Anche per quest’anno la Società Tolkieniana promuove il Tolkien Reading Day, nel giorno in cui si dedica un momento per leggere o rileggere il proprio passo preferito delle opere del Professore.
Il tema scelto dalla Tolkien Society per il 2020 è Natura e Industria.
Siamo a disposizione per dare supporto in tutti i modi in cui potremo a chiunque vorrà indire momenti di lettura collettiva, nei modi consentiti dalla situazione attuale – quindi, prevalentemente, a distanza e facendo uso delle moderne tecnologie.
Vi invitiamo poi a dare notizia di come trascorrerete questa ricorrenza, condividendo le vostre foto o i vostri video o semplicemente annunciando quale passo avete scelto di leggere, in uno di questi canali:
commentando alla pagina TolkienReading Day sul sito web della Tolkien Society
invitiamo tutti a seguire la puntata radiofonica sulla Radio “La Voce Di Arda”, che va in onda anche con il nostro appoggio, al link https://www.spreaker.com/user/simoneclaudiani: siccome questa traduzione de La Compagnia dell’Anello va criticata solo dopo averla letta, noi ascolteremo l’opinione di Costanza Bonelli – A Passion for Translation, che in tre ore esporrà a tutti una analisi seria, tecnica e scientifica del lavoro del traduttore di Melville e critico di Cesare Pavese Ottavio Fatica.
Si potrà intervenire in diretta, oltre che tramite il sistema di messaggi di Spreaker della puntata in corso, inviando messaggi su WhatsApp al numero 3342527396 per prenotare una domanda o un intervento in diretta.
https://www.tolkien.it/wp-content/uploads/2019/11/a8f15eda80c50adb0e71943adc8015cf.jpg6281200Gianluca Comastrihttps://www.tolkien.it/wp-content/uploads/2016/06/logo_sti2.pngGianluca Comastri2020-02-12 11:52:212020-02-12 11:55:18La nuova traduzione: critica in diretta web radio
Il 3 gennaio 2020 ricorre il centoventottesimo (128°) compleanno di Tolkien e vi rilanciamo l’invito da parte della Tolkien Society a festeggiarlo con un brindisi in onore al Professore di Oxford. Potrete condividere con noi cosa berrete e con chi sarete, nei commenti o condividendo qui sotto le vostre foto sui social media – senza dimenticare l’hashtag #TolkienBirthdayToast, che vi unirà idealmente ai brindisi di tutto il mondo!
Le indicazioni della Tolkien Society per il brindisi sono molto semplici e ricordano l’abitudine di Frodo che, da quando lo zio Bilbo aveva lasciato la Contea durante la celeberrima festa del 22 settembre per i suoi centoundici anni, levava ogni anno un calice in quella data.
La formula raccomandata è semplicemente:
Il professore!
Sarà sufficiente alzarsi in piedi, sollevare un bicchiere o calice a scelta colmo della bevanda preferita (non necessariamente alcolico, anzi: condanniamo apertamente il consumo di alcool, qualora metta in pericolo la salute e la sicurezza del bevitore, o di altri, oppure abbia luoto contravvenendo alle normative di legge vigenti, specialmente in merito alla somministrazione di bevande alcoliche ai minori) e pronunciare la formula accompagnandola con una sorsata. Quindi riprenderete normalmente la vostra serata, soli o in compagnia, nel modo che avrete scelto per dedicare un pensiero a colui al quale dobbiamo tanti bei momenti trascorsi assieme.
In occasione della canonizzazione di John Henry Newman, assieme ai Tolkieniani Italiani e in collaborazione con Martina De Nicola e Tolkien nelle Marche, I Cavalieri del Mark invitiamo tutti, alla vigilia dell’evento, a una tavola rotonda avente per tema l’educazione di Newman e dell’Oratorio di Birmingham, ricevuta dallo stesso Tolkien negli anni della sua formazione.
L’incontro si terrà a Roma, presso la libreria San Paolo in Via della Conciliazione 16, con ospiti Giuseppe Scattolini, Greta Bertani, Paolo Gulisano, Oronzo Cilli e la stessa Martina De Nicola in veste di moderatrice, con l’obiettivo di guidarci attraverso l’esplorazione collettiva del tema per mezzo di una discussione aperta e cordiale.
