Un’occasione per presentare l’opera di Tolkien ai ragazzi delle scuole è una preziosa gemma da cogliere al volo… e noi non ci siamo fatti scappare l’opportunità!
Grazie al generoso supporto del Comune di Manerba del Garda, in collaborazione con l’Unione dei Comuni della Valtenesi, il Sistema Bibliotecario del nord-est Bresciano e l’oratorio “Mano nel Verde” ha preso vita un ciclo di proiezioni mirate che domani vede il suo culmine nella conferenza conclusiva, alla quale presenzierà il nostro presidente onorario Paolo Paron con il compito di tirare le fila della lunga esperienza in compagnia delle trame di Tolkien: l’atto finale (di questo percorso introduttivo, ma per ricorrere al celebre motto di Eldalië “il viaggio prosegue”) dimostrerà le intime connessioni tra gli spunti offerti da Il Signore degli Anelli e la fonte di riferimento per eccellenza dell’opera, i miti del continente europeo.
L’iniziativa è pensata e realizzata su misura per i giovani della zona, ma ovviamente il “messaggio” è rivolto a tutti gli appassionati di questi temi.
Ne abbiamo parlato con Noemi Avigo, che ricopre il ruolo di Assessore alla Cultura proprio a Manerba ed è stata la fautrice di questo evento: «Il 3 gennaio del 1892 nasceva J.R.R. Tolkien, grazie al cui genio il genere fantasy è oggi il più venduto e il più letto di tutte le forme letterarie. La trama de Il Signore degli Anelli è decisamente nota, anche grazie al successo dei film di Jackson. Per i più appassionati abbiamo quindi organizzato la rassegna dei tre film del 2002-2004 più Lo Hobbit, riscuotendo un discreto successo e partecipazione».
Il motivo per cui l’opera prima tolkieniana è stata riconosciuta quale filo conduttore di un discorso culturale pubblico è evidente: «Il Signore degli Anelli è il racconto di un viaggio; un viaggio che i personaggi compiranno non solo sulle strade della Terra di mezzo, ma anche in loro stessi. È una storia di un sacrificio, della lotta tra il bene e il male che si svolge soprattutto nell’animo dei protagonisti». Occasione ghiotta, dunque, per proporre una riflessione collettiva ai ragazzi di Manerba.
Se è un vero onore per noi offrire il nostro umile contributo a una causa del genere, «per noi vale altrettanto la collaborazione con la Società Tolkieniana Italiana, poiché si pone come obiettivo l’approfondimento e la divulgazione degli studi su J.R.R. Tolkien, sulla sua opera e sul suo pensiero, ma anche il recupero e la riscoperta delle radici profonde della cultura europea, dai grandi miti del passato ai racconti della tradizione folklorica. Domani il prof. Paolo Paron ci parlerà proprio della grandezza di quest’opera e del suo collegamento con la mitologia: lo ringrazio da parte dell’intera amministrazione comunale per la disponibilità e la cortesia».
Quale risultato vi attendete? «La volontà è quella di far emergere i temi più significativi contenuti ne Il Signore degli Anelli e più in generale nelle opere di J. R. R. Tolkien, mostrare come affronta e inserisce nei racconti le esperienze famigliari, di condivisione, di viaggio, di sacrificio e di amicizia dei vari personaggi partendo da un iniziale excursus proprio sulla figura dell’autore».
Ancora complimenti e un ringraziamento sentito al comune di Manerba del Garda per aver costruito questi bei momenti!
Oronzo Cilli è un volto ormai noto da lungo tempo nei nostri ambienti. Tuttavia, a beneficio di chi si affaccia solo da poco alle attività STI, ricordiamo volentieri che si tratta di un collezionista di lungo corso di rarità tolkieniane (vanta una collezione ricca di pezzi unici e pregiati) nonché studioso che gode di fama internazionale in qualità di esperto della biografia del Professore. Ma si distingue anche per essere stato il curatore italiano della seconda edizione de Lo Hobbit annotato (Bompiani 2004) ed è ormai noto nel panorama internazionale degli studi tolkieniani grazie ai suoi lavori di ricerca e alle sue pubblicazioni: al titolo di esordio di questa sua personale collana, J.R.R. Tolkien l’esperantista. Prima dell’arrivo di Bilbo Baggins (Cafagma 2015), tradotto anche in inglese nel 2016, si affiancò l’anno successivo Tolkien e l’Italia (Il Cerchio 2016) ed è attesa con trepidazione la prossima uscita di Tolkien’s Library: An Annotated Checklist (Luna Press 2019). Lavori, in particolare quest’ultimo, che lo hanno visto collaborare con importanti studiosi tolkieniani italiani e americani quali John Garth, Patrick Wynne e Arden Smith ma anche Christina Scull e Wayne G. Hammond e da ultimo, il grande Tom Shippey.
Oronzo è ovviamente anche un amico e un ottimo organizzatore di eventi tolkieniani: ci sarà ancora chi ricorda il Tolkien’s Fifty Years, l’evento promosso dalla Società Tolkieniana Italiana con il patrocinio della Tolkien Society che, nel 2004, celebrò a Bruxelles, per una settimana, i primi 50 anni della pubblicazione della Compagnia dell’Anello e de Le due torri . In quell’occasione si tenne una conferenza al Parlamento Europeo, alla quale presero parte tra gli altri il cantautore Angelo Branduardi, che parlò della musica in Tolkien, Giuseppe Festa, Christopher Garbowski e Brian Rosebury. Da citare anche il supporto nell’organizzazione della XXI Hobbiton del 2014 e l’ideazione e realizzazione dell’Hobbit Village l’anno successivo, ai quali parteciparono, grazie all’aiuto di Davide Martini, artisti del calibro di Piero Crida, il più grande illustratore italiano di Tolkien, Cor Blok, Linda Garland e il compianto Roger Garland. Questi due ultimi eventi furono organizzati a Barletta, all’interno del maestoso Castello: proprio tra quelle mura, il prossimo 18 e 19 maggio, il nostro amico Oronzo organizzerà un evento unico nel suo genere, il Tolkien Archive “Un arazzo dalle filature mitiche con intarsi elfici”. Gli abbiamo posto alcune domande per farci raccontare ogni dettaglio disponibile a oggi, di quella che si preannuncia come un’esperienza di elevatissimo taglio come molto di rado se ne sono viste nel nostro paese
Come nasce l’idea dell’evento Tolkien Archive?
L’idea nasce nel giugno scorso e diventa realtà qualche mese più tardi. Da giugno a ottobre dello scorso anno a Oxford, come molti sapranno, la Bodleian Library allestì la mostra Tolkien: Maker of Middle-earth, quella che, a giusta ragione, è stata considerata la più importante esposizione dedicata alla vita e alle opere di Tolkien. Una mostra straordinaria che ha permesso a tutti noi di ammirare da vicino i disegni di Tolkien ma anche suoi oggetti personali, le lettere ricevute da ammiratori e amici e soprattutto i manoscritti originali e le mappe che hanno sviluppato il suo Legendarium. Converrete che si trattava di un’occasione unica e, frequentando Oxford dal 2002, non potevo non coglierla, anche se questa volta avevo un motivo in più per andarci poiché, per uno studio che ancora oggi sto portando avanti, ottenni il permesso di poter studiare, per l’intero mese di giugno, assieme agli amici e studiosi Giovanni C. Costabile e Giuseppe Scattolini alcuni manoscritti di Tolkien conservati presso la Weston Library. Ed è in quel luogo che mi sono chiesto come poter dare concretezza a una mia mai sopita idea e condividere con altri amici studiosi italiani, quella straordinaria esperienza. Di certo non potevo portare tutti alla Bodleian Library, ma potevo “portare” la Bodleian Library in Italia. E così, appena tornato in Italia, ho deciso di scrivere a Catherine McIlwaine parlarle di un progetto su cui lavoro ormai da qualche tempo e per invitarla in Puglia. Catherine ha accettato con molto piacere e condiviso la mia idea e così è nato l’evento Tolkien Archive di Barletta.
Perché Catherine McIlwaine e cosa lei rappresenta nel campo degli studi tolkieniani?
Catherine McIlwaine è, dal 2003, la Tolkien Archivist presso la Bodleian Library, in pratica la persona cui ci si rivolge per ottenere il permesso di studiare i manoscritti conservati a Oxford e messi a disposizione degli studiosi. È bene spiegare che l’archivio di Tolkien a Oxford ha una larga sezione di documentazione accessibile a tutti quegli studiosi che ottengono il permesso di poterla visionare da Catherine, per l’appunto, e una parte non ancora accessibile se non con l’autorizzazione della Tolkien Estate. Nel campo degli studi tolkieniani Catherine rappresenta il più importante custode di quello che è il patrimonio documentale conservato a Oxford. Lei ha, infatti, il compito di conservare e autorizzare l’accesso a tutto il materiale disponibile oltre, ovviamente, a studiarlo visto il suo ruolo fondamentale di supporto agli studiosi. Inoltre, ricoprendo questo importante e prestigioso ruolo, ha curato la mostra Tolkien: Maker of Middle-earth, cui prima accennavo.
Cosa sarà il Tolkien Archive e come lo hai strutturato?
Tolkien Archive sarà più di un semplice evento, ma un punto di partenza per chi ha iniziato o sta per intraprendere la strada degli studi tolkieniani perché al centro ci saranno lo studio e l’approfondimento. Cuore dell’evento, infatti, saranno le sessioni di studio che avrò l’onore di coordinare e che si terranno sabato 18 maggio, dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17, e domenica 19 maggio dalle 10 alle 13. Le sessioni vedranno protagonista Catherine McIlwaine, con interventi di altri ospiti accademici, che dialogherà con i partecipanti (numero max 25), su tre temi: The Bodleian Libraries: A Touchstone of Universal Culture, una panoramica sulle Bodleian Libraries dell’Università di Oxford, una delle più antiche biblioteche pubbliche al mondo, la sua storia, le modalità di ammissione, i tesori che conserva, l’importanza che riveste nel sistema bibliotecario inglese e nel mondo e il rapporto con Tolkien durante la sua vita da studente prima, e docente poi, e dopo la sua scomparsa; The Tolkien Archive, durante la quale si discuterà dell’importante patrimonio conservato nella Bodleian Library fatta di lettere, manoscritti, appunti, fotografie, note, disegni, acquerelli, libri appartenuti a J.R.R Tolkien, di come e quando è stato raccolto, cosa oggi è possibile consultare e con quali modalità. E infine Tolkien Archivist, il grande archivio di Tolkien e il lavoro compiuto da Catherine McIlwaine, il rapporto con la famiglia Tolkien, l’organizzazione della grande mostra a Oxford, la sua preparazione e quello che ha rappresentato per gli studiosi e appassionati di Tolkien. Ad arricchire il programma, nella serata di sabato 18, la presentazione del catalogo dell’omonima mostra di Oxford, Tolkien: Maker of Middle-earth, curato da Catherine e una tavola rotonda dal titolo Sailing on Noah’s Archive, cui parteciperà assieme ad altri ospiti, sull’importanza del patrimonio archivistico e bibliotecario in Italia e in Inghilterra. A completare l’evento, le sessioni di gioco di gioco di ruolo, L’Unico Anello, a cura dell’Associazione RicreApulia.
Il sottotitolo dell’evento è Un arazzo dalle filature mitiche con intarsi elfici. A chi è venuta l’idea?
Quel sottotitolo, nella forma inglese, è stato suggerito dalla stessa Catherine durante uno scambio di mail su come impostare i due giorni. Il suo suggerimento è stato Myth-Woven and Elf-Patterned, che mi è subito piaciuta moltissimo così come la traduzione che ne ha fatta Giovanni C. Costabile con, per l’appunto, Un arazzo dalle filature mitiche con intarsi elfici. Un titolo molto evocativo che mi porta a immaginare a qualcosa d’indescrivibilmente meraviglioso. Lo stesso Giovanni ha poi suggerito anche il titolo della conferenza Sailing on Noah’s Archive.
Il convegno si avvale di diverse partnership qualificate, tra cui spicca il nome della Tolkien Society inglese – ma non solo.
Ho da subito pensato di coinvolgere altre realtà per far sì che il Tolkien Archive potesse arricchirsi di contenuti e qualità. È bene ricordare che l’evento si tiene nella meravigliosa location del Castello di Barletta e questo grazie al Comune di Barletta e dell’Assessorato alla Cultura che patrocinano l’evento. Ricordo, oltre la già citata Associazione RicreApulia, la Biblioteca comunale “Sabino Loffredo”, la sezione di Barletta dell’Archivio di Stato e l’Associazione del Centro Studi Normanno-Svevi. A loro si unisce la Società Tolkieniana Italiana e soprattutto, come rilevavi, la Tolkien Society inglese. Quest’ultima mi ha confermato il supporto all’iniziativa e permesso di utilizzare il logo del grande e atteso evento Tolkien 2019 che, dal 7 all’11 agosto, celebrerà a Birmingham i primi 50 anni della fondazione della più importante società tolkieniana al mondo. Infine, quali partner speciali il Fiof – Fondo Internazionale per la Fotografia, The Gate – English School di Barletta, l’associazione Tolkien nelle Marche – i Cavalieri del Mark e il network rappresentato per l’occasione da Tolkien Italia e Eldalië che garantiranno copertura mediatica, notizie e diffusione di materiali informativi. Cosa si poteva chiedere di meglio?
All’inizio di questa intervista hai parlato di punto di partenza e ancor prima di un progetto cui sta lavorando: ora devi dirci di più, per soddisfare la curiosità dei nostri lettori (ma prima ancora la nostra)!
Come molti sapranno, prima che studioso coltivo la grande passione per il collezionismo tolkieniano, in particolare quello librario. Una passione che è cresciuta negli anni e che mi ha portato a raccogliere anche documenti e libri firmati non solo di Tolkien e dei suoi figli, ma anche di amici, colleghi e suoi ex studenti. Oggi la mia collezione vanta circa 6000 volumi, opere di e su Tolkien nelle più disparate traduzioni, ma anche i testi accademici che Tolkien studiava durante gli anni dell’Exeter oppure utilizzava quando ricopriva il ruolo di professore a Leeds e a Oxford. A questi si aggiungono un centinaio di lettere e documenti di membri della famiglia Tolkien ma anche di colleghi dell’università. Ora, questo patrimonio librario e documentale vorrei che non fosse più solo consultato e utilizzato dal sottoscritto, ma vorrei che fosse messo a disposizione anche di altri studiosi italiani e stranieri attraverso un centro studi degno di questo nome che a oggi, così come lo intendo, ancora non esiste. Avevo scritto di questa mia idea anche a Priscilla Tolkien, figlia del professore con la quale mantengo una corrispondenza dal 2004, e lei è stata gentilissima a inviarmi, affinché lo conservassi io, un libro che suo padre le aveva regalato e sul quale le aveva scritto il suo nome. Quel libro, assieme ad altri firmati da Tolkien, è entrato di diritto in questo mio progetto perché ritengo debba essere condiviso con chi dedica tempo, passione e studi a Tolkien. Quell’idea è diventata un progetto ed è ormai sulla strada giusta per diventare realtà giacché, senza svelare troppo, ha trovato l’interesse di un’importante istituzione nazionale disponibile a realizzarlo e in un luogo davvero tolkieniano. Vedremo come, in che tempi e chi, degli appassionati e studiosi, coinvolgere. Certamente sarà al centro della mia attività dei prossimi mesi e uno degli argomenti che affronterò con Catherine McIlwaine durante il Tolkien Archive e con gli altri amici studiosi, con i quali ho già iniziato un percorso, che avrò modo di incontrare a Birmingham il prossimo agosto.
A proposito, in concomitanza con l’apertura del Tolkien 2019 di Birmingham uscirà, per la scozzese Luna Press, il tuo Tolkien’s Library: An Annotated Checklist, che vede la prefazione del grande Tom Shippey e la copertina disegnata dal meraviglioso artista Jay Johnstone. Cosa puoi dirci in anteprima?
Questo mio ultimo libro, che uscirà per ora solo in lingua inglese, anche se non ha ancora visto la luce mi ha già regalato delle grandissime emozioni e soddisfazioni. Come hai detto già, la prefazione è firmata da Tom Shippey, che non smetterò mai di ringraziare per le parole che ha utilizzato, e la copertina è stata disegnata da Jay Johnstone, un grande artista che non ha bisogno di presentazioni. Ho visto in anteprima la copertina che ha realizzato e posso dirvi che è letteralmente straordinaria e riassume in una sola immagine, tutta l’anima del mio libro. Posso dirvi che è stata per me una gioia e un onore sapere dal mio editore, la scozzese Luna Press guidata dall’instancabile Francesca Barbini, che il libro sarebbe stato disponibile il primo giorno di apertura del Tolkien 2019 e che lo presenterò assieme a Tom Shippey durante l’evento. Il libro è ormai completato e a breve sarà messo in pre-ordine, ma posso dirvi che è stato un lavoro difficile e impegnativo, ma allo stesso tempo è stato appagante e mi ha permesso di approfondire la conoscenza di Tolkien, delle sue letture, dei suoi interessi e delle sue fonti. Ma non solo, ho avuto modo di conoscere meglio e avere supporto da tanti studiosi che mai mi hanno fatto mancare suggerimenti, consigli anche delle critiche costruttive. Mi consentirai qui di ringraziarli e citarli: Douglas A. Anderson, Pieter Collier, Dimitra Fimi, Jason Fisher, Wayne G. Hammond, John Garth, Carl F. Hostetter, Jeremy H. Marshall, Peter Gilliver, Christina Scull, Mahdî Brecq, Ryszard Derdziński, Jeremy Edmonds, Eduardo Ferreira, Bradford Lee Eden, Wim Meeuws, Elena Rossi, Giovanni C. Costabile e poi gli archivisti di diverse università sparse nel mondo da Oxford a Liegi al Texas. Ora attendo solo di sapere cosa ne pensa chi vorrà acquistarlo.
Concludendo, puoi lasciarci qualche informazione di dettaglio per poter partecipare al Tolkien Archive?
