Tolkien Archive 2019

STUDI TOLKIENIANI IN ITALIA: SI PARTE DALL’ARCHIVIO DI TOLKIEN

Il 2018 si è chiuso con la grande mostra Tolkien: Maker of Middle-earth, allestita a Oxford presso la Bodleian Library. Una mostra che ha permesso ad appassionati e studiosi di John Ronald Reuel Tolkien di ammirare i suoi disegni e acquerelli, le lettere che ha scritto e ricevuto da importanti personalità o da semplici appassionati lettori. E ancora, fotografie, oggetti, libri che gli appartennero. Un’esposizione che ha arricchito ogni visitatore e che continua a farlo oggi presso la Morgan Library and Museum di New York, così come lo farà a fine anno a Parigi. A curare questa bellissima esposizione, Catherine McIlwaine, la Bodleian Tolkien Archivist dell’Università di Oxford, che ha lavorato sapientemente affinché tutto fosse perfetto.

Il 18 e 19 maggio 2019, la città di Barletta, città famosa per la Disfida e il velocista Pietro Mennea, ospiterà nel suo maestoso Castello l’evento Tolkien Archive: Un arazzo dalle filature mitiche e intarsi elfici, traduzione liberamente tratta (e che a noi piace!) dal titolo suggerito dall’ospite d’onore Catherine McIlwaine, Myth-woven and elf-patterned, utilizzato per la versione inglese. Un evento che rappresenta per gli studiosi, e per chi vorrà approfondire la conoscenza dell’autore, ma anche dell’uomo, dell’accademico e dell’artista Tolkien, l’anno di partenza di un nuovo modo di concepire gli Studi Tolkieniani in Italia.

Tolkien trascorse quasi tutta la sua vita a Oxford: da studente del Merton College a collaboratore dell’Oxford English Dictionary a Rawlinson and Bosworth Professor di Anglosassone a Merton Professor di lingua e letteratura inglese presso l’Università di Oxford. Ed è a Oxford che ha scritto la quasi totalità delle sue opere accademiche e narrative ed è in quella meravigliosa città inglese che il suo archivio oggi è conservato e a disposizione degli studiosi sotto la supervisione di Catherine McIlwaine.

Il punto di partenza per questo nuovo modo di fare Studi Tolkieniani in Italia è quello che riteniamo essere il maggior patrimonio lasciato da Tolkien: il suo archivio. Cuore centrale dell’evento saranno le tre sessioni che permetteranno agli studiosi e appassionati italiani di conoscere il suo contenuto, come esso sia giunto alla Bodleian Library, e quanto possa ancora raccontarci di Tolkien.

A condurre studiosi e appassionati in questo affascinante viaggio sarà proprio Catherine McIlwaine, che da anni si occupa di conservare, studiare (oltre che autorizzarne la consultazione) dell’archivio di Tolkien a Oxford. Si tratta di una occasione unica per incontrare, conoscere e confrontarsi con la studiosa che quotidianamente lavora sui manoscritti di Tolkien. Un’opportunità per molti che apre nuovi orizzonti e che andrà, di certo oltre la due giorni barlettana.

L’evento, vedrà oltre le sessioni di studio anche la presentazione dei libri curati da Catherine e una tavola rotonda sull’importanza delle biblioteche e degli archivi per le ricerche ma anche per la diffusione di storia e cultura, alla quale prenderanno parte studiosi e docenti italiani che dialogheranno con Catherine McIlwaine. A margine, anche un momento ludico con le sessioni di gioco di ruolo su L’Unico Anello.

Tolkien Archive è una iniziativa che godrà del patrocinio della Città di Barletta e il supporto dell’Archivio di Stato – Sezione di Barletta, della Biblioteca Comunale di Barletta “S. Loffredo”, dell’Associazione del Centro di Studi Normanno-Svevi. A questi si aggiungono la Società Tolkieniana Italiana, l’associazione Tolkien nelle Marche – I Cavalieri del Mark, i partner Eldalië, Tolkien Italia e RicreApulia, il supporto tecnico del Fiof – Fondo Internazionale per la Fotografia e la English School The Gate.

Il progetto, che in Tolkien Archive di maggio vede il suo punto di partenza, ha anche trovato il prezioso supporto e condivisione della Tolkien Society inglese, che proprio nel 2019, ad agosto, celebrerà a Birmingham i suoi primi cinquanta anni con il grande evento Tolkien2019. La Tolkien Society è la più importante Società Tolkieniana al mondo, il cui presidente in perpetuo è J.R.R. Tolkien e vice presidente sua figlia Priscilla. Durante la due giorni si avrà anche l’opportunità di saperne di più sulla Tolkien Society, sulle sue iniziative, sull’evento di agosto e sulle modalità d’iscrizione alla più grande famiglia tolkieniana del mondo.

Seguiteci così da essere informati su quello che, di certo, sarà l’evento tolkieniano italiano più importante di quest’anno e il punto di partenza per un grande progetto aperto a studiosi e appassionati italiani del Professor J. R. R. Tolkien!

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti invitiamo a visitare il blog ufficiale dell’evento:  https://tolkienarchive.blogspot.com/

Un brindisi per Tolkien – 2019

Il 3 gennaio 2019 ricorre il centoventisettesimo (127°) compleanno di Tolkien e vi rilanciamo l’invito da parte della Tolkien Society a festeggiarlo con un brindisi in onore al Professore di Oxford.  Potrete condividere con noi cosa berrete e con chi sarete, nei commenti o condividendo qui sotto le vostre foto sui social media – senza dimenticare l’hashtag #TolkienBirthdayToast, che vi unirà idealmente ai brindisi di tutto il mondo!