Il 14 e 15 settembre siete attesi a Manerba del Garda (BS) per HOBBITON XXVI – I REGNI DEL NORD
Siamo lieti di annunciarvi che la XXVI edizione di HOBBITON si svolgerà sabato 14 e domenica 15 settembre a MANERBA DEL GARDA (BS), presso l’Anfiteatro di Solarolo in Via Giovanni Paolo II.
Non mancheranno conferenze, spettacoli, musica, stand enogastronomici, giochi, artigianato e gara di cosplay con premi!
Questo il riepilogo di tutti gli ospiti, le attività e gli spettacoli che si alterneranno nei due giorni dell’evento, che sarà introdotto dalla mostra di abiti Middle-earth Costume Exhibit – una selezione di riproduzioni sartoriali dei costumi che abbiamo ammirato nelle trilogie cinematografiche de Il Signore degli Anelli e Lo Hobbit, in cui ciascun capo è realizzato artigianalmente da Veerena Stima:
Manerba è una cittadina turistica in provincia di Brescia, sulla sponda lombarda del Lago di Garda.
Come raggiungerla
In auto: Autostrada A4 Torino/Venezia uscita Desenzano e poi seguire i cartelli stradali in direzione di Salò
In treno: La stazione ferroviaria più vicina è quella di Desenzano
In aereo: Gli aeroporti più vicini sono quelli di Verona, Bergamo e Montichiari
Siamo lieti di annunciarvi che la prima edizione di “In viaggio verso Isengard si svolgerà nei giorni 27 e 28 luglio: sarà la Città di Viterbo a ospitare la nostra festa!
Questo il programma:
SABATO 27 LUGLIO
Sala Regia – Palazzo comunale
Ore 16.00 “Esiste una mitologia italica?” a cura di Andrea Verdecchia;
Ore 16.30 “Tradizione: Demitizzare la Modernità” a cura di Giovanni Sessa;
Ore 17.00 “Tolkien’s Library – Un viaggio nella biblioteca di Tolkien” a cura di Oronzo Cilli;
Ore 17.30 “Il Mito dei Nibelunghi”, tra Wagner e Tolkien a cura di Francesco Sangriso;
ore 18.00 “Il Mito e la fiaba” a cura di Manlio Triggiani;
Ore 18.30 “Gli influssi celtici nelle opere di Tolkien” a cura di Chiara Nejrotti;
Presso il palco in piazza del Gesù
Ore 19.00 Dott. Why – Gioco a tema tolkieniano
Ore 21.00 Concerto di Claudio Bastoni in piazza del Gesù
Ore 21.30 Concerto di “IXIA” in piazza del Gesù
DOMENICA 28 LUGLIO
Sala Regia – Palazzo comunale
Ore 16.30 “Il gioco di Arda – Viaggio nella storia e nel regno ludico” a cura di Angelica Toritto e Daniele Catozzella. Interverranno Giuseppe Scattolini nonché Michele Marchetti direttore generale Centro Sportivo Italiano;
Ore 17.00 “Tolkien tra storie e leggende” a cura di Paolo Paron;
Ore 17.30 “Da Eowen alle donne guerriere. La guerra dei sessi in Europa Centrale” a cura di Dario Giansanti;
Ore 18.00 “Tolkien e Annio da Viterbo” a cura di Rubin Jacopo;
Ore 18.30 “La Pietà in Tolkien” a cura di Giuseppe Scattolini;
Presso il palco in piazza del Gesù
Ore 20.30 Concerto “The Shire”
In piazza San Carluccio e presso “La Zaffera” Sabato 27 luglio dalle 16.00 alle 21.00 e domenica 28 luglio dalle 10.00 alle 21.00
Giochi di Ruolo dal vivo e da Tavolo – Esposizione diorami – Esposizione armi tolkieniane
Mostra abiti tolkieniani a cura di Veerena Stima
In piazza San Pellegrino Sabato 27 luglio dalle 16.00 alle 21.00 e domenica 28 luglio dalle 10.00 alle 21.00
Mostra di quadri a cura di Andrea Piparo
Siamo lieti di annunciarvi che la XXV edizione di Hobbiton si svolgerà nei giorni 22 e 23 giugno nel maestoso Castello Carlo V: a due passi dal mare e dal porto, nel cuore del centro storico della città turistica pugliese, sarà la Città di Monopoli a ospitare la nostra grande festa!