Le sessioni sono aperte a un numero massimo di 25 partecipanti mentre le conferenze e le sessioni di gioco sono aperte a tutti e senza nessun costo fino a esaurimento dei posti. A oggi, ci sono gli ultimi posti disponibili per le sessioni di studio, e gli interessati possono trovare tutte le info all’indirizzo https://tolkienarchive.blogspot.com/p/sessioni-studio.html.
Con l’approssimarsi del Tolkien Reading Day andiamo a conoscere Giulia Nasini, un’artista che sarà ospite dell’appuntamento indetto dai Cavalieri del Mark per sabato 23 marzo. Il contesto è quello della settimana dedicata alle letture tolkieniane, con i due giorni di anticipo sulla data canonica calibrati per sfruttare il weekend. Lo stesso presidente Giuseppe Scattolini è autore dell’intervista, da buon mecenate quale si sta rivelando!
Carissima Giulia, è per me un piacere intervistarti, essendo un’amica che ho conosciuto di persona nonché una conterranea marchigiana. Vorrei partire chiedendoti questo: la nostra regione ha tanti limiti e tante bellezze, ciò che ti propone è una sfida che accetti con piacere? Cosa significa essere un’artista emergente nelle Marche?
Giuseppe, innanzitutto grazie mille per questa possibilità: per me è un grande piacere poter parlare del mio percorso e condividere questa esperienza relativamente nuova. Per rispondere alla tua prima domanda, devo dire che da tempo non vedo più le Marche come una regione con limiti, ma semplicemente come il luogo in cui ho vissuto la mia infanzia e i miei affetti. Non nascondo che io abbia spesso rimuginato sulle difficoltà di svolgere un lavoro come quello che ho scelto in una città dove le possibilità per un’artista non sono molte – e ho sognato di spostarmi lontano anche con una certa convinzione – ma negli ultimi mesi ho iniziato ad apprezzare di più ciò che ho intorno, o forse ho iniziato a vedere davvero dove mi trovo. Non sento più il bisogno di fuggire, ora che sto diventando più consapevole di quello che sono e che voglio essere. È anche vero che i mezzi che abbiamo oggi mi permettono di avere contatti con chiunque nel mondo, in qualsiasi momento, e di conseguenza lavorare come voglio e con chi voglio. La sfida per me è stata accettare ciò che realmente volevo dalla mia vita, e così facendo mi si sono aperti gli occhi e finalmente ho potuto vedere la bellezza della mia regione senza pensare ai limiti e alle possibilità lavorative che avrei potuto avere in altre città.
Sulla tua pagina facebook ufficiale (https://www.facebook.com/giulianasinillustration/) dichiari che hai iniziato da bambina a disegnare e ad innamorarti della creatività. Quanti anni avevi e cosa realizzavi? La tua passione tolkieniana è nata allora o più tardi? Esiste un legame o una certa continuità per te tra la passione artistica e creativa e quella per Tolkien e i suoi testi?
Ricordo distintamente gli anni delle scuole elementari, quando passavo la maggior parte delle mie giornate a disegnare per me stessa o i miei compagni. Tra le altre cose, mi piaceva creare le mie bambole personali disegnandole sulla carta, e ho continuato a inventarne di nuove anche quando ormai non ero più una bambina: col passare degli anni quelle bambole sono diventate i miei personaggi preferiti dei libri che amavo. In realtà a volte lo faccio ancora adesso, solo che ora lo chiamo “character design”! Per quanto riguarda Tolkien e i suoi scritti, certamente sono legati alla mia creatività di ragazzina. Una delle mie bambole preferite era infatti la rappresentazione di Goldberry, la bellissima e bionda moglie di Tom Bombadil. Inoltre, durante gli anni delle scuole medie, scoprii la trilogia di Peter Jackson grazie a un’amica e compagna di classe, e vedendo gli artisti Alan Lee e John Howe lavorare insieme alla pellicola decisi definitivamente quale lavoro avrei fatto “da grande”.
Fino al settembre 2018 non hai mai intrapreso il tentativo di fare della tua passione la tua vita, un mestiere. Che cosa ti ha spinto a farlo? Pensi che tutti dovremmo inseguire le nostre passioni e tentare di realizzarle? E cosa diresti tu ai tanti che oggi hanno perso la fiducia nel fatto che i propri sogni possano realizzarsi?
Questa domanda è difficile… Per me è stato un viaggio un po’ travagliato, e la scelta di buttarmi in questa esperienza è stata ponderata. Non ero convinta di quello che stavo facendo in tutto e per tutto, e ho avuto bisogno di qualche spintarella e di tempo. Nonostante io sia sempre stata sicura di ciò che volevo per me stessa, non ho mai realmente pensato di meritarne la possibilità. Era solo questione di tempo prima di decidermi definitivamente a darmi una chance, e lo sapevo da anni, ma ancora adesso a volte mi sento fragile come durante lo scorso settembre. La mia è una passione durata tutta la vita, che non è legata al disegno di per sé, ma al mondo del fantastico e l’evasione da una realtà in cui sono sempre stata stretta. Non avrei potuto tenerla “a bada” ancora per molto! Penso che ognuno debba ascoltarsi e muoversi nella direzione giusta per sé stesso, ma con cautela e ragionevolezza. Credo che ci sia un percorso da seguire e non mi pento di aver aspettato tanto prima di espormi, perché ogni tappa mi ha portato a questo momento. osa direi a chi ha perso la fiducia? Anche io l’ho persa, tante volte e per lunghi giorni. Se devo essere sincera la perdo ancora adesso, e tra le cose che mi spingono a provare e a migliorare è proprio sentire di non essere sola ad avere paura di fallire. Probabilmente l’importante è stringere i denti, avere fiducia e lavorare ogni giorno. Io nel mio percorso ci credo veramente, nonostante tutti i giorni difficili.
In particolare, dichiari che l’arte dell’illustrazione è il tuo vero sentiero, la via che ti senti di dover seguire nella vita. Che cosa vuoi comunicare attraverso il tuo lavoro, quali sono gli intenti e le finalità che stanno dietro le tue capacità ma soprattutto i tuoi desideri creativi?
L’illustrazione è il mio vero percorso perché io amo leggere. È la mia attività preferita fin da bambina e i libri illustrati sono stati ciò che mi ha più segnato caratterialmente quando ero piccola. In particolare le illustrazioni in bianco e nero delle favole dei fratelli Grimm, Perrault e Andersen, di cui ancora a distanza di anni ho ricordi vivissimi. Non ho intenti particolarmente alti, in realtà: mi piacciono le favole e le storie di creature fantastiche perché mi portano in mondi dove sono libera dai pensieri e le gabbie delle mie stesse ansie e paure. Mi piacciono le forme volatili, leggerissime e delicate. Vorrei portare un po’ di questa leggerezza nella mia “vita umana” e condividerla con gli altri e, per ora, riesco a esprimere questa mia necessità solo disegnando.
Noi ci siamo conosciuti tramite la comune passione tolkieniana: qual è il tuo rapporto con Tolkien, e come le sue opere ti sono di ispirazione? I testi tolkieniani che cosa ti suggeriscono? Ti hanno mai aiutato nella vita a superare ostacoli, momenti difficili, od in cui magari la tua vena creativa si stava affievolendo? Come può, in sostanza, il Professore essere uno stimolo e un sostegno per un artista oggi?
La prima volta che ho letto un testo di Tolkien – “La Compagnia dell’Anello” – non ero pronta, ero in terza media e avevo appena finito la maratona della trilogia di Peter Jackson. È stata una lettura lunga e a tratti difficile, e quello che mi aveva realmente ispirato era stata la descrizione di alcuni paesaggi. Ricordo che comprai insieme a mia sorella tutta la trilogia, una mappa gigantesca della Terra di Mezzo e Il Silmarillion. Inaspettatamente, la cosa che più mi colpì ai tempi fu l’incipit proprio del Silmarillion, che raccontava di Ilúvatar, la nascita degli Ainur e della loro Grande Musica. Quel sentimento mistico, ma così limpido e trasparente come una melodia, era esattamente ciò che cercavo, ed è quello che mi ha più ispirato di tutte le opere del Professore (e continua ancora adesso a ispirarmi!). Di nuovo ecco la mia necessità di semplicità e leggerezza.
Un’ultima domanda: come ti confronti con gli artisti tolkieniani contemporanei e cosa nei pensi dei loro vari stili? Secondo te la tecnica dell’arte digitale va bene per rappresentare Tolkien al meglio o bisogna invece tornare ai vecchi ma consolidati e classici metodi? Tra l’altro, essendo tu anche un’artigiana del legno, come si potrebbe realizzare un’opera tolkieniana lignea, proponendo questa novità un po’ a tutta l’arte tolkieniana in generale?
Sono di parte: per me Tolkien è strettamente collegato ad artisti come Alan Lee e John Howe, perché sono loro che mi hanno aperto gli occhi tanti anni fa. Le loro matite sono incredibili e devo ammettere che per me nessun dipinto digitale potrà mai avere lo stesso fascino di un semplice schizzo o delle tavole ad acquerello di Alan Lee. Non conosco tutti gli artisti contemporanei che illustrano le opere tolkeniane, ma spesso mi sono imbattuta in lavori digitali a tema Silmarillion o Il Signore degli Anelli e ho apprezzato molto anche quelli, nonostante le mie preferenze personali. Probabilmente ho una visione un po’ tradizionalista e arretrata, dato che io stessa preferisco evitare di lavorare in digitale, ma ognuno ha la propria personalità e i mezzi con cui ci esprimiamo e che apprezziamo di più sono soggettivi e personali. Infine, la prima cosa che vedo nella mente quando penso alle storie di Tolkien trasportate su legno è un enorme porta intagliata e decorata a pirografo. Una porta che potrebbe trovarsi a Gran Burrone, altissima e intricata. È piuttosto improbabile che io possa lavorare a un progetto del genere (almeno per adesso!), perciò mi accontento di sognare di creare una piccola serie di quadretti in legno di ciliegio con illustrazioni di paesaggi tolkieniani incisi a laser su tavoletta. Prima di decidere di intraprendere una strada tutta mia ho lavorato quasi un anno in un’azienda che si occupa di incisioni laser, e ho ancora questa idea in mente. Chissà, magari avrò l’occasione di poterla realizzare presto!
Spero di aver risposto abbastanza esaustivamente, ma soprattutto spero di non essermi dilungata troppo. Ringrazio di cuore a Giuseppe per questa enorme possibilità, per la sua gentilezza e il suo supporto. Per me è stato un vero piacere e ancora non so come esprimere la gratitudine e la sorpresa nel constatare quanto qualcuno possa apprezzare il mio modesto lavoro!
Anche per quest’anno la Società Tolkieniana promuove il Tolkien Reading Day, nel giorno in cui si dedica un momento per leggere o rileggere il proprio passo preferito delle opere del Professore.
Il tema scelto dalla Tolkien Society per il 2019 è Tolkien e il misterioso.
Siamo a disposizione per dare supporto in tutti i modi in cui potremo a chiunque vorrà indire momenti di lettura collettiva. Vi invitiamo poi a dare notizia di come trascorrerete questa ricorrenza, condividendo le vostre foto o i vostri video o semplicemente annunciando quale passo avete scelto di leggere, in uno di questi canali:
commentando alla pagina TolkienReading Day sul sito web della Tolkien Society
Per qualsiasi richiesta di supporto per organizzare la vostra lettura non esitate a contattarci all’indirizzo silmaril@tolkien.it. Vi raccomandiamo inoltre di leggere di più sullo speciale Tolkien Reading Day 2019 curato da Tolkien Italia.
Miti e cultura nordeuropea oggi come oggi hanno una presa molto intensa sull’immaginario quotidiano di un gran numero di persone. Per accostarli nella loro originaria genuinità occorre però sobbarcarsi un paziente e meticoloso studio delle fonti, oppure il rivolgersi a una persona esperta e fidata che a sua volta abbia alle spalle un retaggio di pari caratteristiche. Una di queste persone è senza dubbio Mila Fois, che vi invitiamo a conoscere (e in seguito a consultare, almeno mediante le sue numerose pubblicazioni) scorrendo le risposte all’intervista che Giuseppe Scattolini ha ottenuto di trascrivere e offrirci per la pubblicazione.
Preparatevi a un primo tuffo nell’affascinante mondo delle mitologie antiche…
Mila Fois, sei una lettrice ed un’appassionata di mitologia e di Tolkien: sono due passioni diverse o sono la stessa? Tolkien corre sui medesimi binari della mitologia cui si ispira o le sue opere funzionano diversamente?
Credo che ogni appassionato di Tolkien in fondo sia anche un amante della mitologia, così come che uno dei tratti più affascinanti e caratteristici delle opere del Professore sia il fatto che vi si possano trovare numerosi echi di miti e leggende che fanno parte del nostro passato. Sono due binari che spesso e volentieri si incontrano, arricchendosi vicendevolmente. Come sappiamo, Tolkien studiò con impegno e passione le grandi saghe del passato e queste gli furono d’ispirazione per il suo grande lavoro di creazione della Terra di Mezzo. Il Professore aveva un nobile scopo, ovvero quello di restituire all’Inghilterra l’apparato mitologico che questa aveva perduto con l’invasione normanna, oltre che in seguito a una troppo rapida industrializzazione che portò a una corsa verso le grandi città, lasciando indietro tutto ciò che apparteneva alla tradizione. Il suo è stato un attingere a piene mani dalla sorgente del mito per poi restituirlo completamente rinnovato: un lavoro davvero degno di ammirazione.
Negli anni hai scritto tantissimi libri sulle mitologie di tutto il mondo: qual è l’intento che ti ha ispirata negli anni e qual è stata l’idea, o il motivo, che ti ha spinta a partire?
Quando ho iniziato a interessarmi di mitologia, la più nota era quella classica, studiata anche nelle scuole, mentre delle altre si sapeva davvero poco. Vi era un grande divario tra i libri disponibili per chi volesse iniziare a conoscere miti come quelli celtici, norreni, indiani o mesopotamici: erano infatti reperibili solo tomi pensati per accademici o volumetti per bambini. Avrei voluto trovare una via di mezzo e, dal momento che ne sentivo il bisogno, ho pensato di crearla io. La collana Meet Myths nasce dunque per aiutare chiunque, anche coloro che non hanno tanto tempo a disposizione, a conoscere le splendide leggende che animavano il mondo degli antichi. Mi spingono tuttora a continuare questo percorso l’amore e la curiosità verso i miti del passato, assieme al desiderio di renderli accessibili a tutti.
Negli studi tolkieniani siamo soliti collegare Tolkien ai miti nordici, soprattutto a quelli di area balcanica, celtica, islandese… non sono certo però che tutti abbiano bene in mente la grandissima diversità che c’è tra le varie concezioni mitologiche interne al mondo nordico: puoi spiegarci qualcosa in merito alle varie differenze intercorrenti tra le mitologie nordiche?
Nonostante ormai, grazie anche al mondo del fumetto, del cinema e della musica, le mitologie nordiche siano entrate nell’immaginario comune, permane talvolta un po’ di confusione. I miti celtici, per esempio, sono spesso confusi con quelli scandinavi, e tutto ciò che viene dal nord viene etichettato come mitologia nordica senza fare distinzioni. Mentre la tradizione norrena vedeva come proprie figure di riferimento divinità come Odino, Thor, Frey o Freyja, quella celtica ha toni e atmosfere molto diversi, e in particolare in Irlanda si contano numerose ondate di popoli invasori, uno dei quali è quello dei Tuatha Dé Danann, guidato da figure quali Nuada, Lugh, Ogma o il Dagda. Ancor più a nord troviamo la mitologia finnica, anch’essa, come le precedenti, molto amata da Tolkien. In questo caso la terra è pervasa da spiriti e incontriamo sciamani in grado di entrare in comunicazione con loro. Questi sono solo tre esempi, ma ciascun popolo ha una propria storia da raccontare ed è magnifico avere l’opportunità di ascoltare la loro voce anche dopo secoli, scoprendo le peculiarità di ognuno di essi e lasciandoci incantare dalle gesta di divinità ed eroi.
Rispetto a queste mitologie e alle differenze che hai ricordato, Tolkien secondo te si ispira di più a una in particolare o a tutte loro? Come hanno potuto queste mitologie dare forma alla Terra di Mezzo?
Tolkien amava molto i miti del nord, e ce lo ha dimostrato dedicando loro interessanti studi. Beowulf, La Leggenda di Sigurd e Gudrun, La Caduta di Artù e La Storia di Kullervo sono solo alcuni esempi del suo legame con la tradizione anglosassone, norrena, bretone e finlandese, ma questi cicli narrativi hanno influito molto anche in maniera meno evidente, permeando la trama stessa del mondo da lui creato, prendendo vita all’interno della Terra di Mezzo. Chi conosce le saghe norrene non faticherà a trovare molti elementi in comune con il mondo di Tolkien: tra elfi, nani, draghi e magici anelli, l’immaginario nordico sembra prendere vita, rinnovandosi e mostrando di avere ancora molto da raccontare. Alcuni personaggi tolkieniani sono ispirati a eroi della leggenda, come nel caso di Turin Turambar e Kullervo, lo sfortunato eroe del Kalevala. Lo stesso Gandalf (che porta un nome norreno) racchiude in sé sfumature che lo legano allo sciamano Väinämöinen, a Merlino e persino al dio norreno Odino. I punti di contatto sono numerosissimi, ma questo non va in alcun modo a inficiare l’originalità della creazione di Tolkien. Ciascun demiurgo interviene plasmando la materia, e così ha fatto il Maestro, prendendo miti e leggende che sentiva sempre più evanescenti, quasi stessero svanendo, offuscati dai fumi neri dell’industrializzazione o spazzati via dall’irruenza di nuovi dominatori, e rendendoli di nuovo vivi, capaci di farci meravigliare, riportandoci alle nostre radici con gli occhi lucidi e pieni di bellezza. Tra tutte, penso che la mitologia norrena sia quella che abbia avuto un ruolo preponderante (i nomi dei nani che accompagnano Bilbo, così come quelli di molti altri personaggi, vengono proprio dall’Edda Poetica) ma di certo non fu la sola a ispirare la penna del professore.
