nuovo poema epico

Fabrizio Corselli, artista poliedrico (autore, poeta, insegnante e formatore)  già noto nel panorama italiano dell’Epica Fantasy per il suo approccio poematico e per l’esperienza nel campo della narrazione orale, considerato dalla critica uno dei più grandi compositori di poemi epici a tema fantasy europei, da anni esplica una significativa parte della sua attività nell’esplorare i risvolti degli scritti tolkieniani: oggi pubblica un’opera celebrativa a carattere epico su uno degli episodi più densi de Il Signore degli Anelli, dall’eloquente titolo Moria – Canti dalla Terra di Mezzo.

Il poema esce nell’ambito delle pubblicazioni a tema di Eldalië, con il patrocinio dalla Società Tolkieniana Italiana, affrontando la rivisitazione di uno dei capitoli più affascinanti e avvincenti del Signore degli Anelli, per l’esattezza l’arrivo della Compagnia dell’Anello alle Miniere di Moria.  L’opera è contesa fra una dimensione lirica in cui traspare il sentimento di Gimli, personaggio sul quale è focalizzata l’attenzione, in qualità di protagonista principale e una dimensione epica, all’interno della quale si propina al lettore una serie di eventi in rapida successione – come tradizionalmente avviene nello stile della narrazione eroica.

L’intero poemetto opera secondo un ben preciso approccio: la maggior parte delle scene sono descritte e narrate attraverso lo sguardo del figlio di Glóin e l’incursione nel suo animo profondo, rivelandone così le reazioni emotive, i pensieri, i dubbi e finanche l’ira.

Siamo pertanto lieti di offrire a voi tutti un testo, per una volta in versi, che siamo convinti arricchisca l’esperienza della lettura della grande prosa di John Ronald Reuel Tolkien cogliendo nuovi e sinora poco esplorati spunti per apprezzarne insolite sfaccettature. Buona lettura, e fateci pervenire i vostri commenti!

Scarica il poema (formato PDF, 26 pagine, 5.2 Mb)

Un brindisi per Tolkien

Oggi, 3 gennaio 2018, ricorre il centoventiseiesimo (126°) compleanno di Tolkien e vi rilanciamo l’invito da parte della Tolkien Society a festeggiarlo con un brindisi in onore al Professore di Oxford.  Potrete condividere con noi cosa berrete e con chi sarete, nei commenti qui sotto e condividendo le vostre foto sui social media con l’hashtag #TolkienBirthdayToast che vi unirà idealmente ai brindisi di tutto il mondo!

Le indicazioni della Tolkien Society per il brindisi sono molto semplici e ricordano l’abitudine di Frodo che, da quando lo zio Bilbo aveva lasciato la Contea durante la celeberrima festa del 22 settembre per i suoi centoundici anni, levava ogni anno un calice in quella data.

La formula raccomandata è semplicemente:

Il professore!

Sarà sufficiente alzarsi in piedi, sollevare un bicchiere o calice a scelta colmo della bevanda preferita (non necessariamente alcolico, anzi: invitiamo alla morigeratezza!), e pronunciare la formula accompagnandola con una sorsata. Quindi riprenderete normalmente la vostra serata, soli o in compagnia, nel modo che avrete scelto per dedicare un pensiero a colui al quale dobbiamo tanti bei momenti trascorsi assieme. Buon brindisi e auguri, Professore!

(per l’immagine si ringrazia Tolkien Italia)