Le indicazioni della Tolkien Society per il brindisi sono molto semplici e ricordano l’abitudine di Frodo che, da quando lo zio Bilbo aveva lasciato la Contea durante la celeberrima festa del 22 settembre per i suoi centoundici anni, levava ogni anno un calice in quella data.

La formula raccomandata è semplicemente:

Il professore!

Sarà sufficiente alzarsi in piedi, sollevare un bicchiere o calice a scelta colmo della bevanda preferita (non necessariamente alcolico, anzi: condanniamo apertamente il consumo di alcool, qualora metta in pericolo la salute e la sicurezza del bevitore, o di altri, oppure abbia luoto contravvenendo alle normative di legge vigenti, specialmente in merito alla somministrazione di bevande alcoliche ai minori) e pronunciare la formula accompagnandola con una sorsata. Quindi riprenderete normalmente la vostra serata, soli o in compagnia, nel modo che avrete scelto per dedicare un pensiero a colui al quale dobbiamo tanti bei momenti trascorsi assieme.

Buon brindisi e auguri, Professore!

(Per l’immagine si ringrazia Tolkien Italia)

STI a MOHdugno Comic Con 2018

MOH!dugno Comic Con è la prima fiera a tema fumettistico, cosplay e a tema ludico organizzata a Modugno da Smallville – Fumetteria, dalle associazioni Legione Ludica – Associazione Ludico Culturale, A.C. Paideia, Progetto DLC – Mithrandir

Noi saremo presenti con un nostro stand, dove potrete trovare libri, materiali informativi e molto altro dedicato alle opere di Tolkien e alle nostre attività.

L’evento si svolgerà presso la La Cittadella delle Arti (laboratorio urbano e contenitore culturale cittadino) sita a Modugno (BA) 70026 in via Tagliamento n°53 in data 8 e 9 settembre 2018 (in caso di condizioni meteorologiche avverse l’evento sarà posticipato ai giorni 14 e 15 settembre).

Ingresso GRATUITO.

Giorno di Mezzo Anno

Festeggiamo il giorno di Mezzo Anno in pieno stile Hobbit!
Il 22 Giugno si festeggiano i Giorni d’Estate secondo il calendario della contea e alla Forgia non potevamo farci mancare del puro divertimento in stile Tolkieniano!

Gli amici della Compagnia de’ Viaggiatori in Arme intratterranno i presenti con giochi di ruolo, giochi da tavolo, racconti e molto altro!!

BGeek – BariGeekFest 2018

Siamo felici di annunciare la collaborazione per il BGeek2018 con la Società Tolkieniana Italiana: presso il nostro stand saranno presenti diorami de Il Signore degli Anelli e uno dei modelli più grandi al mondo di Minas Tirith, con oltre 500 miniature.

Favolare

La S.T.I. parteciperà a Favolare con l’Associazione Culturale Compagnia dè Viaggiatori in Arme, con la mostra itinerante Tolkien tra fumetto e illustrazione e con tre conferenze dedicate al mondo di Tolkien.

L’Associazione Culturale Compagnia dè Viaggiatori in Arme vi aspetta nella zona dedicata a Il Signore degli Anelli con uno spazio d’ispirazione Tolkeniana.
Sarà allestimento un campo con tende e bracieri, con attività artigianali tipiche medioevali, sartoria, lavorazione del metallo e incisione. Inoltre a disposizione di tutti la scuola di spada per bambini, il tiro con l’arco per ragazzi e adulti e un’area ludica con giochi di ruolo in ambientazione tolkieniana.
Nell’area Conferenze “Cantine del Castello” troverà posto la Mostra itinerante Tolkien a fumetti fornita dal Museo del fumetto di Milano WOW in collaborazione con la Società Tolkeniana Italiana.
Questo il pregramma nel dettaglio:
– Corso di scherma per Bambini: 11:00-12:00/15:00-16:00/17:30-18:00
– Gioco di Ruolo: 14:00-15:00/17:30-18:30
– Corso base di pittura miniature: 11:00-12:00/15:30-16:30
– Corso di tiro con l’arco dai 10 anni in su: 11:00-12:00/15:30-16:30/17:30-18:30
Durante tutta la giornata il CDVIA Point sarà aperto al pubblico con le dimostrazioni di artigianato.


Vi ricordiamo che le conferenze dedicate al mondo di Tolkien si terrano nell’area Conferenze “Cantine del Castello”:
– ore 11:00 Lingue, miti e storie della Terra di Mezzo – Relatore Gianluca Comastri
– ore 14:30 C’è un drago nel Regno! – Relatore Paolo Gulisano
– ore 16:30 A tu per tu con Tolkien (faccia a faccia) con Paolo Gulisano e Gianluca Comastri

Hobbiton XXIV – I Regni del Sud

La festa tanto attesa sta per tornare!
Preparate le scorte di pan di via perché il viaggio verso la Hobbiton è iniziato. La Società Tolkieniana Italiana vi attende al grande evento dell’anno!

Gli hobbit stanno preparando grandi sorprese per tutti voi!
Sabato 14 e domenica 15 aprile 2018 la Terra di Mezzo si trasferirà al Castello di Cellamare, a pochi chilometri da Bari.

Sveleremo tutti i dettagli del programma giorno per giorno…
Ricordate, l’ingresso è GRATUITO!

Tolkien Reading Day 2018

Ospiti dell’associazione I Beorniani – Abruzzo Terra di Mezzo, parteciperemo con una conferenza sulle opere di J.R.R. Tolkien, una piccola esposizione dalla mostra Middle-earth Costume Exhibit e come giuria “tecnica” per il concorso per il costume a tema più riuscito.