Le mitologie che Tolkien conosceva non erano solo quelle del nord Europa, ma anche della Grecia, ad esempio, o di altri paesi ancora più lontani dal suo, l’Inghilterra. Lui ci dice che il suo intento era quello di dare una mitologia all’Inghilterra, al suo paese, alla sua terra natale. Secondo te, nel farlo, hanno avuto per lui un peso anche i miti di altre terre, oltre quelle più prossime alla sua? Quali possono essere questi altri miti che hanno ispirato Tolkien, oltre quelli nordici e greci?
Oltre alle mitologie più vicine a Tolkien da un punto di vista geografico e culturale, ovvero quella norrena, assieme a quella celtica, greca e anglosassone, certamente il Professore ha tratto ispirazione anche dal Kalevala, l’epopea nazionale finlandese che raccoglie antichi canti tradizionali di matrice sciamanica. Non dobbiamo però dimenticare l’influenza che ebbero il cristianesimo e, perciò, anche tutte quelle culture che hanno fortemente lasciato la loro impronta nella Bibbia, come quella mesopotamica e persiana, nell’immaginario tolkieniano, specialmente quando si parla di creazione e dei primissimi abitanti della Terra di Mezzo.
https://www.tolkien.it/wp-content/uploads/2019/03/Thor.jpg12011600Gianluca Comastrihttps://www.tolkien.it/wp-content/uploads/2016/06/logo_sti2.pngGianluca Comastri2019-03-06 12:55:432019-03-06 12:56:04Tolkieniani Italiani - Intervista a Mila Fois
Tra appassionati tolkieniani ci piace da sempre socializzare, comunicare e scambiarci pareri sulle opere del nostro autore prediletto. Ogni lettura, spunto, contributo o l’uscita di nuove opere artistiche ispirate alla Terra di Mezzo diventa un “pretesto” per accrocchiare capannelli in cui dire, anche animatamente, la propria. Ma l’Italia è anche il paese della radio e il web ha offerto le risorse per una sorta di ritorno di fiamma di ciò che furono le radio libere degli anni Settanta del secolo scorso e sono in tanti che si sono cimentati con il broadcast mettendosi al microfono e attivando un servizio che permette di produrre vere e proprie trasmissioni radiofoniche via rete, con tanto di podcast dove archiviare le puntate. Potevano dunque mancare all’appello le web radio tolkieniane? Ovviamente no. Qui abbiamo l’occasione di presentarvi un interessante progetto tutto dedicato ai nostri temi principali: La voce di Arda.
In questo mondo caotico dove la bellezza viene sempre più sminuita spesso troviamo interessi che possono accomunarci, farci aggregare per creare una realtà solida, una realtà di amicizia: per alcuni di noi questo mezzo è stato Tolkien.
Due amici, Edoardo e Simone, si sono scoperti accomunati dalla stessa passione: la lettura e l’esplorazione del mondo di Tolkien fin nei minimi dettagli. Da questa passione sono nate due pagine Facebook, Le Migliori frasi del Silmarillion (che a oggi conta oltre 15.000 like) e Alte Navi, Alti re, sette Pietre e un Albero Bianco (il cui punto di forza è il dinamismo e la trattazione puntuale dei temi più in voga). “Ma ciò non bastava”, ci confidano, “la nostra passione era veramente forte e determinata; una piccola pagina Facebook non era di certo il nostro obiettivo finale. Passavano gli anni e tra un post e l’altro, tra un passo del libro e l’ennesima visione della trilogia, la nostra passione non scemava. Venne poi il giorno in cui fu annunciata la nuova trilogia de Lo Hobbit al cinema e, quindi, capimmo che Tolkien e il mondo tolkieniano in genere non era morto, anzi: c’erano (e ci sono) molte, moltissime realtà tolkieniane, l’interesse era attivo più che mai e le cose da dire erano ben lungi dall’essere finite”.
Come noi, dunque, così come molti di voi che state leggendo, Edoardo e Simone non si sono fermati alla pur gratificante fase della condivisione di emozioni e impressioni: ben presto anche loro sono stati “vittima” dell’impulso a costruire strumenti per allargare ed arricchire la loro comunità, come anche a interfacciarsi con i tantissimi che già affollavano l’ambiente – sia come singoli che come altre realtà aggregate. E come spesso accade quando la passione è pura, i risultati non sono tardati ad arrivare: “Volevamo cogliere l’occasione. Volevamo sperimentare qualcosa di nuovo, quasi per gioco, volevamo buttarci. Così nasce questa idea dopo aver conosciuto, quasi per caso, la piattaforma di spreaker.com, un sito di radio in streaming su internet, dove bastavano un PC ed un microfono per fare una puntata. Abbiamo quindi preso in considerazione l’idea e, armandoci di libro e tanta, tanta voglia, abbiamo cominciato a registrare, ed in poche puntate (solo una quindicina, a cadenza infrequente) abbiamo registrato con gioia molti ascolti, più di quanti ne avessimo mai sperati, con molta gente in chat che interagiva con molteplici domande e la cosa che ci ha soddisfatto di più sono stati i continui messaggi di persone sensibilmente interessate al progetto della web radio. Mai avremmo immaginato di fare un così gran successo , con un piccolo spazio nel web che parlava e trattava i temi di Tolkien nella semplicità più pura.
L’esperienza, però, ad un certo punto si è esaurita. Allo slancio iniziale, sull’onda dell’entusiasmo, non ha fatto seguito fin da subito una pianificazione che tenesse conto delle risorse a disposizione: “Purtroppo per vari motivi abbiamo interrotto la programmazione, anche se a volte qualcuno ci ha scritto per chiedere se mai avesse ripreso”.
Ma recentemente i tempi sono cambiati, per una volta in meglio! Coinvolti dai Tolkieniani Italiani, non certo da meno quanto a visione e a desiderio di crescere qualitativamente e quantitativamente, i due amici hanno ritrovato terreno fertile su cui ricominciare a coltivare la loro idea, con un occhio ben saldo sui temi da trattare (e le fonti da cui reperire le informazioni appropriate) e l’altro spalancato sulle miriadi di gruppi, associazioni e appassionati che, magari senza saperlo, non aspettano altro che una nuova risorsa di valore: “Perciò, di recente abbiamo deciso di ritornare, più carichi che mai, rinnovandoci ma restando sempre nel nostro tema. Il nostro obiettivo principale come web radio è quella di far conoscere Tolkien nelle sue parti più intime, interessanti e coinvolgenti, tramite la lettura dei passi dei vari romanzi e la loro puntuale spiegazione, ma non solo: d’ora in poi ci impegneremo affinché le puntate saranno coronate da notizie fresche dal mondo tolkieniano, che non cessano mai di arrivare e di stupirci”. Va da sé che qui il riferimento è alle campagne virali in corso, riguardanti il biopic su Tolkien e serie TV Amazon ambientata nella grandiosa Terra di Mezzo, che gran parte degli appassionati (Edoardo e Simone non si estraniano, ovviamente) non vede l’ora di ammirare sugli schermi. Ma La voce di Arda racconterà anche delle novità circa pubblicazioni di libri ed articoli, di siti web, conferenze ed eventi: “Il mondo tolkieniano non è mai stato così vivo! Nostro scopo è quello di portare Tolkien anche a chi non lo conosce bene, o lo ha conosciuto solo superficialmente tramite la famosa trilogia di Jackson. In questo modo, speriamo di far loro apprendere qualcosa di nuovo e farli avvicinare di più all’immaginario vasto e florido che è quello tolkieniano”. Ma i due strizzano l’occhio anche ai più esperti, quei nomi che magari si vedono un po’ più spesso come redattori di testate specializzate, autori e relatori da convegno: la loro idea è quella di toccare più a fondo i temi tolkieniani, scavare fino alle radici che hanno contribuito a costruire quella che per loro e noi è una sorta di seconda casa del cuore, Arda. “Ci piacerebbe anche indagare sul Tolkien uomo, oltre che sul Tolkien creatore di mondi – che rimane pur sempre la parte importante e fondamentale del nostro progetto. Con questo nostro piccolo proposito cercheremo di arrivare a più gente possibile per fargli conoscere più da vicino ciò che per noi è stato un punto fondamentale della nostra vita”.
Entusiasmo e umiltà: la chiave di volta per diventare dei membri attivi e amati della comunità tolkieniana. “Io e Simone non siamo di certo dei grandi esperti conosciuti per la loro fama nella scena tolkieniana italiana, ma pensiamo e speriamo che il nostro piccolo progetto homemade possa portare un po’ di Tolkien nelle case di tutti, per far conoscere e soprattutto condividere questa immortale passione. Vorremmo contribuire a creare nel tempo una comunità vivida e florida, che si erga sotto il vessillo della letteratura epica e fantastica che ci ha fatto sognare fin da piccoli e che sicuramente farà sognare anche le generazioni future”.
E noi speriamo di averli accanto come compagni di viaggio in questo splendido e nobile cammino!
[A breve pubblicheremo tutti i parametri per effettuare il collegamento con la web radio e con il podcast]
https://www.tolkien.it/wp-content/uploads/2019/03/Arda.jpg720960Gianluca Comastrihttps://www.tolkien.it/wp-content/uploads/2016/06/logo_sti2.pngGianluca Comastri2019-03-04 12:10:232019-03-04 12:10:43"La voce di Arda", web radio su Tolkien
Proseguiamo la nostra “esplorazione” nel mondo degli illustratori che si ispirano anche, ma non solo, alla Terra di Mezzo. Lo facciamo invitandovi a conoscere più in dettaglio una persona che si è fatta apprezzare dal lato umano, prima ancora che da quello (pur notevole) artistico: Andrea Piparo, indicato anche da molti addetti ai lavori come già ben di più di una promessa del settore. Apprezzate come ha “pennellato” le risposte alle domande di un Giuseppe Scattolini che mostra di non perdere mai il polso della situazione.
Andrea Piparo, ci siamo conosciuti all’incirca un anno fa al Tolkien Reading Day organizzato da Nicolas Gentile in Abruzzo nella sua Bucchianico. Voglio partire dall’impressione che mi hai fatto: una brava persona. Tra l’altro, sei uno dei pochi che, per quanto ne so, non pensa il mondo tolkieniano per blocchi, a differenza della stragrande maggioranza delle persone: quale sarebbe per te il luogo ideale ed il modo migliore di condividere la passione tolkieniana, superando magari le grandi divisioni che da troppo tempo ci affossano?
Secondo me ogni luogo può potenzialmente essere il luogo adatto, ed ogni momento il momento adatto per parlare, per sentire, per studiare ed apprezzare l’opera Tolkieniana. insieme a chi condivide con noi la stessa passione. L’importante è farlo con genuinità, e ricordarsi che l’ammirazione per i suoi scritti e la sua figura è un elemento che accomuna molte persone sotto aspetti diversi (letterario, artistico, storico, cinematografico ecc.) e quindi, in quanto passione condivisa, dovrebbe avvicinare i cuori, e non allontanarli, altrimenti, a mio avviso, rischia di perdere la sua naturale bellezza e, forse ancor peggio, la sua ragion d’essere. Quindi in sostanza: a cosa serve una passione comune, se poi questa non ci unisce?
Per conoscerti meglio: raccontaci un po’ la tua esperienza di artista, quando è cominciata e perché, e quali sono le motivazioni che ti spingono ad andare avanti.
La mia esperienza nel settore inizia nell’autunno del 2012 quando, grazie alla Scuola Internazionale di Comics, io ed altri ex allievi abbiamo avuto la possibilità di illustrare il calendario della Polizia di Stato del 2013. Nell’anno successivo ho esposto in una piccola personale a Roma, dove ho dato largo spazio alla mia produzione sul fantasy (da sempre la mia passione) e sull’opera del Professore. Grazie a questa e ad altre successive esperienze, sono cresciuto come illustratore, partecipando a molti eventi del settore. Ho potuto creare e formare poco a poco una mia piccola realtà sempre più attiva e concreta nel mondo dell’illustrazione, unendomi a collettivi, conoscendo autori, editori e tanti colleghi, ora amici, e diversi Maestri in questo mestiere. La passione per il disegno e per la pittura, sia tradizionali che digitali, unita all’amore per questa professione, é la propulsione che mi spinge avanti ogni giorno. Conoscere poi tante persone che come me condividono questo entusiasmo, confrontarmi con loro, avere modo di studiare e conoscere i grandi artisti, continua ad accendere in me la voglia di fare sempre meglio.
Il tuo incontro con Tolkien. Quando parlammo nell’occasione suddetta, mi dicesti che ci tieni ad essere filologico, per quanto possibile, quando lavori per rappresentare i testi di Tolkien. Quando hai conosciuto Tolkien e cosa più ti attira nelle sue pagine?
Onestamente il mio approccio all’opera Tolkieniana è avvenuto, come per molti altri, con la prima trilogia di ISDA di Peter Jackson, nel già lontano 2001. Allora avevo 11 anni, e quel primo film rimase nella mia memoria da ragazzino appassionato di fantasy come “solo un bel film…”. Fu poi nel 2005, quindi un anno dopo l’uscita nelle sale cinematografiche de “Il Ritorno del Re”, che sentii la necessità di approfondire e leggere quello splendido racconto di cui sapevo ancora poco e nulla. Nei viaggi in treno di andata e ritorno, mentre andavo a scuola, lessi la trilogia de “Il Signore degli Anelli” scoprendo un vero e proprio universo incantato dietro e dentro quello che Jackson aveva solo anticipato con i suoi film. La bellezza poetica di quel mondo, di quei personaggi che sembrano muoversi in un’avventura fantastica, eppure così vicina al concetto di mitologia e leggenda; mi ha affascinato a tal punto che alla fine ho sentito forte il desiderio di mostrare la mia visione di quella intricata, profonda, drammatica e magnifica storia, attraverso disegni e dipinti ispirati dai passaggi che più mi hanno intrigato nei libri e/o di cui ho sentito la mancanza nei film. Quando mi approccio al lavoro del Professore, sento ancora la necessità di essere fedele ai suoi scritti: per quanto mi è possibile, cerco di documentarmi bene prima di un disegno, e ancor più prima di un dipinto. Sento di doverlo a me, come corretta interpretazione del mio lavoro di illustratore (quindi di colui che illustra, che “spiega” attraverso le immagini) e penso di doverlo allo stesso Professore, come segno di rispetto alla sua opera straordinaria.
Tu sei un sempre più affermato artista fantasy. Come sai, la questione è molto dibattuta e travagliata se Tolkien faccia o no parte del genere. Io ritengo di no, perché la sua produzione è in generale troppo ampia e variegata per mettergli addosso l’etichetta del fantasy, ed anche entrando nelle opere particolari mi sembra sempre riduttivo parlare delle sue opere relegandole in questo genere che avrebbe tramite lui conosciuto una nuova nascita. Voglio chiederti: quando lavori su Tolkien e quando invece ti approcci a tematiche e soggetti fantasy, lo fai con lo stesso atteggiamento o il tuo approccio non cambia?
Mi trovi d’accordo, anche io sento di non poter inglobare Tolkien all’interno di un contesto totalmente fantasy, o meglio, non ritengo di poterlo inserire completamente in questo genere. Nei suoi scritti ho sempre percepito una profondità, un’anima ricca di valori, etica e nobiltà che ora faccio fatica a descrivere, ma che so essere recepita da molti come me. Proprio per questo motivo, quando lavoro sulla sua opera, sento quasi il dovere di comunicare le sensazioni, di arricchire l’immagine con dei concetti, di infondere i sentimenti che ho sentito penetrarmi nel leggere le pagine interessate dalla rappresentazione. Per questo motivo mi impegno e provo a dare qualcosa in più con Tolkien, nel tentativo di restituire un pizzico della magia che ho ricevuto dal Professore. Spero che questo si noti!
Voglio concludere facendoti discutere un po’ la tua opera che ho sempre amato di più, e che ritengo maggiormente rappresentativa della tua arte tolkieniana: la tua interpretazione della morte di Boromir. Ivi ci mostri il momento ultimo di commiato dal grande guerriero di Gondor, la cui morte non esito a chiamare LA morte, perché gloriosa e rappresentativa sommamente dell’umanità, essendo espressione contemporaneamente di eroismo e fragilità. Secondo me questo traspare molto nella tua opera, dalle espressioni tanto del caduto che di Aragorn e Gimli, mentre nella gestualità di Legolas, che è di spalle, ho sempre visto un grande rispetto e senso di servizio verso questa persona di un’altra stirpe che conosce un tipo di morte diverso da quello degli Elfi, chiedendosi magari su come sarà quando avverrà la sua, ed interrogandosi in merito al fato della sua stessa stirpe. Commenta ampiamente la tua opera, i pensieri che ti hanno guidato nel farla e che ti guidano mentre la guardi a distanza di tempo.
Con “L’addio di Boromir” ho voluto rappresentare un momento cruciale dell’avventura, il punto che vede la Compagnia salutare un nobile compagno di viaggio, il quale, nella sua umanità e quindi fallibilità, ha ceduto per un attimo all’anello e alla tentazione che esso rappresenta, redimendosi però alla fine, con l’ estremo sacrificio. Sono felice di essere riuscito nell’intento di far trasparire il dolore, dai volti e dalla gestualità dei suoi compagni Aragorn, Legolas e Gimli, che con estremo rispetto verso il guerriero e l’ amico, depongono le armi dei nemici caduti ai suoi piedi e adagiano il suo corno spaccato sul ventre. Per cercare di raggiungere una certa fedeltà nel vestiario e nelle sembianze dei personaggi, ho riletto i capitoli precedenti a quel triste momento, soprattutto il loro passaggio a Lórien e l’incontro con Galadriel, la quale offre a tutta la Compagnia doni speciali, come i mantelli grigi e le fibule a forma di foglia. Uno di questi è la cintura dorata offerta a Boromir, che ho riprodotto nel dipinto. Come raramente mi accade prima di un lavoro, avevo già un’idea chiara dei colori che avrei usato ed i toni caldi del tramonto erano fermi nella mia mente già dai primi bozzetti. Ho voluto inserire un raggiante crepuscolo anche per l’aspetto simbolico, una “fine”, parallela a quella di Boromir, ma carica di luce e speranze, che prelude ad un altro inizio e quindi non definitiva o tetra. Tutto finisce e tutto si rinnova, ed anche un momento triste come l’estremo saluto ad un compagno non può, non deve lasciare spazio alla buia disperazione, e il tramonto sullo sfondo è lì per ricordarlo.
https://www.tolkien.it/wp-content/uploads/2019/02/FD6BB731-70C5-4E49-934A-DC61B9BE5B88.jpeg10241024Gianluca Comastrihttps://www.tolkien.it/wp-content/uploads/2016/06/logo_sti2.pngGianluca Comastri2019-02-15 23:18:572019-02-15 23:18:57Hobbiton XXV, ecco la data
Un frate francescano a cui, passeggiando a una Hobbiton, venne chiesto quale personaggio tolkieniano stesse interpretando. Basterebbe questo aneddoto per capire perché fra Guglielmo Spirito OFM, sia oggetto di enorme benevolenza da parte di tutti gli appassionati che hanno la buona ventura di incrociare i suoi passi e il suo sguardo. Nemmeno un elemento carismatico come Giuseppe Scattolini è risultato immune dal benefico fascino esercitato da questa figura di ottimo ecclesiastico e gran conoscitore, oltre che appassionatissimo a sua volta, degli scritti del Professore. Non accontentatevi di questa intervista, se potete: cercate di incontrarlo a uno dei tanti appuntamenti col pubblico a cui, impegni permettendo (manco a dirlo è un viaggiatore instancabile), non si sottrae mai.