Questo il programma, comodissimo da scaricare sui dispositivi mobili per averlo sempre con sé durante ogni momento della festa:
Giovanni Carmine Costabile, studioso tolkieniano di ritorno dall’esame dei manoscritti inediti di Tolkien presso le Bodleian Libraries di Oxford, nella verde cornice dei giardini esterni al lounge-bar La Fiasca nel centro di Forlì conduce una disamina dei temi interrelati dell’amore e della bellezza nell’opera tolkieniana che desume dalle ricerche di Oxford. Le sue deduzioni sono poi confluite nel libro Oltre le Mura del Mondo: Immanenza e Trascendenza nell’opera di Tolkien.
Introducono la relazione Giuseppe Scattolini (presidente dell’associazione Tolkien nelle Marche – I Cavalieri del Mark), l’esperto di lingue elfiche Gianluca Comastri e la studiosa tolkieniana Greta Bertani. Ad accompagnare la serata, direttamente dal Conservatoire de la Ville de Luxembourg, l’arpa celtica di Camilla Nangeroni.
L’evento è patrocinato congiuntamente con l’associazione Tolkien nelle Marche – I Cavalieri del Mark
https://www.tolkien.it/wp-content/uploads/2019/04/Sir_Gawain_and_the_Green_Knight_1925.jpg300209Gianluca Comastrihttps://www.tolkien.it/wp-content/uploads/2016/06/logo_sti2.pngGianluca Comastri2019-04-26 11:10:212019-04-26 11:11:59L'amore e la bellezza in Tolkien
Anche per quest’anno la Società Tolkieniana promuove il Tolkien Reading Day, nel giorno in cui si dedica un momento per leggere o rileggere il proprio passo preferito delle opere del Professore.
Il tema scelto dalla Tolkien Society per il 2019 è Tolkien e il misterioso.
Siamo a disposizione per dare supporto in tutti i modi in cui potremo a chiunque vorrà indire momenti di lettura collettiva. Vi invitiamo poi a dare notizia di come trascorrerete questa ricorrenza, condividendo le vostre foto o i vostri video o semplicemente annunciando quale passo avete scelto di leggere, in uno di questi canali:
commentando alla pagina TolkienReading Day sul sito web della Tolkien Society
Abbiamo pensato a un modo di farvi vivere le atmosfere de Il Signore degli Anelli come mai è stato prima, in una nuova esperienza: l’aperitivo!
Per tutta la durata del Firenze Fantasy 2019 potrete infatti recarvi alla Cannoniera, l’area più bella e panoramica della Fortezza, che allestiremo a cura della Società Tolkieniana Italiana con la mostra Middle-Earth Costume Exhibit – Private Collection. Tra comodi divanetti su cui potrete rilassarvi, troverete anche i personaggi di Tolkien che non disdegneranno di brindare con voi in attesa di nuove avventure: in più Eldalie.it vi proporrà un simpatico gioco col quale potrete ricevere il cartiglio con il vostro nome scritto alla maniera dei popoli della Terra di Mezzo e, per finire, potrete soddisfare i vostri dubbi circa Le Lingue degli Elfi della Terra-di-Mezzo.
Allora cosa aspettate? L’aperitivo nella Terra di Mezzo aspetta solo voi!
P.S.: per l’accesso alla Cannoniera e per reperire la vostra bevanda preferita troverete all’entrata gli addetti del Firenze Fantasy che vi daranno tutte le indicazioni del caso.
https://www.tolkien.it/wp-content/uploads/2019/03/FirenzeFantasy2019.jpg17381159Gianluca Comastrihttps://www.tolkien.it/wp-content/uploads/2016/06/logo_sti2.pngGianluca Comastri2019-03-06 12:35:022019-03-06 12:35:02Lord of the Drinks - Aperitivo nella Terra di Mezzo
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile, cliccando su "Accetto" permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.