Anzitutto, padre Guglielmo, grazie per aver accettato di essere intervistato dai Tolkieniani Italiani. Per me è stato un vero piacere e un grande onore conoscerti all’incontro che organizzai con i Cavalieri del Mark lo scorso 15 dicembre assieme a Giovanni Carmine Costabile e Oronzo Cilli, per presentare proprio il libro di Costabile “Oltre le mura del mondo: immanenza e trascendenza in Tolkien” (Il Cerchio 2018). Cominciamo da qui il racconto: che cosa significa parlare di “trascendenza” in relazione a Tolkien? Costabile ha ragione ad usare questo termine?
Certamente è una parola adatta, perché la realtà “trascende” la nostra percezione immediata. I nostri occhi hanno bisogno di essere ripuliti contemplando lo splendore del mondo visibile, in prima persona: “Il ristoro (che implica il ritorno alla salute e il suo rinnovamento) è un riguadagnare, un ritrovare una visione chiara (…). Dobbiamo, in ogni caso, pulire le nostre finestre, in modo che le cose viste con chiarezza possano essere liberate dalla tediosa opacità del banale o del familiare –1. Questo è straordinariamente descritto da J.R.R. Tolkien in Foglia di Niggle
“Mentre si allontanava scoprì una cosa strana: la Foresta, ovviamente, era remota, eppure poteva avvicinarlesi, persino entrarvi, senza che essa perdesse quel suo particolare fascino. Mai gli era riuscito prima di entrare nella distanza senza trasformarla in semplici dintorni immediati. E questo aggiungeva considerevole piacere alla passeggiata in campagna perché, mentre procedeva, nuove distanze gli si spalancavano dinanzi, sicché si avevano distanze doppie, triple e quadruple, doppiamente, triplamente e quadruplarmente incantevoli. Si poteva andare avanti e avanti, avere un paese intero in un giardino o in un dipinto (se così si preferiva chiamarlo)”2.
Noi cerchiamo di contemplare ciò che sta oltre la superficie: di un mondo “altro” che si manifesta in questo mondo. La nostra vita si svolge in una linea di confine tra due mondi, poiché anche noi viviamo alternativamente nel mondo visibile e in quello invisibile. E perciò ci sono momenti (per quanto brevi, ridotti a volte addirittura a un solo istante) in cui due mondi si toccano e noi possiamo contemplare il contatto. È quanto avviene particolarmente nella Liturgia (pensate a una celebrazione liturgica in un abbazia benedettina, o in una chiesa bizantina, per avere un’idea simbolicamente evocativa). Per alcuni istanti si squarcia il velo del visibile e attraverso il suo strappo o la sua trasparenza, soffia l’alito invisibile di altri luoghi: i due mondi si svelano l’uno nell’altro – come le bambole russe –, si sciolgono le barriere dell’uno nell’altro e la nostra vita diventa una corrente continua, vivificante, come quando nell’afa l’aria calda sale in alto… Tutto quello che è relativo noi lo comprendiamo come tale solo alla luce dell’assoluto, proprio come tutti i colori e le tonalità si percepiscono solo in presenza della luce e del suono. Perciò “trascendenza”.
La seconda domanda che volevo porti riguarda Tolkien e San Francesco. Oronzo Cilli nel suo “Tolkien e l’Italia” (Il Cerchio 2016), in relazione al secondo viaggio in Italia di Tolkien, si spiega il fatto che il Professore non sia mai stato a Roma per il fatto che il cristianesimo che aveva nel cuore era il cristianesimo di San Francesco. Tu hai molto studiato e molto conosci l’argomento, anche attraverso i libri che hai pubblicato in merito: “Lo Specchio di Galadriel” e “Tra San Francesco e Tolkien” (entrambi per Il Cerchio 2006). Inoltre, lo stesso attuale pontefice della Chiesa Cattolica, Papa Francesco, è un tolkieniano ed ha scelto tale nome per il suo magistero. Quale importanza e quale attualità ha parlare di Tolkien in relazione a questo grande Santo della Chiesa, tanto generale quanto al giorno d’oggi?/em>
Riprendo la citazione sull’essere liberati dalla possessività, del poter rivedere il mondo con occhi puliti, grati, sapendoci non possessori: in questo – nel mondo sub-creato o Secondario -, la figura di Tom Bombadil, con la sua stupefacente libertà quasi “paradisiaca”, ai miei occhi evoca (nel mondo Primario) qualcosa dell’esperienza storica di san Francesco di Assisi e il suo goduto rapporto non possessivo con le creature. Precisamente dal punto di vista del godimento vero di ciò che è donato, gratuito, di ciò che non è posseduto ma che è semplicemente accolto perché sia custodito. “Io non sono il padrone delle cose, che poi sarebbe una grande noia!” direbbe Tom, e Francesco avrebbe ripetuto la stessa cosa. Se posseggo le cose, finisco per esserne oppresso; se mi limito ad accoglierle con gratitudine, sono libero di viverle assaporandole con gusto. Evoca, non allude né tantomeno simbolizza o allegorizza: cioè, qualcosa di affascinante incontrato nel mondo Secondario esiste o può esistere davvero nel mondo Primario. Per questo la lettura di Tolkien è tanto efficace, perché l’uomo “funziona” così…
Ora vorrei chiederti di raccontare ai tolkieniani di ciò che raccontasti a noi il 15 dicembre in merito alla relazione su Tolkien che tenesti di fronte a Priscilla e ai suoi familiari anni fa. Che cosa ricordi, cosa puoi raccontarci? Come si può parlare di Tolkien a chi non solo lo conobbe ma lo ebbe come padre e come nonno? Che emozioni provasti e soprattutto: che relazione tenesti e che reazioni vi furono?
Durante un Convegno su Tolkien all’Exeter College di Oxford nel 2006, mi trovai a parlare davanti a Priscilla Tolkien, fr. Robert Murray, Walter Hooper (segretario di CS Lewis), Verlyn Flieger, e altri grandi… Ero letteralmente terrorizzato, avendo in prima filo lo sguardo adusto di costoro (Priscilla sembrava mi guadasse come Lobelia Baggins, prima che io iniziassi a parlare)…eppure andò benissimo, tanto che erano commossi alla fine, pieni di parole gentili e incoraggianti, e così incominciai a sentirmi più sicuro, più spontaneo, e finimmo per sviluppare una vera amicizia, specialmente con Priscilla (mantengo tuttora la corrispondenza con lei), che un paio d’anni più tardi accetto persino l’invito a tornare ad Assisi, dopo più di mezzo secolo…
Uno dei più bei racconti che si sentono fare ai tolkieniani è la loro “prima volta”, cioè, la prima volta che hanno letto un libro di Tolkien, le emozioni che hanno provato e come ha cambiato loro la vita. Quando hai incontrato Tolkien, quando è stata la tua “prima volta”? Che emozioni si provano a vivere lì dove anche Tolkien è stato per una settimana ed ha lasciato il cuore?
È stato un incontro abbastanza casuale, se si può parlare di casualità. Mi trovavo in confessionale nella Basilica di San Francesco, ad Assisi, quando arrivò a confessarsi un ragazzo. Terminata la confessione, discorrendo del più e del meno, ero venuto a sapere che il ragazzo si trovava ad Assisi con alcuni amici di Busto Arsizio. Allora accompagnai il loro gruppo a visitare il Sacro Convento. All’epoca – e la vicenda si colloca nei primi anni Novanta –, non avevo ancora letto nulla di Tolkien, e così, venuti a saperlo i miei ospiti, ne erano rimasti particolarmente scandalizzati. Una settimana dopo, con mia estrema sorpresa, mi viene recapitato un pacco, proprio da Busto Arsizio, contenente una copia de Il Signore degli Anelli… Credo di averne terminato la lettura in pochi giorni: non riuscivo più a separarmene!
Questo incontro inaspettato cosa ha impresso nel tuo cammino, sia umano che come frate di Assisi?
Rispondo rifacendomi a Timothy Radcliffe OP – dei Blackfriars, a Oxford -, che è un mio amico. È anche un vecchio amico dei Tolkien (ha celebrato le nozze di Simon, figlio di Christopher e Faith; è stato anche allievo dell’unico domenicano, Gervase Matthew, che fu uno degli Inklings, e assieme a lui partecipò al funerale di Tolkien). Gli domandai: “Timothy, come descriveresti, in una battuta, la percezione della realtà in Tolkien?” E lui rispose: “Direi che ogni volta che leggi una qualsiasi descrizione tolkieniana del paesaggio avverti migliaia di tonnellate di roccia sotto i piedi.” E quando Timothy fece tale affermazione, il nostro pensiero volò subito a Le Due Torri: “Questo posto è già di mio maggiore gradimento”, disse il nano, pestando i piedi sulle dure pietre. “Vi è della buona roccia da queste parti. È una campagna dalle ossa robuste: le sentivo sotto di me mentre salivamo dalla Diga sin qui” 3. Così parlava Gimli a Legolas al Fosso di Helm. Quasi le stesse parole usate da Timothy Radcliffe.
Un’ultima domanda che penso sia doveroso farti. Il personaggio di Tolkien cui vieni paragonato di più è Gandalf. Cosa ti accomuna di più con Gandalf? Il paragone è centrato? Inoltre, io leggendo le pagine de Il Signore degli Anelli dedicate a Gandalf il Bianco, noto come lui per scacciare i Nazgûl dall’inseguimento a Faramir non usi il bastone (come farebbe un normale mago), ma la sua mano alzata: mi chiedo allora se in relazione a questo Gandalf, o per lo meno Gandalf il Bianco, non sia una sorta di figura sacerdotale nella Terra di Mezzo. Che vi sia un riecheggiamento del tutore di Tolkien, Padre Francis Morgan, in lui?
Non saprei riguardo a Padre Morgan; sì, in un certo modo è una figura che fa da “pontifex” (tra i Signore dell’Ovest e gli abitanti della Terra-di-mezzo, affaticati e oppressi dal Nemico), ma certamente non come l’immaginario occidentale odierno penserebbe un “sacerdote”. I miei amici potrebbero rispondere meglio di me, ma credo che – al di là del mio “ruolo” e della tonaca grigia da frate francescano conventuale, che mi rende per il colore simile “Gandalf il Grigio”, sebbene la mia barba bianca sia molto più corta…- credo, dicevo, che è piuttosto per il mio temperamento che mi paragonano al Grigio Pellegrino: sempre di fretta (anche se non ho Ombromanto), e con una certa facilità per rispondere bruscamente come Gandalf alle sciocchezze di Pipino!
1.- J.R.R. TOLKIEN, Albero e Foglia,Rusconi, Milano 1976,78-79.
2.- Ivi,129.
3.- J. R. R. TOLKIEN, Il Signore degli Anelli, 647.
È di un paio di giorni fa la notizia dell’uscita del trailer del film biografico sul Professore, che ha già fatto il giro dei siti specializzati.
Di seguito il commento di Giuseppe Scattolini, presidente dei Cavalieri del Mark.
Le prime immagini del film che erano uscite qualche tempo fa non sembravano molto incoraggianti, perché apparentemente non rimandavano ad eventi della vita di Tolkien così come sono stati filologicamente ricostruiti negli anni dalla critica, allo stesso modo in cui da tempo ci si chiede quali siano state le fonti dello sceneggiatore per scrivere questo film.
Oggi il trailer può darci qualche risposta in più. Soprattutto in merito alla direzione, allo sguardo, attraverso cui Tolkien ci verrà proposto.
Le parole del narratore che ci parla nel trailer ci dicono che la storia sarà una storia sui viaggi, i viaggi che intraprendiamo per metterci alla prova, la magia che va oltre ogni cosa, l’amare e l’essere amati, il coraggio e l’amicizia. Non possiamo che essere colpiti dal fatto che le tematiche proposte sono alcune delle tematiche fondamentali delle opere di Tolkien, cioè, possiamo ben dire con qualche certezza che la sceneggiatura del film sarà fedele allo spirito tolkieniano, che è la cosa più importante. “Amicizia” inoltre viene detto col termine “fellowship” e non “friendship”, al riguardo degli amici di Tolkien del TCBS. Il TCBS è la prima grande amicizia di Tolkien del tempo del liceo, grande almeno quanto quella degli Inklings di Lewis, Williams e Barfield, solo che finora se ne è parlato molto molto meno, in quanto temporalmente e fattualmente più distante dalla composizione dell’opera maggiore di Tolkien, Il Signore degli Anelli. Eppure, tramite il termine fellowship il richiamo alla Compagnia dell’Anello, o Fellowship of the Ring, è palese.
Venendo ora alle immagini, esse mostrano: la guerra e la Somme, momenti di amicizia del TCBS (una passeggiata serale e un brindisi), il rapporto con la moglie Edith nonché il suo famosissimo ballo che dette origine e vita a Beren e Lúthien, nonché altre che però non riesco ad identificare, come dei cavalieri che si scontrano sul campo di battaglia o una scena che sembra essere ambientata nel retro di un teatro.
Tutto ciò mi ha dato da pensare, ma soprattutto delle speranze concrete riguardo il film. Anzitutto, mi sembra quanto mai palese che non è stato costruito per essere un documentario, né con la tecnica del documentario. Insomma, non sarà filologicamente accurato. Ciò che pare sia presente sono dei fatti realmente accaduti, quelli maggiormente noti, entro una cornice ricostruita con finalità diverse dalla documentarizzazione fedele della biografia di Tolkien: finalità che appaiono essere quella di una interpretazione di Tolkien. Quale? Secondo me ciò che è emerge ci porta a dire inequivocabilmente che la direzione è quella di mostrare come i primi anni della vita del sarà Professore sono “la soglia della Terra di Mezzo”.
Non è un’espressione mia questa della “soglia”, ma di John Garth, studioso tolkieniano di altissimo livello che ha scritto una biografia sui primi anni di Tolkien, esattamente in merito allo stesso periodo di cui tratterà il film. Ivi Garth ci fa capire come quegli anni furono per Tolkien la soglia, la porta d’ingresso, il vero confine della Terra di Mezzo: dopo la Somme, dopo il TCBS, dopo Edith, egli era pronto a fare il suo ingresso nella Terra di Mezzo, per accompagnarci lì anche noi negli anni a venire.
È con una certa fondatezza, dunque, che possiamo oggi ipotizzare che la fonte del film è la biografia di Tolkien scritta da John Garth Tolkien e la Grande Guerra: la soglia della Terra di Mezzo, quanto ai temi evidenziati, le immagini che si sono viste, ed anche che ‘non’ si sono viste. Il grande assente infatti è padre Francis Morgan. Sappiamo che nel film ci sarà, in quanto è stato rivelato l’attore del cast che lo interpreterà, ma non è apparso nel trailer, come invece avrebbe potuto, essendo senza ombra di dubbio uno dei protagonisti della vita di Tolkien, non solo dei primi anni ma, indiscutibilmente, soprattutto di quelli. Proprio la sua assenza, unitamente a tutto il resto, ci suggerisce come proprio il testo di Garth sia la fonte della sceneggiatura del film, in quanto Garth ne fa scarsissima menzione e padre Morgan non è di certo uno dei protagonisti della sua biografia. Immagino dunque lo vedremo poco anche sul grande schermo. Spero che almeno quel poco che si vedrà potrà essere significativo, ben curato e rispettoso dell’identità e della cultura cattolica del sacerdote, nonché della sua persona come magistralmente Bru ce l’ha presentata nella sua recente biografia J.R.R. Tolkien e Francis Morgan: una saga familiare.
Dunque, ecco sinteticamente come il trailer ci permette di sperare che il film sia: anzitutto una storia non documentaristicamente ricostruita, ma che ci faccia capire come e quanto Tolkien da giovane fece delle esperienze che lo segneranno per tutta la vita e lo condurranno ad essere l’autore de IlSilmarillion e del Signore degli Anelli, nonché de LoHobbit. Inoltre, e devo dire finalmente, il TCBS passerà ad essere conosciuto dal grande pubblico, e la vita di Tolkien passerà in primo piano nelle discussioni assieme alle sue opere maggiori, come è giusto che sia, perché la sua vita è davvero la soglia della Terra di Mezzo, ed oltre che soglia io userei i termini “matrice”, “sorgente”, “origine”, ma anche “motivo”, perché, come di spiegano tanto Garth che Verlyn Flieger, fu per dare voce ai tanti soldati ed amici morti in guerra, alla sua Generazione Perduta, che Tolkien scrisse i suoi racconti e ci portò nella Terra di Mezzo.
Certamente, le mie sono per lo più delle speculazioni, ma io le chiamerei soprattutto speranze: speranze riguardanti la possibilità, ora concreta o per lo meno fondata sul trailer, che la vita di Tolkien possa essere rappresentata degnamente, con rispetto, e soprattutto con utilità per tutti coloro che ancora non conoscono la vita di Tolkien o non hanno compreso quanto lo studio della biografia sia importante per comprendere davvero i suoi testi e la sua persona. La portata rivoluzionaria di questo film si profila essere grande come la trilogia del Signore degli Anelli di Peter Jackson, se solo sarà poi effettivamente realizzato con altrettanta maestria.
https://www.tolkien.it/wp-content/uploads/2019/02/TolkienBiopic.png6461200Gianluca Comastrihttps://www.tolkien.it/wp-content/uploads/2016/06/logo_sti2.pngGianluca Comastri2019-02-14 16:40:292019-02-14 18:34:27"Tolkien", il trailer del film
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile, cliccando su "Accetto" permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Il Signore degli Anelli nei miti europei
Un’occasione per presentare l’opera di Tolkien ai ragazzi delle scuole è una preziosa gemma da cogliere al volo… e noi non ci siamo fatti scappare l’opportunità!
Grazie al generoso supporto del Comune di Manerba del Garda, in collaborazione con l’Unione dei Comuni della Valtenesi, il Sistema Bibliotecario del nord-est Bresciano e l’oratorio “Mano nel Verde” ha preso vita un ciclo di proiezioni mirate che domani vede il suo culmine nella conferenza conclusiva, alla quale presenzierà il nostro presidente onorario Paolo Paron con il compito di tirare le fila della lunga esperienza in compagnia delle trame di Tolkien: l’atto finale (di questo percorso introduttivo, ma per ricorrere al celebre motto di Eldalië “il viaggio prosegue”) dimostrerà le intime connessioni tra gli spunti offerti da Il Signore degli Anelli e la fonte di riferimento per eccellenza dell’opera, i miti del continente europeo.
L’iniziativa è pensata e realizzata su misura per i giovani della zona, ma ovviamente il “messaggio” è rivolto a tutti gli appassionati di questi temi.
Ne abbiamo parlato con Noemi Avigo, che ricopre il ruolo di Assessore alla Cultura proprio a Manerba ed è stata la fautrice di questo evento: «Il 3 gennaio del 1892 nasceva J.R.R. Tolkien, grazie al cui genio il genere fantasy è oggi il più venduto e il più letto di tutte le forme letterarie. La trama de Il Signore degli Anelli è decisamente nota, anche grazie al successo dei film di Jackson. Per i più appassionati abbiamo quindi organizzato la rassegna dei tre film del 2002-2004 più Lo Hobbit, riscuotendo un discreto successo e partecipazione».
Il motivo per cui l’opera prima tolkieniana è stata riconosciuta quale filo conduttore di un discorso culturale pubblico è evidente: «Il Signore degli Anelli è il racconto di un viaggio; un viaggio che i personaggi compiranno non solo sulle strade della Terra di mezzo, ma anche in loro stessi. È una storia di un sacrificio, della lotta tra il bene e il male che si svolge soprattutto nell’animo dei protagonisti». Occasione ghiotta, dunque, per proporre una riflessione collettiva ai ragazzi di Manerba.
Se è un vero onore per noi offrire il nostro umile contributo a una causa del genere, «per noi vale altrettanto la collaborazione con la Società Tolkieniana Italiana, poiché si pone come obiettivo l’approfondimento e la divulgazione degli studi su J.R.R. Tolkien, sulla sua opera e sul suo pensiero, ma anche il recupero e la riscoperta delle radici profonde della cultura europea, dai grandi miti del passato ai racconti della tradizione folklorica. Domani il prof. Paolo Paron ci parlerà proprio della grandezza di quest’opera e del suo collegamento con la mitologia: lo ringrazio da parte dell’intera amministrazione comunale per la disponibilità e la cortesia».
Quale risultato vi attendete? «La volontà è quella di far emergere i temi più significativi contenuti ne Il Signore degli Anelli e più in generale nelle opere di J. R. R. Tolkien, mostrare come affronta e inserisce nei racconti le esperienze famigliari, di condivisione, di viaggio, di sacrificio e di amicizia dei vari personaggi partendo da un iniziale excursus proprio sulla figura dell’autore».
Ancora complimenti e un ringraziamento sentito al comune di Manerba del Garda per aver costruito questi bei momenti!
Il Tolkien Archive presentato da Oronzo Cilli
Oronzo Cilli è un volto ormai noto da lungo tempo nei nostri ambienti. Tuttavia, a beneficio di chi si affaccia solo da poco alle attività STI, ricordiamo volentieri che si tratta di un collezionista di lungo corso di rarità tolkieniane (vanta una collezione ricca di pezzi unici e pregiati) nonché studioso che gode di fama internazionale in qualità di esperto della biografia del Professore. Ma si distingue anche per essere stato il curatore italiano della seconda edizione de Lo Hobbit annotato (Bompiani 2004) ed è ormai noto nel panorama internazionale degli studi tolkieniani grazie ai suoi lavori di ricerca e alle sue pubblicazioni: al titolo di esordio di questa sua personale collana, J.R.R. Tolkien l’esperantista. Prima dell’arrivo di Bilbo Baggins (Cafagma 2015), tradotto anche in inglese nel 2016, si affiancò l’anno successivo Tolkien e l’Italia (Il Cerchio 2016) ed è attesa con trepidazione la prossima uscita di Tolkien’s Library: An Annotated Checklist (Luna Press 2019). Lavori, in particolare quest’ultimo, che lo hanno visto collaborare con importanti studiosi tolkieniani italiani e americani quali John Garth, Patrick Wynne e Arden Smith ma anche Christina Scull e Wayne G. Hammond e da ultimo, il grande Tom Shippey.
Oronzo è ovviamente anche un amico e un ottimo organizzatore di eventi tolkieniani: ci sarà ancora chi ricorda il Tolkien’s Fifty Years, l’evento promosso dalla Società Tolkieniana Italiana con il patrocinio della Tolkien Society che, nel 2004, celebrò a Bruxelles, per una settimana, i primi 50 anni della pubblicazione della Compagnia dell’Anello e de Le due torri . In quell’occasione si tenne una conferenza al Parlamento Europeo, alla quale presero parte tra gli altri il cantautore Angelo Branduardi, che parlò della musica in Tolkien, Giuseppe Festa, Christopher Garbowski e Brian Rosebury. Da citare anche il supporto nell’organizzazione della XXI Hobbiton del 2014 e l’ideazione e realizzazione dell’Hobbit Village l’anno successivo, ai quali parteciparono, grazie all’aiuto di Davide Martini, artisti del calibro di Piero Crida, il più grande illustratore italiano di Tolkien, Cor Blok, Linda Garland e il compianto Roger Garland. Questi due ultimi eventi furono organizzati a Barletta, all’interno del maestoso Castello: proprio tra quelle mura, il prossimo 18 e 19 maggio, il nostro amico Oronzo organizzerà un evento unico nel suo genere, il Tolkien Archive “Un arazzo dalle filature mitiche con intarsi elfici”. Gli abbiamo posto alcune domande per farci raccontare ogni dettaglio disponibile a oggi, di quella che si preannuncia come un’esperienza di elevatissimo taglio come molto di rado se ne sono viste nel nostro paese
Come nasce l’idea dell’evento Tolkien Archive?
L’idea nasce nel giugno scorso e diventa realtà qualche mese più tardi. Da giugno a ottobre dello scorso anno a Oxford, come molti sapranno, la Bodleian Library allestì la mostra Tolkien: Maker of Middle-earth, quella che, a giusta ragione, è stata considerata la più importante esposizione dedicata alla vita e alle opere di Tolkien. Una mostra straordinaria che ha permesso a tutti noi di ammirare da vicino i disegni di Tolkien ma anche suoi oggetti personali, le lettere ricevute da ammiratori e amici e soprattutto i manoscritti originali e le mappe che hanno sviluppato il suo Legendarium. Converrete che si trattava di un’occasione unica e, frequentando Oxford dal 2002, non potevo non coglierla, anche se questa volta avevo un motivo in più per andarci poiché, per uno studio che ancora oggi sto portando avanti, ottenni il permesso di poter studiare, per l’intero mese di giugno, assieme agli amici e studiosi Giovanni C. Costabile e Giuseppe Scattolini alcuni manoscritti di Tolkien conservati presso la Weston Library. Ed è in quel luogo che mi sono chiesto come poter dare concretezza a una mia mai sopita idea e condividere con altri amici studiosi italiani, quella straordinaria esperienza. Di certo non potevo portare tutti alla Bodleian Library, ma potevo “portare” la Bodleian Library in Italia. E così, appena tornato in Italia, ho deciso di scrivere a Catherine McIlwaine parlarle di un progetto su cui lavoro ormai da qualche tempo e per invitarla in Puglia. Catherine ha accettato con molto piacere e condiviso la mia idea e così è nato l’evento Tolkien Archive di Barletta.
Perché Catherine McIlwaine e cosa lei rappresenta nel campo degli studi tolkieniani?
Catherine McIlwaine è, dal 2003, la Tolkien Archivist presso la Bodleian Library, in pratica la persona cui ci si rivolge per ottenere il permesso di studiare i manoscritti conservati a Oxford e messi a disposizione degli studiosi. È bene spiegare che l’archivio di Tolkien a Oxford ha una larga sezione di documentazione accessibile a tutti quegli studiosi che ottengono il permesso di poterla visionare da Catherine, per l’appunto, e una parte non ancora accessibile se non con l’autorizzazione della Tolkien Estate. Nel campo degli studi tolkieniani Catherine rappresenta il più importante custode di quello che è il patrimonio documentale conservato a Oxford. Lei ha, infatti, il compito di conservare e autorizzare l’accesso a tutto il materiale disponibile oltre, ovviamente, a studiarlo visto il suo ruolo fondamentale di supporto agli studiosi. Inoltre, ricoprendo questo importante e prestigioso ruolo, ha curato la mostra Tolkien: Maker of Middle-earth, cui prima accennavo.
Cosa sarà il Tolkien Archive e come lo hai strutturato?
Tolkien Archive sarà più di un semplice evento, ma un punto di partenza per chi ha iniziato o sta per intraprendere la strada degli studi tolkieniani perché al centro ci saranno lo studio e l’approfondimento. Cuore dell’evento, infatti, saranno le sessioni di studio che avrò l’onore di coordinare e che si terranno sabato 18 maggio, dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17, e domenica 19 maggio dalle 10 alle 13. Le sessioni vedranno protagonista Catherine McIlwaine, con interventi di altri ospiti accademici, che dialogherà con i partecipanti (numero max 25), su tre temi: The Bodleian Libraries: A Touchstone of Universal Culture, una panoramica sulle Bodleian Libraries dell’Università di Oxford, una delle più antiche biblioteche pubbliche al mondo, la sua storia, le modalità di ammissione, i tesori che conserva, l’importanza che riveste nel sistema bibliotecario inglese e nel mondo e il rapporto con Tolkien durante la sua vita da studente prima, e docente poi, e dopo la sua scomparsa; The Tolkien Archive, durante la quale si discuterà dell’importante patrimonio conservato nella Bodleian Library fatta di lettere, manoscritti, appunti, fotografie, note, disegni, acquerelli, libri appartenuti a J.R.R Tolkien, di come e quando è stato raccolto, cosa oggi è possibile consultare e con quali modalità. E infine Tolkien Archivist, il grande archivio di Tolkien e il lavoro compiuto da Catherine McIlwaine, il rapporto con la famiglia Tolkien, l’organizzazione della grande mostra a Oxford, la sua preparazione e quello che ha rappresentato per gli studiosi e appassionati di Tolkien. Ad arricchire il programma, nella serata di sabato 18, la presentazione del catalogo dell’omonima mostra di Oxford, Tolkien: Maker of Middle-earth, curato da Catherine e una tavola rotonda dal titolo Sailing on Noah’s Archive, cui parteciperà assieme ad altri ospiti, sull’importanza del patrimonio archivistico e bibliotecario in Italia e in Inghilterra. A completare l’evento, le sessioni di gioco di gioco di ruolo, L’Unico Anello, a cura dell’Associazione RicreApulia.
Il sottotitolo dell’evento è Un arazzo dalle filature mitiche con intarsi elfici. A chi è venuta l’idea?
Quel sottotitolo, nella forma inglese, è stato suggerito dalla stessa Catherine durante uno scambio di mail su come impostare i due giorni. Il suo suggerimento è stato Myth-Woven and Elf-Patterned, che mi è subito piaciuta moltissimo così come la traduzione che ne ha fatta Giovanni C. Costabile con, per l’appunto, Un arazzo dalle filature mitiche con intarsi elfici. Un titolo molto evocativo che mi porta a immaginare a qualcosa d’indescrivibilmente meraviglioso. Lo stesso Giovanni ha poi suggerito anche il titolo della conferenza Sailing on Noah’s Archive.
Il convegno si avvale di diverse partnership qualificate, tra cui spicca il nome della Tolkien Society inglese – ma non solo.
Ho da subito pensato di coinvolgere altre realtà per far sì che il Tolkien Archive potesse arricchirsi di contenuti e qualità. È bene ricordare che l’evento si tiene nella meravigliosa location del Castello di Barletta e questo grazie al Comune di Barletta e dell’Assessorato alla Cultura che patrocinano l’evento. Ricordo, oltre la già citata Associazione RicreApulia, la Biblioteca comunale “Sabino Loffredo”, la sezione di Barletta dell’Archivio di Stato e l’Associazione del Centro Studi Normanno-Svevi. A loro si unisce la Società Tolkieniana Italiana e soprattutto, come rilevavi, la Tolkien Society inglese. Quest’ultima mi ha confermato il supporto all’iniziativa e permesso di utilizzare il logo del grande e atteso evento Tolkien 2019 che, dal 7 all’11 agosto, celebrerà a Birmingham i primi 50 anni della fondazione della più importante società tolkieniana al mondo. Infine, quali partner speciali il Fiof – Fondo Internazionale per la Fotografia, The Gate – English School di Barletta, l’associazione Tolkien nelle Marche – i Cavalieri del Mark e il network rappresentato per l’occasione da Tolkien Italia e Eldalië che garantiranno copertura mediatica, notizie e diffusione di materiali informativi. Cosa si poteva chiedere di meglio?
All’inizio di questa intervista hai parlato di punto di partenza e ancor prima di un progetto cui sta lavorando: ora devi dirci di più, per soddisfare la curiosità dei nostri lettori (ma prima ancora la nostra)!
Come molti sapranno, prima che studioso coltivo la grande passione per il collezionismo tolkieniano, in particolare quello librario. Una passione che è cresciuta negli anni e che mi ha portato a raccogliere anche documenti e libri firmati non solo di Tolkien e dei suoi figli, ma anche di amici, colleghi e suoi ex studenti. Oggi la mia collezione vanta circa 6000 volumi, opere di e su Tolkien nelle più disparate traduzioni, ma anche i testi accademici che Tolkien studiava durante gli anni dell’Exeter oppure utilizzava quando ricopriva il ruolo di professore a Leeds e a Oxford. A questi si aggiungono un centinaio di lettere e documenti di membri della famiglia Tolkien ma anche di colleghi dell’università. Ora, questo patrimonio librario e documentale vorrei che non fosse più solo consultato e utilizzato dal sottoscritto, ma vorrei che fosse messo a disposizione anche di altri studiosi italiani e stranieri attraverso un centro studi degno di questo nome che a oggi, così come lo intendo, ancora non esiste. Avevo scritto di questa mia idea anche a Priscilla Tolkien, figlia del professore con la quale mantengo una corrispondenza dal 2004, e lei è stata gentilissima a inviarmi, affinché lo conservassi io, un libro che suo padre le aveva regalato e sul quale le aveva scritto il suo nome. Quel libro, assieme ad altri firmati da Tolkien, è entrato di diritto in questo mio progetto perché ritengo debba essere condiviso con chi dedica tempo, passione e studi a Tolkien. Quell’idea è diventata un progetto ed è ormai sulla strada giusta per diventare realtà giacché, senza svelare troppo, ha trovato l’interesse di un’importante istituzione nazionale disponibile a realizzarlo e in un luogo davvero tolkieniano. Vedremo come, in che tempi e chi, degli appassionati e studiosi, coinvolgere. Certamente sarà al centro della mia attività dei prossimi mesi e uno degli argomenti che affronterò con Catherine McIlwaine durante il Tolkien Archive e con gli altri amici studiosi, con i quali ho già iniziato un percorso, che avrò modo di incontrare a Birmingham il prossimo agosto.
A proposito, in concomitanza con l’apertura del Tolkien 2019 di Birmingham uscirà, per la scozzese Luna Press, il tuo Tolkien’s Library: An Annotated Checklist, che vede la prefazione del grande Tom Shippey e la copertina disegnata dal meraviglioso artista Jay Johnstone. Cosa puoi dirci in anteprima?
Questo mio ultimo libro, che uscirà per ora solo in lingua inglese, anche se non ha ancora visto la luce mi ha già regalato delle grandissime emozioni e soddisfazioni. Come hai detto già, la prefazione è firmata da Tom Shippey, che non smetterò mai di ringraziare per le parole che ha utilizzato, e la copertina è stata disegnata da Jay Johnstone, un grande artista che non ha bisogno di presentazioni. Ho visto in anteprima la copertina che ha realizzato e posso dirvi che è letteralmente straordinaria e riassume in una sola immagine, tutta l’anima del mio libro. Posso dirvi che è stata per me una gioia e un onore sapere dal mio editore, la scozzese Luna Press guidata dall’instancabile Francesca Barbini, che il libro sarebbe stato disponibile il primo giorno di apertura del Tolkien 2019 e che lo presenterò assieme a Tom Shippey durante l’evento. Il libro è ormai completato e a breve sarà messo in pre-ordine, ma posso dirvi che è stato un lavoro difficile e impegnativo, ma allo stesso tempo è stato appagante e mi ha permesso di approfondire la conoscenza di Tolkien, delle sue letture, dei suoi interessi e delle sue fonti. Ma non solo, ho avuto modo di conoscere meglio e avere supporto da tanti studiosi che mai mi hanno fatto mancare suggerimenti, consigli anche delle critiche costruttive. Mi consentirai qui di ringraziarli e citarli: Douglas A. Anderson, Pieter Collier, Dimitra Fimi, Jason Fisher, Wayne G. Hammond, John Garth, Carl F. Hostetter, Jeremy H. Marshall, Peter Gilliver, Christina Scull, Mahdî Brecq, Ryszard Derdziński, Jeremy Edmonds, Eduardo Ferreira, Bradford Lee Eden, Wim Meeuws, Elena Rossi, Giovanni C. Costabile e poi gli archivisti di diverse università sparse nel mondo da Oxford a Liegi al Texas. Ora attendo solo di sapere cosa ne pensa chi vorrà acquistarlo.
Concludendo, puoi lasciarci qualche informazione di dettaglio per poter partecipare al Tolkien Archive?
Le sessioni sono aperte a un numero massimo di 25 partecipanti mentre le conferenze e le sessioni di gioco sono aperte a tutti e senza nessun costo fino a esaurimento dei posti. A oggi, ci sono gli ultimi posti disponibili per le sessioni di studio, e gli interessati possono trovare tutte le info all’indirizzo https://tolkienarchive.blogspot.com/p/sessioni-studio.html.
LINK UTILI
Oronzo Cilli – https://tolkieniano.blogspot.com/
Tolkien Archive – https://tolkienarchive.blogspot.com/
Tolkien: Maker of Middle-earth – https://tolkien.bodleian.ox.ac.uk/
Tolkien 2019 – https://www.tolkien2019.com/
Tolkien’s Library: An Annotated Checklist (pagina Facebook) – https://www.facebook.com/tolkienslibrary/
Tolkieniani Italiani – Intervista a Giulia Nasini
Con l’approssimarsi del Tolkien Reading Day andiamo a conoscere Giulia Nasini, un’artista che sarà ospite dell’appuntamento indetto dai Cavalieri del Mark per sabato 23 marzo. Il contesto è quello della settimana dedicata alle letture tolkieniane, con i due giorni di anticipo sulla data canonica calibrati per sfruttare il weekend. Lo stesso presidente Giuseppe Scattolini è autore dell’intervista, da buon mecenate quale si sta rivelando!
Carissima Giulia, è per me un piacere intervistarti, essendo un’amica che ho conosciuto di persona nonché una conterranea marchigiana. Vorrei partire chiedendoti questo: la nostra regione ha tanti limiti e tante bellezze, ciò che ti propone è una sfida che accetti con piacere? Cosa significa essere un’artista emergente nelle Marche?
Giuseppe, innanzitutto grazie mille per questa possibilità: per me è un grande piacere poter parlare del mio percorso e condividere questa esperienza relativamente nuova. Per rispondere alla tua prima domanda, devo dire che da tempo non vedo più le Marche come una regione con limiti, ma semplicemente come il luogo in cui ho vissuto la mia infanzia e i miei affetti. Non nascondo che io abbia spesso rimuginato sulle difficoltà di svolgere un lavoro come quello che ho scelto in una città dove le possibilità per un’artista non sono molte – e ho sognato di spostarmi lontano anche con una certa convinzione – ma negli ultimi mesi ho iniziato ad apprezzare di più ciò che ho intorno, o forse ho iniziato a vedere davvero dove mi trovo. Non sento più il bisogno di fuggire, ora che sto diventando più consapevole di quello che sono e che voglio essere. È anche vero che i mezzi che abbiamo oggi mi permettono di avere contatti con chiunque nel mondo, in qualsiasi momento, e di conseguenza lavorare come voglio e con chi voglio. La sfida per me è stata accettare ciò che realmente volevo dalla mia vita, e così facendo mi si sono aperti gli occhi e finalmente ho potuto vedere la bellezza della mia regione senza pensare ai limiti e alle possibilità lavorative che avrei potuto avere in altre città.
Sulla tua pagina facebook ufficiale (https://www.facebook.com/giulianasinillustration/) dichiari che hai iniziato da bambina a disegnare e ad innamorarti della creatività. Quanti anni avevi e cosa realizzavi? La tua passione tolkieniana è nata allora o più tardi? Esiste un legame o una certa continuità per te tra la passione artistica e creativa e quella per Tolkien e i suoi testi?
Ricordo distintamente gli anni delle scuole elementari, quando passavo la maggior parte delle mie giornate a disegnare per me stessa o i miei compagni. Tra le altre cose, mi piaceva creare le mie bambole personali disegnandole sulla carta, e ho continuato a inventarne di nuove anche quando ormai non ero più una bambina: col passare degli anni quelle bambole sono diventate i miei personaggi preferiti dei libri che amavo. In realtà a volte lo faccio ancora adesso, solo che ora lo chiamo “character design”! Per quanto riguarda Tolkien e i suoi scritti, certamente sono legati alla mia creatività di ragazzina. Una delle mie bambole preferite era infatti la rappresentazione di Goldberry, la bellissima e bionda moglie di Tom Bombadil. Inoltre, durante gli anni delle scuole medie, scoprii la trilogia di Peter Jackson grazie a un’amica e compagna di classe, e vedendo gli artisti Alan Lee e John Howe lavorare insieme alla pellicola decisi definitivamente quale lavoro avrei fatto “da grande”.
Fino al settembre 2018 non hai mai intrapreso il tentativo di fare della tua passione la tua vita, un mestiere. Che cosa ti ha spinto a farlo? Pensi che tutti dovremmo inseguire le nostre passioni e tentare di realizzarle? E cosa diresti tu ai tanti che oggi hanno perso la fiducia nel fatto che i propri sogni possano realizzarsi?
Questa domanda è difficile… Per me è stato un viaggio un po’ travagliato, e la scelta di buttarmi in questa esperienza è stata ponderata. Non ero convinta di quello che stavo facendo in tutto e per tutto, e ho avuto bisogno di qualche spintarella e di tempo. Nonostante io sia sempre stata sicura di ciò che volevo per me stessa, non ho mai realmente pensato di meritarne la possibilità. Era solo questione di tempo prima di decidermi definitivamente a darmi una chance, e lo sapevo da anni, ma ancora adesso a volte mi sento fragile come durante lo scorso settembre. La mia è una passione durata tutta la vita, che non è legata al disegno di per sé, ma al mondo del fantastico e l’evasione da una realtà in cui sono sempre stata stretta. Non avrei potuto tenerla “a bada” ancora per molto! Penso che ognuno debba ascoltarsi e muoversi nella direzione giusta per sé stesso, ma con cautela e ragionevolezza. Credo che ci sia un percorso da seguire e non mi pento di aver aspettato tanto prima di espormi, perché ogni tappa mi ha portato a questo momento. osa direi a chi ha perso la fiducia? Anche io l’ho persa, tante volte e per lunghi giorni. Se devo essere sincera la perdo ancora adesso, e tra le cose che mi spingono a provare e a migliorare è proprio sentire di non essere sola ad avere paura di fallire. Probabilmente l’importante è stringere i denti, avere fiducia e lavorare ogni giorno. Io nel mio percorso ci credo veramente, nonostante tutti i giorni difficili.
In particolare, dichiari che l’arte dell’illustrazione è il tuo vero sentiero, la via che ti senti di dover seguire nella vita. Che cosa vuoi comunicare attraverso il tuo lavoro, quali sono gli intenti e le finalità che stanno dietro le tue capacità ma soprattutto i tuoi desideri creativi?
L’illustrazione è il mio vero percorso perché io amo leggere. È la mia attività preferita fin da bambina e i libri illustrati sono stati ciò che mi ha più segnato caratterialmente quando ero piccola. In particolare le illustrazioni in bianco e nero delle favole dei fratelli Grimm, Perrault e Andersen, di cui ancora a distanza di anni ho ricordi vivissimi. Non ho intenti particolarmente alti, in realtà: mi piacciono le favole e le storie di creature fantastiche perché mi portano in mondi dove sono libera dai pensieri e le gabbie delle mie stesse ansie e paure. Mi piacciono le forme volatili, leggerissime e delicate. Vorrei portare un po’ di questa leggerezza nella mia “vita umana” e condividerla con gli altri e, per ora, riesco a esprimere questa mia necessità solo disegnando.
Noi ci siamo conosciuti tramite la comune passione tolkieniana: qual è il tuo rapporto con Tolkien, e come le sue opere ti sono di ispirazione? I testi tolkieniani che cosa ti suggeriscono? Ti hanno mai aiutato nella vita a superare ostacoli, momenti difficili, od in cui magari la tua vena creativa si stava affievolendo? Come può, in sostanza, il Professore essere uno stimolo e un sostegno per un artista oggi?
La prima volta che ho letto un testo di Tolkien – “La Compagnia dell’Anello” – non ero pronta, ero in terza media e avevo appena finito la maratona della trilogia di Peter Jackson. È stata una lettura lunga e a tratti difficile, e quello che mi aveva realmente ispirato era stata la descrizione di alcuni paesaggi. Ricordo che comprai insieme a mia sorella tutta la trilogia, una mappa gigantesca della Terra di Mezzo e Il Silmarillion. Inaspettatamente, la cosa che più mi colpì ai tempi fu l’incipit proprio del Silmarillion, che raccontava di Ilúvatar, la nascita degli Ainur e della loro Grande Musica. Quel sentimento mistico, ma così limpido e trasparente come una melodia, era esattamente ciò che cercavo, ed è quello che mi ha più ispirato di tutte le opere del Professore (e continua ancora adesso a ispirarmi!). Di nuovo ecco la mia necessità di semplicità e leggerezza.
Un’ultima domanda: come ti confronti con gli artisti tolkieniani contemporanei e cosa nei pensi dei loro vari stili? Secondo te la tecnica dell’arte digitale va bene per rappresentare Tolkien al meglio o bisogna invece tornare ai vecchi ma consolidati e classici metodi? Tra l’altro, essendo tu anche un’artigiana del legno, come si potrebbe realizzare un’opera tolkieniana lignea, proponendo questa novità un po’ a tutta l’arte tolkieniana in generale?
Sono di parte: per me Tolkien è strettamente collegato ad artisti come Alan Lee e John Howe, perché sono loro che mi hanno aperto gli occhi tanti anni fa. Le loro matite sono incredibili e devo ammettere che per me nessun dipinto digitale potrà mai avere lo stesso fascino di un semplice schizzo o delle tavole ad acquerello di Alan Lee. Non conosco tutti gli artisti contemporanei che illustrano le opere tolkeniane, ma spesso mi sono imbattuta in lavori digitali a tema Silmarillion o Il Signore degli Anelli e ho apprezzato molto anche quelli, nonostante le mie preferenze personali. Probabilmente ho una visione un po’ tradizionalista e arretrata, dato che io stessa preferisco evitare di lavorare in digitale, ma ognuno ha la propria personalità e i mezzi con cui ci esprimiamo e che apprezziamo di più sono soggettivi e personali. Infine, la prima cosa che vedo nella mente quando penso alle storie di Tolkien trasportate su legno è un enorme porta intagliata e decorata a pirografo. Una porta che potrebbe trovarsi a Gran Burrone, altissima e intricata. È piuttosto improbabile che io possa lavorare a un progetto del genere (almeno per adesso!), perciò mi accontento di sognare di creare una piccola serie di quadretti in legno di ciliegio con illustrazioni di paesaggi tolkieniani incisi a laser su tavoletta. Prima di decidere di intraprendere una strada tutta mia ho lavorato quasi un anno in un’azienda che si occupa di incisioni laser, e ho ancora questa idea in mente. Chissà, magari avrò l’occasione di poterla realizzare presto!
Spero di aver risposto abbastanza esaustivamente, ma soprattutto spero di non essermi dilungata troppo. Ringrazio di cuore a Giuseppe per questa enorme possibilità, per la sua gentilezza e il suo supporto. Per me è stato un vero piacere e ancora non so come esprimere la gratitudine e la sorpresa nel constatare quanto qualcuno possa apprezzare il mio modesto lavoro!
Tolkien Reading Day 2019: letture “misteriose”
Anche per quest’anno la Società Tolkieniana promuove il Tolkien Reading Day, nel giorno in cui si dedica un momento per leggere o rileggere il proprio passo preferito delle opere del Professore.
Il tema scelto dalla Tolkien Society per il 2019 è Tolkien e il misterioso.
Siamo a disposizione per dare supporto in tutti i modi in cui potremo a chiunque vorrà indire momenti di lettura collettiva. Vi invitiamo poi a dare notizia di come trascorrerete questa ricorrenza, condividendo le vostre foto o i vostri video o semplicemente annunciando quale passo avete scelto di leggere, in uno di questi canali:
Per qualsiasi richiesta di supporto per organizzare la vostra lettura non esitate a contattarci all’indirizzo silmaril@tolkien.it. Vi raccomandiamo inoltre di leggere di più sullo speciale Tolkien Reading Day 2019 curato da Tolkien Italia.
Buon giorno di letture tolkieniane a tutti!
Tolkieniani Italiani – Intervista a Mila Fois
Miti e cultura nordeuropea oggi come oggi hanno una presa molto intensa sull’immaginario quotidiano di un gran numero di persone. Per accostarli nella loro originaria genuinità occorre però sobbarcarsi un paziente e meticoloso studio delle fonti, oppure il rivolgersi a una persona esperta e fidata che a sua volta abbia alle spalle un retaggio di pari caratteristiche. Una di queste persone è senza dubbio Mila Fois, che vi invitiamo a conoscere (e in seguito a consultare, almeno mediante le sue numerose pubblicazioni) scorrendo le risposte all’intervista che Giuseppe Scattolini ha ottenuto di trascrivere e offrirci per la pubblicazione.
Preparatevi a un primo tuffo nell’affascinante mondo delle mitologie antiche…
Mila Fois, sei una lettrice ed un’appassionata di mitologia e di Tolkien: sono due passioni diverse o sono la stessa? Tolkien corre sui medesimi binari della mitologia cui si ispira o le sue opere funzionano diversamente?
Credo che ogni appassionato di Tolkien in fondo sia anche un amante della mitologia, così come che uno dei tratti più affascinanti e caratteristici delle opere del Professore sia il fatto che vi si possano trovare numerosi echi di miti e leggende che fanno parte del nostro passato. Sono due binari che spesso e volentieri si incontrano, arricchendosi vicendevolmente. Come sappiamo, Tolkien studiò con impegno e passione le grandi saghe del passato e queste gli furono d’ispirazione per il suo grande lavoro di creazione della Terra di Mezzo. Il Professore aveva un nobile scopo, ovvero quello di restituire all’Inghilterra l’apparato mitologico che questa aveva perduto con l’invasione normanna, oltre che in seguito a una troppo rapida industrializzazione che portò a una corsa verso le grandi città, lasciando indietro tutto ciò che apparteneva alla tradizione. Il suo è stato un attingere a piene mani dalla sorgente del mito per poi restituirlo completamente rinnovato: un lavoro davvero degno di ammirazione.
Negli anni hai scritto tantissimi libri sulle mitologie di tutto il mondo: qual è l’intento che ti ha ispirata negli anni e qual è stata l’idea, o il motivo, che ti ha spinta a partire?
Quando ho iniziato a interessarmi di mitologia, la più nota era quella classica, studiata anche nelle scuole, mentre delle altre si sapeva davvero poco. Vi era un grande divario tra i libri disponibili per chi volesse iniziare a conoscere miti come quelli celtici, norreni, indiani o mesopotamici: erano infatti reperibili solo tomi pensati per accademici o volumetti per bambini. Avrei voluto trovare una via di mezzo e, dal momento che ne sentivo il bisogno, ho pensato di crearla io. La collana Meet Myths nasce dunque per aiutare chiunque, anche coloro che non hanno tanto tempo a disposizione, a conoscere le splendide leggende che animavano il mondo degli antichi. Mi spingono tuttora a continuare questo percorso l’amore e la curiosità verso i miti del passato, assieme al desiderio di renderli accessibili a tutti.
Negli studi tolkieniani siamo soliti collegare Tolkien ai miti nordici, soprattutto a quelli di area balcanica, celtica, islandese… non sono certo però che tutti abbiano bene in mente la grandissima diversità che c’è tra le varie concezioni mitologiche interne al mondo nordico: puoi spiegarci qualcosa in merito alle varie differenze intercorrenti tra le mitologie nordiche?
Nonostante ormai, grazie anche al mondo del fumetto, del cinema e della musica, le mitologie nordiche siano entrate nell’immaginario comune, permane talvolta un po’ di confusione. I miti celtici, per esempio, sono spesso confusi con quelli scandinavi, e tutto ciò che viene dal nord viene etichettato come mitologia nordica senza fare distinzioni. Mentre la tradizione norrena vedeva come proprie figure di riferimento divinità come Odino, Thor, Frey o Freyja, quella celtica ha toni e atmosfere molto diversi, e in particolare in Irlanda si contano numerose ondate di popoli invasori, uno dei quali è quello dei Tuatha Dé Danann, guidato da figure quali Nuada, Lugh, Ogma o il Dagda. Ancor più a nord troviamo la mitologia finnica, anch’essa, come le precedenti, molto amata da Tolkien. In questo caso la terra è pervasa da spiriti e incontriamo sciamani in grado di entrare in comunicazione con loro. Questi sono solo tre esempi, ma ciascun popolo ha una propria storia da raccontare ed è magnifico avere l’opportunità di ascoltare la loro voce anche dopo secoli, scoprendo le peculiarità di ognuno di essi e lasciandoci incantare dalle gesta di divinità ed eroi.
Rispetto a queste mitologie e alle differenze che hai ricordato, Tolkien secondo te si ispira di più a una in particolare o a tutte loro? Come hanno potuto queste mitologie dare forma alla Terra di Mezzo?
Tolkien amava molto i miti del nord, e ce lo ha dimostrato dedicando loro interessanti studi. Beowulf, La Leggenda di Sigurd e Gudrun, La Caduta di Artù e La Storia di Kullervo sono solo alcuni esempi del suo legame con la tradizione anglosassone, norrena, bretone e finlandese, ma questi cicli narrativi hanno influito molto anche in maniera meno evidente, permeando la trama stessa del mondo da lui creato, prendendo vita all’interno della Terra di Mezzo. Chi conosce le saghe norrene non faticherà a trovare molti elementi in comune con il mondo di Tolkien: tra elfi, nani, draghi e magici anelli, l’immaginario nordico sembra prendere vita, rinnovandosi e mostrando di avere ancora molto da raccontare. Alcuni personaggi tolkieniani sono ispirati a eroi della leggenda, come nel caso di Turin Turambar e Kullervo, lo sfortunato eroe del Kalevala. Lo stesso Gandalf (che porta un nome norreno) racchiude in sé sfumature che lo legano allo sciamano Väinämöinen, a Merlino e persino al dio norreno Odino. I punti di contatto sono numerosissimi, ma questo non va in alcun modo a inficiare l’originalità della creazione di Tolkien. Ciascun demiurgo interviene plasmando la materia, e così ha fatto il Maestro, prendendo miti e leggende che sentiva sempre più evanescenti, quasi stessero svanendo, offuscati dai fumi neri dell’industrializzazione o spazzati via dall’irruenza di nuovi dominatori, e rendendoli di nuovo vivi, capaci di farci meravigliare, riportandoci alle nostre radici con gli occhi lucidi e pieni di bellezza. Tra tutte, penso che la mitologia norrena sia quella che abbia avuto un ruolo preponderante (i nomi dei nani che accompagnano Bilbo, così come quelli di molti altri personaggi, vengono proprio dall’Edda Poetica) ma di certo non fu la sola a ispirare la penna del professore.
Le mitologie che Tolkien conosceva non erano solo quelle del nord Europa, ma anche della Grecia, ad esempio, o di altri paesi ancora più lontani dal suo, l’Inghilterra. Lui ci dice che il suo intento era quello di dare una mitologia all’Inghilterra, al suo paese, alla sua terra natale. Secondo te, nel farlo, hanno avuto per lui un peso anche i miti di altre terre, oltre quelle più prossime alla sua? Quali possono essere questi altri miti che hanno ispirato Tolkien, oltre quelli nordici e greci?
Oltre alle mitologie più vicine a Tolkien da un punto di vista geografico e culturale, ovvero quella norrena, assieme a quella celtica, greca e anglosassone, certamente il Professore ha tratto ispirazione anche dal Kalevala, l’epopea nazionale finlandese che raccoglie antichi canti tradizionali di matrice sciamanica. Non dobbiamo però dimenticare l’influenza che ebbero il cristianesimo e, perciò, anche tutte quelle culture che hanno fortemente lasciato la loro impronta nella Bibbia, come quella mesopotamica e persiana, nell’immaginario tolkieniano, specialmente quando si parla di creazione e dei primissimi abitanti della Terra di Mezzo.
“La voce di Arda”, web radio su Tolkien
Tra appassionati tolkieniani ci piace da sempre socializzare, comunicare e scambiarci pareri sulle opere del nostro autore prediletto. Ogni lettura, spunto, contributo o l’uscita di nuove opere artistiche ispirate alla Terra di Mezzo diventa un “pretesto” per accrocchiare capannelli in cui dire, anche animatamente, la propria. Ma l’Italia è anche il paese della radio e il web ha offerto le risorse per una sorta di ritorno di fiamma di ciò che furono le radio libere degli anni Settanta del secolo scorso e sono in tanti che si sono cimentati con il broadcast mettendosi al microfono e attivando un servizio che permette di produrre vere e proprie trasmissioni radiofoniche via rete, con tanto di podcast dove archiviare le puntate. Potevano dunque mancare all’appello le web radio tolkieniane? Ovviamente no. Qui abbiamo l’occasione di presentarvi un interessante progetto tutto dedicato ai nostri temi principali: La voce di Arda.
Due amici, Edoardo e Simone, si sono scoperti accomunati dalla stessa passione: la lettura e l’esplorazione del mondo di Tolkien fin nei minimi dettagli. Da questa passione sono nate due pagine Facebook, Le Migliori frasi del Silmarillion (che a oggi conta oltre 15.000 like) e Alte Navi, Alti re, sette Pietre e un Albero Bianco (il cui punto di forza è il dinamismo e la trattazione puntuale dei temi più in voga). “Ma ciò non bastava”, ci confidano, “la nostra passione era veramente forte e determinata; una piccola pagina Facebook non era di certo il nostro obiettivo finale. Passavano gli anni e tra un post e l’altro, tra un passo del libro e l’ennesima visione della trilogia, la nostra passione non scemava. Venne poi il giorno in cui fu annunciata la nuova trilogia de Lo Hobbit al cinema e, quindi, capimmo che Tolkien e il mondo tolkieniano in genere non era morto, anzi: c’erano (e ci sono) molte, moltissime realtà tolkieniane, l’interesse era attivo più che mai e le cose da dire erano ben lungi dall’essere finite”.
Come noi, dunque, così come molti di voi che state leggendo, Edoardo e Simone non si sono fermati alla pur gratificante fase della condivisione di emozioni e impressioni: ben presto anche loro sono stati “vittima” dell’impulso a costruire strumenti per allargare ed arricchire la loro comunità, come anche a interfacciarsi con i tantissimi che già affollavano l’ambiente – sia come singoli che come altre realtà aggregate. E come spesso accade quando la passione è pura, i risultati non sono tardati ad arrivare: “Volevamo cogliere l’occasione. Volevamo sperimentare qualcosa di nuovo, quasi per gioco, volevamo buttarci. Così nasce questa idea dopo aver conosciuto, quasi per caso, la piattaforma di spreaker.com, un sito di radio in streaming su internet, dove bastavano un PC ed un microfono per fare una puntata. Abbiamo quindi preso in considerazione l’idea e, armandoci di libro e tanta, tanta voglia, abbiamo cominciato a registrare, ed in poche puntate (solo una quindicina, a cadenza infrequente) abbiamo registrato con gioia molti ascolti, più di quanti ne avessimo mai sperati, con molta gente in chat che interagiva con molteplici domande e la cosa che ci ha soddisfatto di più sono stati i continui messaggi di persone sensibilmente interessate al progetto della web radio. Mai avremmo immaginato di fare un così gran successo , con un piccolo spazio nel web che parlava e trattava i temi di Tolkien nella semplicità più pura.
L’esperienza, però, ad un certo punto si è esaurita. Allo slancio iniziale, sull’onda dell’entusiasmo, non ha fatto seguito fin da subito una pianificazione che tenesse conto delle risorse a disposizione: “Purtroppo per vari motivi abbiamo interrotto la programmazione, anche se a volte qualcuno ci ha scritto per chiedere se mai avesse ripreso”.
Ma recentemente i tempi sono cambiati, per una volta in meglio! Coinvolti dai Tolkieniani Italiani, non certo da meno quanto a visione e a desiderio di crescere qualitativamente e quantitativamente, i due amici hanno ritrovato terreno fertile su cui ricominciare a coltivare la loro idea, con un occhio ben saldo sui temi da trattare (e le fonti da cui reperire le informazioni appropriate) e l’altro spalancato sulle miriadi di gruppi, associazioni e appassionati che, magari senza saperlo, non aspettano altro che una nuova risorsa di valore: “Perciò, di recente abbiamo deciso di ritornare, più carichi che mai, rinnovandoci ma restando sempre nel nostro tema. Il nostro obiettivo principale come web radio è quella di far conoscere Tolkien nelle sue parti più intime, interessanti e coinvolgenti, tramite la lettura dei passi dei vari romanzi e la loro puntuale spiegazione, ma non solo: d’ora in poi ci impegneremo affinché le puntate saranno coronate da notizie fresche dal mondo tolkieniano, che non cessano mai di arrivare e di stupirci”. Va da sé che qui il riferimento è alle campagne virali in corso, riguardanti il biopic su Tolkien e serie TV Amazon ambientata nella grandiosa Terra di Mezzo, che gran parte degli appassionati (Edoardo e Simone non si estraniano, ovviamente) non vede l’ora di ammirare sugli schermi. Ma La voce di Arda racconterà anche delle novità circa pubblicazioni di libri ed articoli, di siti web, conferenze ed eventi: “Il mondo tolkieniano non è mai stato così vivo! Nostro scopo è quello di portare Tolkien anche a chi non lo conosce bene, o lo ha conosciuto solo superficialmente tramite la famosa trilogia di Jackson. In questo modo, speriamo di far loro apprendere qualcosa di nuovo e farli avvicinare di più all’immaginario vasto e florido che è quello tolkieniano”. Ma i due strizzano l’occhio anche ai più esperti, quei nomi che magari si vedono un po’ più spesso come redattori di testate specializzate, autori e relatori da convegno: la loro idea è quella di toccare più a fondo i temi tolkieniani, scavare fino alle radici che hanno contribuito a costruire quella che per loro e noi è una sorta di seconda casa del cuore, Arda. “Ci piacerebbe anche indagare sul Tolkien uomo, oltre che sul Tolkien creatore di mondi – che rimane pur sempre la parte importante e fondamentale del nostro progetto. Con questo nostro piccolo proposito cercheremo di arrivare a più gente possibile per fargli conoscere più da vicino ciò che per noi è stato un punto fondamentale della nostra vita”.
Entusiasmo e umiltà: la chiave di volta per diventare dei membri attivi e amati della comunità tolkieniana. “Io e Simone non siamo di certo dei grandi esperti conosciuti per la loro fama nella scena tolkieniana italiana, ma pensiamo e speriamo che il nostro piccolo progetto homemade possa portare un po’ di Tolkien nelle case di tutti, per far conoscere e soprattutto condividere questa immortale passione. Vorremmo contribuire a creare nel tempo una comunità vivida e florida, che si erga sotto il vessillo della letteratura epica e fantastica che ci ha fatto sognare fin da piccoli e che sicuramente farà sognare anche le generazioni future”.
E noi speriamo di averli accanto come compagni di viaggio in questo splendido e nobile cammino!
[A breve pubblicheremo tutti i parametri per effettuare il collegamento con la web radio e con il podcast]
Tolkieniani Italiani – Intervista a Andrea Piparo
Proseguiamo la nostra “esplorazione” nel mondo degli illustratori che si ispirano anche, ma non solo, alla Terra di Mezzo. Lo facciamo invitandovi a conoscere più in dettaglio una persona che si è fatta apprezzare dal lato umano, prima ancora che da quello (pur notevole) artistico: Andrea Piparo, indicato anche da molti addetti ai lavori come già ben di più di una promessa del settore. Apprezzate come ha “pennellato” le risposte alle domande di un Giuseppe Scattolini che mostra di non perdere mai il polso della situazione.
Andrea Piparo, ci siamo conosciuti all’incirca un anno fa al Tolkien Reading Day organizzato da Nicolas Gentile in Abruzzo nella sua Bucchianico. Voglio partire dall’impressione che mi hai fatto: una brava persona. Tra l’altro, sei uno dei pochi che, per quanto ne so, non pensa il mondo tolkieniano per blocchi, a differenza della stragrande maggioranza delle persone: quale sarebbe per te il luogo ideale ed il modo migliore di condividere la passione tolkieniana, superando magari le grandi divisioni che da troppo tempo ci affossano?
Secondo me ogni luogo può potenzialmente essere il luogo adatto, ed ogni momento il momento adatto per parlare, per sentire, per studiare ed apprezzare l’opera Tolkieniana. insieme a chi condivide con noi la stessa passione. L’importante è farlo con genuinità, e ricordarsi che l’ammirazione per i suoi scritti e la sua figura è un elemento che accomuna molte persone sotto aspetti diversi (letterario, artistico, storico, cinematografico ecc.) e quindi, in quanto passione condivisa, dovrebbe avvicinare i cuori, e non allontanarli, altrimenti, a mio avviso, rischia di perdere la sua naturale bellezza e, forse ancor peggio, la sua ragion d’essere. Quindi in sostanza: a cosa serve una passione comune, se poi questa non ci unisce?
Per conoscerti meglio: raccontaci un po’ la tua esperienza di artista, quando è cominciata e perché, e quali sono le motivazioni che ti spingono ad andare avanti.
La mia esperienza nel settore inizia nell’autunno del 2012 quando, grazie alla Scuola Internazionale di Comics, io ed altri ex allievi abbiamo avuto la possibilità di illustrare il calendario della Polizia di Stato del 2013. Nell’anno successivo ho esposto in una piccola personale a Roma, dove ho dato largo spazio alla mia produzione sul fantasy (da sempre la mia passione) e sull’opera del Professore. Grazie a questa e ad altre successive esperienze, sono cresciuto come illustratore, partecipando a molti eventi del settore. Ho potuto creare e formare poco a poco una mia piccola realtà sempre più attiva e concreta nel mondo dell’illustrazione, unendomi a collettivi, conoscendo autori, editori e tanti colleghi, ora amici, e diversi Maestri in questo mestiere. La passione per il disegno e per la pittura, sia tradizionali che digitali, unita all’amore per questa professione, é la propulsione che mi spinge avanti ogni giorno. Conoscere poi tante persone che come me condividono questo entusiasmo, confrontarmi con loro, avere modo di studiare e conoscere i grandi artisti, continua ad accendere in me la voglia di fare sempre meglio.
Il tuo incontro con Tolkien. Quando parlammo nell’occasione suddetta, mi dicesti che ci tieni ad essere filologico, per quanto possibile, quando lavori per rappresentare i testi di Tolkien. Quando hai conosciuto Tolkien e cosa più ti attira nelle sue pagine?
Onestamente il mio approccio all’opera Tolkieniana è avvenuto, come per molti altri, con la prima trilogia di ISDA di Peter Jackson, nel già lontano 2001. Allora avevo 11 anni, e quel primo film rimase nella mia memoria da ragazzino appassionato di fantasy come “solo un bel film…”. Fu poi nel 2005, quindi un anno dopo l’uscita nelle sale cinematografiche de “Il Ritorno del Re”, che sentii la necessità di approfondire e leggere quello splendido racconto di cui sapevo ancora poco e nulla. Nei viaggi in treno di andata e ritorno, mentre andavo a scuola, lessi la trilogia de “Il Signore degli Anelli” scoprendo un vero e proprio universo incantato dietro e dentro quello che Jackson aveva solo anticipato con i suoi film. La bellezza poetica di quel mondo, di quei personaggi che sembrano muoversi in un’avventura fantastica, eppure così vicina al concetto di mitologia e leggenda; mi ha affascinato a tal punto che alla fine ho sentito forte il desiderio di mostrare la mia visione di quella intricata, profonda, drammatica e magnifica storia, attraverso disegni e dipinti ispirati dai passaggi che più mi hanno intrigato nei libri e/o di cui ho sentito la mancanza nei film. Quando mi approccio al lavoro del Professore, sento ancora la necessità di essere fedele ai suoi scritti: per quanto mi è possibile, cerco di documentarmi bene prima di un disegno, e ancor più prima di un dipinto. Sento di doverlo a me, come corretta interpretazione del mio lavoro di illustratore (quindi di colui che illustra, che “spiega” attraverso le immagini) e penso di doverlo allo stesso Professore, come segno di rispetto alla sua opera straordinaria.
Tu sei un sempre più affermato artista fantasy. Come sai, la questione è molto dibattuta e travagliata se Tolkien faccia o no parte del genere. Io ritengo di no, perché la sua produzione è in generale troppo ampia e variegata per mettergli addosso l’etichetta del fantasy, ed anche entrando nelle opere particolari mi sembra sempre riduttivo parlare delle sue opere relegandole in questo genere che avrebbe tramite lui conosciuto una nuova nascita. Voglio chiederti: quando lavori su Tolkien e quando invece ti approcci a tematiche e soggetti fantasy, lo fai con lo stesso atteggiamento o il tuo approccio non cambia?
Mi trovi d’accordo, anche io sento di non poter inglobare Tolkien all’interno di un contesto totalmente fantasy, o meglio, non ritengo di poterlo inserire completamente in questo genere. Nei suoi scritti ho sempre percepito una profondità, un’anima ricca di valori, etica e nobiltà che ora faccio fatica a descrivere, ma che so essere recepita da molti come me. Proprio per questo motivo, quando lavoro sulla sua opera, sento quasi il dovere di comunicare le sensazioni, di arricchire l’immagine con dei concetti, di infondere i sentimenti che ho sentito penetrarmi nel leggere le pagine interessate dalla rappresentazione. Per questo motivo mi impegno e provo a dare qualcosa in più con Tolkien, nel tentativo di restituire un pizzico della magia che ho ricevuto dal Professore. Spero che questo si noti!
Voglio concludere facendoti discutere un po’ la tua opera che ho sempre amato di più, e che ritengo maggiormente rappresentativa della tua arte tolkieniana: la tua interpretazione della morte di Boromir. Ivi ci mostri il momento ultimo di commiato dal grande guerriero di Gondor, la cui morte non esito a chiamare LA morte, perché gloriosa e rappresentativa sommamente dell’umanità, essendo espressione contemporaneamente di eroismo e fragilità. Secondo me questo traspare molto nella tua opera, dalle espressioni tanto del caduto che di Aragorn e Gimli, mentre nella gestualità di Legolas, che è di spalle, ho sempre visto un grande rispetto e senso di servizio verso questa persona di un’altra stirpe che conosce un tipo di morte diverso da quello degli Elfi, chiedendosi magari su come sarà quando avverrà la sua, ed interrogandosi in merito al fato della sua stessa stirpe. Commenta ampiamente la tua opera, i pensieri che ti hanno guidato nel farla e che ti guidano mentre la guardi a distanza di tempo.
Con “L’addio di Boromir” ho voluto rappresentare un momento cruciale dell’avventura, il punto che vede la Compagnia salutare un nobile compagno di viaggio, il quale, nella sua umanità e quindi fallibilità, ha ceduto per un attimo all’anello e alla tentazione che esso rappresenta, redimendosi però alla fine, con l’ estremo sacrificio. Sono felice di essere riuscito nell’intento di far trasparire il dolore, dai volti e dalla gestualità dei suoi compagni Aragorn, Legolas e Gimli, che con estremo rispetto verso il guerriero e l’ amico, depongono le armi dei nemici caduti ai suoi piedi e adagiano il suo corno spaccato sul ventre. Per cercare di raggiungere una certa fedeltà nel vestiario e nelle sembianze dei personaggi, ho riletto i capitoli precedenti a quel triste momento, soprattutto il loro passaggio a Lórien e l’incontro con Galadriel, la quale offre a tutta la Compagnia doni speciali, come i mantelli grigi e le fibule a forma di foglia. Uno di questi è la cintura dorata offerta a Boromir, che ho riprodotto nel dipinto. Come raramente mi accade prima di un lavoro, avevo già un’idea chiara dei colori che avrei usato ed i toni caldi del tramonto erano fermi nella mia mente già dai primi bozzetti. Ho voluto inserire un raggiante crepuscolo anche per l’aspetto simbolico, una “fine”, parallela a quella di Boromir, ma carica di luce e speranze, che prelude ad un altro inizio e quindi non definitiva o tetra. Tutto finisce e tutto si rinnova, ed anche un momento triste come l’estremo saluto ad un compagno non può, non deve lasciare spazio alla buia disperazione, e il tramonto sullo sfondo è lì per ricordarlo.
Hobbiton XXV, ecco la data
Siamo immensamente lieti di annunciare la data ufficiale di Hobbiton XXV.
Per tutti gli altri dettagli, continuate a seguirci!
Tolkieniani Italiani – Intervista a fra Guglielmo Spirito
Un frate francescano a cui, passeggiando a una Hobbiton, venne chiesto quale personaggio tolkieniano stesse interpretando. Basterebbe questo aneddoto per capire perché fra Guglielmo Spirito OFM, sia oggetto di enorme benevolenza da parte di tutti gli appassionati che hanno la buona ventura di incrociare i suoi passi e il suo sguardo. Nemmeno un elemento carismatico come Giuseppe Scattolini è risultato immune dal benefico fascino esercitato da questa figura di ottimo ecclesiastico e gran conoscitore, oltre che appassionatissimo a sua volta, degli scritti del Professore. Non accontentatevi di questa intervista, se potete: cercate di incontrarlo a uno dei tanti appuntamenti col pubblico a cui, impegni permettendo (manco a dirlo è un viaggiatore instancabile), non si sottrae mai.
Anzitutto, padre Guglielmo, grazie per aver accettato di essere intervistato dai Tolkieniani Italiani. Per me è stato un vero piacere e un grande onore conoscerti all’incontro che organizzai con i Cavalieri del Mark lo scorso 15 dicembre assieme a Giovanni Carmine Costabile e Oronzo Cilli, per presentare proprio il libro di Costabile “Oltre le mura del mondo: immanenza e trascendenza in Tolkien” (Il Cerchio 2018). Cominciamo da qui il racconto: che cosa significa parlare di “trascendenza” in relazione a Tolkien? Costabile ha ragione ad usare questo termine?
Certamente è una parola adatta, perché la realtà “trascende” la nostra percezione immediata. I nostri occhi hanno bisogno di essere ripuliti contemplando lo splendore del mondo visibile, in prima persona: “Il ristoro (che implica il ritorno alla salute e il suo rinnovamento) è un riguadagnare, un ritrovare una visione chiara (…). Dobbiamo, in ogni caso, pulire le nostre finestre, in modo che le cose viste con chiarezza possano essere liberate dalla tediosa opacità del banale o del familiare –1. Questo è straordinariamente descritto da J.R.R. Tolkien in Foglia di Niggle
Noi cerchiamo di contemplare ciò che sta oltre la superficie: di un mondo “altro” che si manifesta in questo mondo. La nostra vita si svolge in una linea di confine tra due mondi, poiché anche noi viviamo alternativamente nel mondo visibile e in quello invisibile. E perciò ci sono momenti (per quanto brevi, ridotti a volte addirittura a un solo istante) in cui due mondi si toccano e noi possiamo contemplare il contatto. È quanto avviene particolarmente nella Liturgia (pensate a una celebrazione liturgica in un abbazia benedettina, o in una chiesa bizantina, per avere un’idea simbolicamente evocativa). Per alcuni istanti si squarcia il velo del visibile e attraverso il suo strappo o la sua trasparenza, soffia l’alito invisibile di altri luoghi: i due mondi si svelano l’uno nell’altro – come le bambole russe –, si sciolgono le barriere dell’uno nell’altro e la nostra vita diventa una corrente continua, vivificante, come quando nell’afa l’aria calda sale in alto… Tutto quello che è relativo noi lo comprendiamo come tale solo alla luce dell’assoluto, proprio come tutti i colori e le tonalità si percepiscono solo in presenza della luce e del suono. Perciò “trascendenza”.
La seconda domanda che volevo porti riguarda Tolkien e San Francesco. Oronzo Cilli nel suo “Tolkien e l’Italia” (Il Cerchio 2016), in relazione al secondo viaggio in Italia di Tolkien, si spiega il fatto che il Professore non sia mai stato a Roma per il fatto che il cristianesimo che aveva nel cuore era il cristianesimo di San Francesco. Tu hai molto studiato e molto conosci l’argomento, anche attraverso i libri che hai pubblicato in merito: “Lo Specchio di Galadriel” e “Tra San Francesco e Tolkien” (entrambi per Il Cerchio 2006). Inoltre, lo stesso attuale pontefice della Chiesa Cattolica, Papa Francesco, è un tolkieniano ed ha scelto tale nome per il suo magistero. Quale importanza e quale attualità ha parlare di Tolkien in relazione a questo grande Santo della Chiesa, tanto generale quanto al giorno d’oggi?/em>
Riprendo la citazione sull’essere liberati dalla possessività, del poter rivedere il mondo con occhi puliti, grati, sapendoci non possessori: in questo – nel mondo sub-creato o Secondario -, la figura di Tom Bombadil, con la sua stupefacente libertà quasi “paradisiaca”, ai miei occhi evoca (nel mondo Primario) qualcosa dell’esperienza storica di san Francesco di Assisi e il suo goduto rapporto non possessivo con le creature. Precisamente dal punto di vista del godimento vero di ciò che è donato, gratuito, di ciò che non è posseduto ma che è semplicemente accolto perché sia custodito. “Io non sono il padrone delle cose, che poi sarebbe una grande noia!” direbbe Tom, e Francesco avrebbe ripetuto la stessa cosa. Se posseggo le cose, finisco per esserne oppresso; se mi limito ad accoglierle con gratitudine, sono libero di viverle assaporandole con gusto. Evoca, non allude né tantomeno simbolizza o allegorizza: cioè, qualcosa di affascinante incontrato nel mondo Secondario esiste o può esistere davvero nel mondo Primario. Per questo la lettura di Tolkien è tanto efficace, perché l’uomo “funziona” così…
Ora vorrei chiederti di raccontare ai tolkieniani di ciò che raccontasti a noi il 15 dicembre in merito alla relazione su Tolkien che tenesti di fronte a Priscilla e ai suoi familiari anni fa. Che cosa ricordi, cosa puoi raccontarci? Come si può parlare di Tolkien a chi non solo lo conobbe ma lo ebbe come padre e come nonno? Che emozioni provasti e soprattutto: che relazione tenesti e che reazioni vi furono?
Durante un Convegno su Tolkien all’Exeter College di Oxford nel 2006, mi trovai a parlare davanti a Priscilla Tolkien, fr. Robert Murray, Walter Hooper (segretario di CS Lewis), Verlyn Flieger, e altri grandi… Ero letteralmente terrorizzato, avendo in prima filo lo sguardo adusto di costoro (Priscilla sembrava mi guadasse come Lobelia Baggins, prima che io iniziassi a parlare)…eppure andò benissimo, tanto che erano commossi alla fine, pieni di parole gentili e incoraggianti, e così incominciai a sentirmi più sicuro, più spontaneo, e finimmo per sviluppare una vera amicizia, specialmente con Priscilla (mantengo tuttora la corrispondenza con lei), che un paio d’anni più tardi accetto persino l’invito a tornare ad Assisi, dopo più di mezzo secolo…
Uno dei più bei racconti che si sentono fare ai tolkieniani è la loro “prima volta”, cioè, la prima volta che hanno letto un libro di Tolkien, le emozioni che hanno provato e come ha cambiato loro la vita. Quando hai incontrato Tolkien, quando è stata la tua “prima volta”? Che emozioni si provano a vivere lì dove anche Tolkien è stato per una settimana ed ha lasciato il cuore?
È stato un incontro abbastanza casuale, se si può parlare di casualità. Mi trovavo in confessionale nella Basilica di San Francesco, ad Assisi, quando arrivò a confessarsi un ragazzo. Terminata la confessione, discorrendo del più e del meno, ero venuto a sapere che il ragazzo si trovava ad Assisi con alcuni amici di Busto Arsizio. Allora accompagnai il loro gruppo a visitare il Sacro Convento. All’epoca – e la vicenda si colloca nei primi anni Novanta –, non avevo ancora letto nulla di Tolkien, e così, venuti a saperlo i miei ospiti, ne erano rimasti particolarmente scandalizzati. Una settimana dopo, con mia estrema sorpresa, mi viene recapitato un pacco, proprio da Busto Arsizio, contenente una copia de Il Signore degli Anelli… Credo di averne terminato la lettura in pochi giorni: non riuscivo più a separarmene!
Questo incontro inaspettato cosa ha impresso nel tuo cammino, sia umano che come frate di Assisi?
Rispondo rifacendomi a Timothy Radcliffe OP – dei Blackfriars, a Oxford -, che è un mio amico. È anche un vecchio amico dei Tolkien (ha celebrato le nozze di Simon, figlio di Christopher e Faith; è stato anche allievo dell’unico domenicano, Gervase Matthew, che fu uno degli Inklings, e assieme a lui partecipò al funerale di Tolkien). Gli domandai: “Timothy, come descriveresti, in una battuta, la percezione della realtà in Tolkien?” E lui rispose: “Direi che ogni volta che leggi una qualsiasi descrizione tolkieniana del paesaggio avverti migliaia di tonnellate di roccia sotto i piedi.” E quando Timothy fece tale affermazione, il nostro pensiero volò subito a Le Due Torri: “Questo posto è già di mio maggiore gradimento”, disse il nano, pestando i piedi sulle dure pietre. “Vi è della buona roccia da queste parti. È una campagna dalle ossa robuste: le sentivo sotto di me mentre salivamo dalla Diga sin qui” 3. Così parlava Gimli a Legolas al Fosso di Helm. Quasi le stesse parole usate da Timothy Radcliffe.
Un’ultima domanda che penso sia doveroso farti. Il personaggio di Tolkien cui vieni paragonato di più è Gandalf. Cosa ti accomuna di più con Gandalf? Il paragone è centrato? Inoltre, io leggendo le pagine de Il Signore degli Anelli dedicate a Gandalf il Bianco, noto come lui per scacciare i Nazgûl dall’inseguimento a Faramir non usi il bastone (come farebbe un normale mago), ma la sua mano alzata: mi chiedo allora se in relazione a questo Gandalf, o per lo meno Gandalf il Bianco, non sia una sorta di figura sacerdotale nella Terra di Mezzo. Che vi sia un riecheggiamento del tutore di Tolkien, Padre Francis Morgan, in lui?
Non saprei riguardo a Padre Morgan; sì, in un certo modo è una figura che fa da “pontifex” (tra i Signore dell’Ovest e gli abitanti della Terra-di-mezzo, affaticati e oppressi dal Nemico), ma certamente non come l’immaginario occidentale odierno penserebbe un “sacerdote”. I miei amici potrebbero rispondere meglio di me, ma credo che – al di là del mio “ruolo” e della tonaca grigia da frate francescano conventuale, che mi rende per il colore simile “Gandalf il Grigio”, sebbene la mia barba bianca sia molto più corta…- credo, dicevo, che è piuttosto per il mio temperamento che mi paragonano al Grigio Pellegrino: sempre di fretta (anche se non ho Ombromanto), e con una certa facilità per rispondere bruscamente come Gandalf alle sciocchezze di Pipino!
1.- J.R.R. TOLKIEN, Albero e Foglia,Rusconi, Milano 1976,78-79.
2.- Ivi,129.
3.- J. R. R. TOLKIEN, Il Signore degli Anelli, 647.
“Tolkien”, il trailer del film
È di un paio di giorni fa la notizia dell’uscita del trailer del film biografico sul Professore, che ha già fatto il giro dei siti specializzati.
Di seguito il commento di Giuseppe Scattolini, presidente dei Cavalieri del Mark.
Le prime immagini del film che erano uscite qualche tempo fa non sembravano molto incoraggianti, perché apparentemente non rimandavano ad eventi della vita di Tolkien così come sono stati filologicamente ricostruiti negli anni dalla critica, allo stesso modo in cui da tempo ci si chiede quali siano state le fonti dello sceneggiatore per scrivere questo film.
Oggi il trailer può darci qualche risposta in più. Soprattutto in merito alla direzione, allo sguardo, attraverso cui Tolkien ci verrà proposto.
Le parole del narratore che ci parla nel trailer ci dicono che la storia sarà una storia sui viaggi, i viaggi che intraprendiamo per metterci alla prova, la magia che va oltre ogni cosa, l’amare e l’essere amati, il coraggio e l’amicizia. Non possiamo che essere colpiti dal fatto che le tematiche proposte sono alcune delle tematiche fondamentali delle opere di Tolkien, cioè, possiamo ben dire con qualche certezza che la sceneggiatura del film sarà fedele allo spirito tolkieniano, che è la cosa più importante. “Amicizia” inoltre viene detto col termine “fellowship” e non “friendship”, al riguardo degli amici di Tolkien del TCBS. Il TCBS è la prima grande amicizia di Tolkien del tempo del liceo, grande almeno quanto quella degli Inklings di Lewis, Williams e Barfield, solo che finora se ne è parlato molto molto meno, in quanto temporalmente e fattualmente più distante dalla composizione dell’opera maggiore di Tolkien, Il Signore degli Anelli. Eppure, tramite il termine fellowship il richiamo alla Compagnia dell’Anello, o Fellowship of the Ring, è palese.
Venendo ora alle immagini, esse mostrano: la guerra e la Somme, momenti di amicizia del TCBS (una passeggiata serale e un brindisi), il rapporto con la moglie Edith nonché il suo famosissimo ballo che dette origine e vita a Beren e Lúthien, nonché altre che però non riesco ad identificare, come dei cavalieri che si scontrano sul campo di battaglia o una scena che sembra essere ambientata nel retro di un teatro.
Tutto ciò mi ha dato da pensare, ma soprattutto delle speranze concrete riguardo il film. Anzitutto, mi sembra quanto mai palese che non è stato costruito per essere un documentario, né con la tecnica del documentario. Insomma, non sarà filologicamente accurato. Ciò che pare sia presente sono dei fatti realmente accaduti, quelli maggiormente noti, entro una cornice ricostruita con finalità diverse dalla documentarizzazione fedele della biografia di Tolkien: finalità che appaiono essere quella di una interpretazione di Tolkien. Quale? Secondo me ciò che è emerge ci porta a dire inequivocabilmente che la direzione è quella di mostrare come i primi anni della vita del sarà Professore sono “la soglia della Terra di Mezzo”.
Non è un’espressione mia questa della “soglia”, ma di John Garth, studioso tolkieniano di altissimo livello che ha scritto una biografia sui primi anni di Tolkien, esattamente in merito allo stesso periodo di cui tratterà il film. Ivi Garth ci fa capire come quegli anni furono per Tolkien la soglia, la porta d’ingresso, il vero confine della Terra di Mezzo: dopo la Somme, dopo il TCBS, dopo Edith, egli era pronto a fare il suo ingresso nella Terra di Mezzo, per accompagnarci lì anche noi negli anni a venire.
È con una certa fondatezza, dunque, che possiamo oggi ipotizzare che la fonte del film è la biografia di Tolkien scritta da John Garth Tolkien e la Grande Guerra: la soglia della Terra di Mezzo, quanto ai temi evidenziati, le immagini che si sono viste, ed anche che ‘non’ si sono viste. Il grande assente infatti è padre Francis Morgan. Sappiamo che nel film ci sarà, in quanto è stato rivelato l’attore del cast che lo interpreterà, ma non è apparso nel trailer, come invece avrebbe potuto, essendo senza ombra di dubbio uno dei protagonisti della vita di Tolkien, non solo dei primi anni ma, indiscutibilmente, soprattutto di quelli. Proprio la sua assenza, unitamente a tutto il resto, ci suggerisce come proprio il testo di Garth sia la fonte della sceneggiatura del film, in quanto Garth ne fa scarsissima menzione e padre Morgan non è di certo uno dei protagonisti della sua biografia. Immagino dunque lo vedremo poco anche sul grande schermo. Spero che almeno quel poco che si vedrà potrà essere significativo, ben curato e rispettoso dell’identità e della cultura cattolica del sacerdote, nonché della sua persona come magistralmente Bru ce l’ha presentata nella sua recente biografia J.R.R. Tolkien e Francis Morgan: una saga familiare.
Dunque, ecco sinteticamente come il trailer ci permette di sperare che il film sia: anzitutto una storia non documentaristicamente ricostruita, ma che ci faccia capire come e quanto Tolkien da giovane fece delle esperienze che lo segneranno per tutta la vita e lo condurranno ad essere l’autore de Il Silmarillion e del Signore degli Anelli, nonché de Lo Hobbit. Inoltre, e devo dire finalmente, il TCBS passerà ad essere conosciuto dal grande pubblico, e la vita di Tolkien passerà in primo piano nelle discussioni assieme alle sue opere maggiori, come è giusto che sia, perché la sua vita è davvero la soglia della Terra di Mezzo, ed oltre che soglia io userei i termini “matrice”, “sorgente”, “origine”, ma anche “motivo”, perché, come di spiegano tanto Garth che Verlyn Flieger, fu per dare voce ai tanti soldati ed amici morti in guerra, alla sua Generazione Perduta, che Tolkien scrisse i suoi racconti e ci portò nella Terra di Mezzo.
Certamente, le mie sono per lo più delle speculazioni, ma io le chiamerei soprattutto speranze: speranze riguardanti la possibilità, ora concreta o per lo meno fondata sul trailer, che la vita di Tolkien possa essere rappresentata degnamente, con rispetto, e soprattutto con utilità per tutti coloro che ancora non conoscono la vita di Tolkien o non hanno compreso quanto lo studio della biografia sia importante per comprendere davvero i suoi testi e la sua persona. La portata rivoluzionaria di questo film si profila essere grande come la trilogia del Signore degli Anelli di Peter Jackson, se solo sarà poi effettivamente realizzato con altrettanta maestria.